Paola Pagani
Mandipropamid, il pilastro tecnico della gamma di antiperonosporici di Syngenta
Proteggere le colture dalla peronospora è una delle sfide più complesse che gli agricoltori debbano fronteggiare, sia che operino su vite, sia in orticoltura. Per essere vinta, tale sfida necessita di solide competenze agronomiche e di prodotti efficaci, capaci di prestazioni costanti anche a fronte di differenti situazioni di...
Etichette alcolici, bene la decisione dell’Irlanda: approccio più equilibrato
È un’ottima notizia la decisione del governo irlandese di rivedere la normativa nazionale sull’etichettatura delle bevande alcoliche d’intesa con i Paesi partner europei.
Confagricoltura afferma che si tratta di un passo importante verso un approccio più equilibrato e proporzionato alla regolamentazione del consumo di bevande alcoliche.
Palazzo della Valle ritiene infatti...
Francavilla: Amalberga riscopre e valorizza il vitigno di Ostuni
Ricerca agronomica, valorizzazione del terroir e riscoperta di un vitigno fortemente legato alla tradizione locale: Amalberga, azienda vitivinicola di Ostuni (Brindisi), segna una nuova tappa del suo percorso enologico con Icona d'Itria Francavidda Puglia Igt 2024. Un vino che racconta una varietà autoctona quasi dimenticata, il francavilla, simbolo della...
La rivoluzione green in vigneto parte con il progetto europeo OZOVIVER
Dalla collaborazione tra MET Ozone Experts, Tutela Ambientale, Agricobots e G.R. Gamberini nasce OZOVIVER, progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del PNRR – Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, con l’obiettivo di ridurre l’uso di agrofarmaci e la biodiversità del vigneto grazie all’impiego dell’ozono.
Il progetto ha sperimentato in Friuli-Venezia Giulia un robot autonomo capace di distribuire acqua ozonizzata nei vigneti, ottimizzando la...
I francesci omaggiano la tecnologia viticola italiana di Spezia
L’agritech del futuro parla italiano. E lo fa con una tecnologia rivoluzionaria che conquista la Francia. Una piccola azienda italiana, con sede a Pianello Val Tidone (Piacenza), Spezia Srl, è l’unica azienda italiana a comparire tra i nominati per conquistare il SITEVI World Award 2025, massimo riconoscimento mondiale per...
Cantine Torrevento riacquista il 51% da Prosit Group e torna al...
L’azienda vitivinicola Torrevento ha riacquistato da Prosit Group Spa la quota di partecipazione del 51% detenuta in Cantine Torrevento. Con l’uscita da Prosit Group, Torrevento torna pertanto a detenere il 100% del controllo societario della Cantina.
L’operazione si colloca all’interno di un più ampio processo di evoluzione delle strategie aziendali...
Cantine Paololeo apre le porte ai giovani
"Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio imparo". È l’antico principio orientale attribuito a Confucio a ispirare le attività educative di Cantine Paololeo, che da giugno a settembre accolgono studenti di ogni età, trasformando la vigna e la cantina in un laboratorio a cielo aperto. Nascono così “Il...
I-Zip: la prima capsula interamente e facilmente removibile
Ogni anno tantissimi colli di bottiglia in vetro finiscono in discarica e non sono avviate al riciclo perché coperti dalle capsule che restano adese. I sistemi di trattamento, infatti, non riescono a separare le capsule dai colli delle bottiglie, scartando grandi quantità di vetro che potrebbe invece diventare materia...
Formare i professionisti del vino al servizio responsabile
In occasione del Wine in Moderation Day, la giornata internazionale dedicata alla promozione del consumo responsabile del vino, è stato presentato il nuovo corso di formazione online "Digital Responsible Service Training" ideato da Wine in Moderation (WIM) per fornire su scala internazionale, a operatori del settore quali personale di...
Vinventions e il progetto VOLTA per la longevità dei vini bianchi...
La longevità dei vini bianchi di Borgogna rappresenta uno dei pilastri della loro fama mondiale. Ma in un contesto di cambiamento climatico e di aspettative crescenti da parte dei mercati, comprendere e gestire questo potenziale è diventato un obiettivo strategico per l’intera filiera. Nel 2020, il Bourgogne Wine Board...










