Paola Pagani
Cantina Fasoli Gino: un secolo tra vini biologici, Piwi e biodinamica
Traguardo storico per l'azienda veronese, apripista delle tecniche «bio» e sempre rivolta al domani tra vini Piwi e produzioni biodinamiche
Fondazione Edmund Mach: oro alla gara nazionale degli Istituti Tecnici Agrari
Uno studente della Fondazione Edmund Mach si è aggiudicato il primo premio alla gara nazionale degli Istituti Tecnici Agrari che si è svolta a Brescia il 3 e 4 aprile scorsi. Si tratta di Daniele Campagna, alunno della classe IV B dell’Articolazione Produzioni e Trasformazioni dell'Istituto Tecnico Agrario.
Lo studente,...
Confcooperative: premiate 4 cantine cooperative centenarie
4 cantine cooperative centenarie premiate dal Commissario all'Agricoltura UE Hansen
Cavit, 75 anni di qualità dal Trentino al mondo grazie al...
Cavit raggiunge il traguardo dei 75 anni di attività, confermando la solidità di un modello basato sul sistema cooperativo di secondo grado che riunisce 11 cantine sociali e oltre 5.250 viticoltori trentini.
L’unione che moltiplica il valore
L'unicità del sistema Cavit risiede nella capacità di valorizzare strategicamente la particolarità del territorio...
La qualità dei vini di Lombardia è la chiave per aprire...
«La Lombardia del vino ha imboccato la via della qualità», ha sottolineato Alessandro Beduschi, assessore all’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste di Regione Lombardia in occasione dell'inaugurazione del Padiglione Lombardia a Vinitaly alla presenza dell’assessore all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, e dei Presidenti e dei Direttori di tutti i Consorzi...
La Lacrima di Morro celebra i 40 anni della Doc e...
Vino dalle caratteristiche olfattive uniche, la Lacrima di Morro d’Alba è una delle Doc delle Marche molto spesso associata a una pronta beva.
«A Vinitaly abbiamo voluto mostrare, con una degustazione celebrativa dei primi 40 anni del riconoscimento della Doc di Lacrima di Morro d’Alba, che siamo di fronte a...
Renovo, il progetto di agricoltura sociale delle Marche
Prima regione in Italia ad aver normato l’agricoltura sociale fra le attività comprese nel concetto di multifunzionalità nel 2011, le Marche hanno presentato le prime otto bottiglie di vino ottenute da un ettaro di vigneto dell’istituto penitenziario a Montacuto (Ancona) e che ha coinvolto i detenuti nella fase produttiva....
Tappo Nomacorc Ocean per Grapur, vino bio, low alcol e vegano
Grapur è il nuovo progetto firmato Mack & Schühle Italia che sta ridefinendo i canoni del vino contemporaneo. Un’iniziativa che mette al centro innovazione, responsabilità e collaborazione lungo tutta la filiera, e che ha visto Vinventions tra i protagonisti principali. Grapur è un vino biologico, vegano e a basso contenuto alcolico, nato per sostenere un...
Vini autoctoni e biologici sul podio delle vendite 2024
La biodiversità vince anche nel bicchiere con i vini autoctoni che continuano a far registrare i maggiori incrementi delle vendite in volume, confermando che i gusti degli italiani sono sempre più orientati verso le specialità territoriali.
È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti che nel proprio stand al Vinitaly ha esposto...
Economia e competitività del vino: strategie, sfide e opportunità
Presentata la terza edizione del “Rapporto sulla competitività delle regioni del vino”, realizzato da Nomisma Wine Monitor in collaborazione con UniCredit