Redazione
Degradazione dei residui colturali
Quest’anno, in molti vigneti, si è riscontrata una forte pressione delle malattie di origine crittogamica. Questa forte presenza di malattie fungine, dovuta soprattutto alle condizioni favorevoli create dalle intense piogge primaverili, ha dato origine in molte colture ad infezioni secondarie sulle foglie anche nei periodi molto avanzati del ciclo...
O-I: passione per il vetro, innovazione e sostenibilità
Con più di un secolo di storia alle spalle e una profonda competenza nell’industria del packaging, O-I (Owens-Illinois) è il maggiore produttore al mondo di contenitori in vetro e partner preferito di molti dei principali produttori di marchi di alimenti e bevande a livello globale. 22.500 dipendenti nel mondo operano in 79 stabilimenti collocati in 21 Paesi. In...
Sostanza organica e gestione del suolo nella valutazione della Carbon Footprint
Le produzioni agricole sono considerate una fonte significativa di gas serra e allo stesso tempo i terreni coltivati sono in grado di sequestrare la CO2 in forma di sostanza organica. Nonostante questo in molti studi di LCA (Life Cycle Assessment) dei prodotti agricoli la sostanza organica del suolo (SOM,...
Trattamenti antitraspiranti per controllare l'accumulo degli zuccheri
Un lavoro svolto da tre atenei italiani e dall'università del Michigan e recentemente pubblicato sull'American Journal of Oenology and Viticulture ha valutato l'efficacia di un trattamento antitraspirante realizzato con Vapor Gard (Di –1– p–Mentene), un estratto naturale ottenuto dal legno delle conifere. Lo scopo è quello di ritardare la...
Sensori LIDAR per la valutazione della deriva nei trattamenti spray
L'articolo descrive il sistema messo a punto da un gruppo di ricercatori spagnoli per valutare la deriva nella distribuzione dei fitofarmaci. La tecnica sfrutta il metodo di telerilevamento Lidar, nel quale un fascio di luce Laser analizza la distanza e le caratteristiche dei corpi intercettati, in questo caso le...
Cos'è la mineralità?
L'uso del termine mineralità tra i descrittori sensoriali dei vini richiama a caratteri di qualità ed evoca un collegamento con le caratteristiche del suolo. La diffusione del termine è andata crescendo negli ultimi anni nella terminologia e nel lessico utilizzato da assaggiatori e professionisti. Tuttavia il suo significato sensoriale...
Diossido di zirconio per la stabilizzazione proteica in fermentazione
Lo studio svolto da ricercatori australiani e italiani ha approfondito le proprietà deproteinizzanti del diossido di zirconio e la possibilità di utilizzarlo nel trattamento dei mosti allo scopo di ridurre la necessità di bentonite nella stabilizzazione proteica dei vini bianchi. Nella sperimentazione, pellet di diossido di zirconio chiusi in...
Capsule di natura biologica per la rifermentazione di vini spumanti
I ricercatori delle università spagnole di Barcellona e Cordoba hanno valutato l'efficacia e le prestazioni di un nuovo sistema biologico di immobilizzazione delle cellule di Saccharomyces cereviasie per la produzione di vini spumanti. Il nuovo sistema consiste in biocapsule, nelle quali lo sviluppo contemporaneo e la coesistenza delle cellule...
VIVAI COOPERATIVI RAUSCEDO, la ricerca come forza propulsiva
VCR ha creduto da sempre nella Ricerca come forza propulsiva per mantenere la sua posizione di leader mondiale. Per prima ha creduto ed investito nella Selezione clonale, creando, nel 1965, il “Centro Sperimentale VCR”, ancor oggi importante Centro di riferimento internazionale; oggi, che la qualità morfologica, genetica e sanitaria...
LALLEMAND contro i difetti da odori solforati
Gli odori solforati sono dei difetti comuni nei vini, che spesso portano ad un forte deprezzamento del prodotto e della qualità percepita dal consumatore. L’origine di questi difetti, spesso difficili da mascherare o eliminare, può essere sia biologica che chimica. I vini affetti da questo problema presentano abitualmente una...