Donne Della Vite ai tempi del Covid-19. Il vademecum per...
Una corretta informazione è alla base della gestione del rischio COVID-19. Le Donne della Vite hanno realizzato un vademecum dedicato alle aziende vitivinicole per organizzarsi e lavorare in sicurezza, arricchito da illustrazioni che sintetizzano le indicazioni per settori e operazioni.
È ora di rimettere in moto il turismo del vino
Un settore economico che vale 2,5 miliardi di euro tenta, tra numerose difficoltà, di ripartire dopo il prolungato lockdown. Per riattivare il cash flow vitale per il sostentamento di numerose cantine. La proposta di Floriano Zambon (Città del Vino): «è necessaria una politica di defiscalizzazione delle vacanze 2020, da detrarre dalle tasse come si fa con le spese mediche»
Misure di rilancio per il settore vino, i paletti di Bruxelles
Covid 19 e crisi economica. Tre nuovi regolamenti della Commissione Ue modificano la vendemmia verde e integrano il Piano nazionale di settore con le misure della distillazione e dell’ammasso privato. Tocca agli Stati membri adottare le procedure per la presentazione della domanda di sostegno
Zero aiuti per il vino da Bruxelles. «Spremete il Piano nazionale...
Crisi Covid 19: le cooperative europee calcolano che per assicurare l’efficacia alla misura di distillazione di crisi immaginata da Bruxelles servirebbero 350 milioni. Le risorse ricavabili dal Pns italiano coprirebbero meno di un terzo delle richieste
Risorse extra Pac per attivare le misure anti-crisi per il vino
Distillazione di crisi, vendemmia verde e stoccaggio. Le richieste della filiera per fare fronte alla crisi post Covid19 si scontrano con le ristrettezze del bilancio del Piano nazionale di settore. La ministra Bellanova chiede risorse aggiuntive da Bruxelles e la Commissione, alle prese con il periodo di transizione della Pac, valuta l'attivazione di risorse aggiuntive
Solidarietà digitale, aderisce anche VVQ vigne, vini e qualità
Leggi la nostra rivista in formato digitale gratis fino al 31 maggio
Consorzio Vino Chianti: «Dov’è la liquidità promessa?»
Decreto liquidità, il presidente Giovanni Busi denuncia: «C’è una distanza abissale fra gli annunci del Governo e la realtà dei fatti, così moriamo tutti». «Nonostante le promesse le banche ci stanno chiudendo le porte in faccia». Le Cantine del Chianti sono già costrette a ridurre del 20% la produzione
Cinque consorzi vini dop pugliesi: “Non va bene un Vinitaly 2020...
Per essi non esistono le condizioni necessarie per lo svolgimento a giugno, perciò si esprimono congiuntamente per il rinvio della Fiera veronese al 2021
“Cura Italia”, le misure per l’agricoltura
Un fondo da 100 milioni, accesso al credito, aumento degli anticipi Pac e cassaintegrazione in deroga per i lavoratori agricoli con tutela anche per quelli stagionali. La ministra Teresa Bellanova: «Liquidità e sostegni per lavoratori e imprese».
Coronavirus, il Vinitaly slitta a giugno
VeronaFiere riposiziona le date: dal 14 al 17 giugno 2020. Il 13 giugno l’anteprima di Operawine. Decisione concertata con le principali associazioni di settore, il presidente della Regione Veneto il Sindaco di Verona
















