Home Attualità Pagina 49

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

INNOFARM, dalla vite alla salute

Sabato 11 ottobre a Conegliano (TV) il Dipartimento DAFNAE - Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE), apre le porte alla cittadinanza

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Marzemino, Vallagarina e non solo: la nuova veste de La Vigna...

Giunta alla sua XXIV edizione, la manifestazione introduce quest’anno diverse novità. Al centro rimangono il territorio e la sua valorizzazione

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

SUMAV, l’assaggio ONAV arriva all’Università

Con SUMAV - Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino -, ONAV e l’Università di Torino si incontrano per avvicinare il mondo accademico al linguaggio del vino in modo nuovo: dalla ricerca alla divulgazione, per rendere la conoscenza accessibile a tutti

Previsioni vendemmia 2025: ottima qualità e quantità in aumento

Presentate le stime vendemmiali di Assoenologi, Ismea e Uiv. 47,4 milioni gli ettolitri previsti: +8% sul 2024, in linea con media del quinquennio

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Sul vino pesa l’aumento fino al 70% dei costi di produzione

Costi per gli impianti dei vigneti e per il trasporto dei vini alle stelle. La cooperazione vitivinicola al Vinitaly special edition evidenzia la necessità di individuare una strategia condivisa per fare fronte a questa emergenza

Il territorio di Capalbio è un po’ più “Doc”

Arte & Vino celebra le due vocazioni di questo territorio. Da esplorare fino al 30 novembre

La più antica uva della Valpolicella ha 6.300 anni

La scoperta di pollini di vite negli strati archeologici più antichi conferma che alle Colombare di Villa, Negrar di Valpolicella (VR), si consumava l’uva già 6.300 anni fa. I risultati sono frutto della ricerca di un team internazionale coordinato dall’Università degli Studi di Milano.

Brunello di Montalcino, annate 2015 e 2016 sold out

Exploit del Brunello Di Montalcino sui mercati mondiali, fascette a +44% nei primi 9 mesi 2021. Bindocci (Presidente del Consorzio): «Cresciamo negli Usa e anche in Asia»

Marche, 3 milioni per promozione e investimenti

Alberto Mazzoni (Direttore Imt): «L’impegno dell’Assessorato offre un’occasione di ripartenza da regione per le aziende vitivinicole»

Vendemmia europea in calo di 23 milioni di ettolitri

Gelate, inondazioni e patologie lasciano il segno sull’annata 2021 in tutta Europa. Secondo le stime della Commissione il vino Europeo accusa una perdite del 13% rispetto all’anno precedente scendendo a 147 milioni di ettolitri totali
master

Là dove si formano gli esperti in smart farming

Quarta edizione per il corso post laurea dell’Università della Tuscia che prepara figure professionali sempre più richieste dalle aziende

Wojciechowski proroga le misure anticrisi per il vino

Più sostegni per la gestione del rischio e proroga delle misure di flessibilità post pandemia. La Commissione adotta misure eccezionali a sostegno del settore vitivinicolo e di quello ortofrutticolo

Vini “resistenti”, la Fondazione Mach organizza la prima rassegna nazionale

L'evento si terrà in autunno e si articolerà in due eventi: la valutazione dei vini e la premiazione delle cantine vincitrici. Iscrizioni per le aziende aperte fino al 15 ottobre.

Caso Prošek, il Commissario fa marcia indietro

Pubblicata oggi in Gazzetta la domanda di protezione della menzione tradizionale da parte della Croazia. Scattano così i due mesi a disposizione per presentare opposizione. Nel frattempo al G20 di Firenze il commissario polacco all’agricoltura, impallinato dalle proteste italiane, si mostra più disponibile ad una valutazione che sappia proteggere la denominazione Prosecco
css.php