Home Attualità Pagina 34

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

INNOFARM, dalla vite alla salute

Sabato 11 ottobre a Conegliano (TV) il Dipartimento DAFNAE - Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE), apre le porte alla cittadinanza

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Marzemino, Vallagarina e non solo: la nuova veste de La Vigna...

Giunta alla sua XXIV edizione, la manifestazione introduce quest’anno diverse novità. Al centro rimangono il territorio e la sua valorizzazione

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

SUMAV, l’assaggio ONAV arriva all’Università

Con SUMAV - Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino -, ONAV e l’Università di Torino si incontrano per avvicinare il mondo accademico al linguaggio del vino in modo nuovo: dalla ricerca alla divulgazione, per rendere la conoscenza accessibile a tutti

Previsioni vendemmia 2025: ottima qualità e quantità in aumento

Presentate le stime vendemmiali di Assoenologi, Ismea e Uiv. 47,4 milioni gli ettolitri previsti: +8% sul 2024, in linea con media del quinquennio

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Nabucco e Callas, vini lirici fermi in terra di Parma

La cifra distintiva punta su vitigni autoctoni, conduzione biologica e attenzione alla sostenibilità, obiettivo che viene perseguito sia in vigneto che in cantina, dotata di impianto fotovoltaico da 40 kW, sistema solare termico e di recupero delle acque piovane per l’irrigazione

Respinto l’assalto per penalizzare vino, carni e salumi

Sono stati 122 gli emendamenti alla proposta di regolamento delle Indicazioni Geografiche che vanno complessivamente nella direzione auspicata dalla cooperazione agroalimentare
Erste Neue

Sempre più bio alla Erste+Neue in Alto Adige-Südtirol

I primi vigneti in conversione risalgono al 2003-04; oggi sono una quarantina quelli certificati

“Legami di vite” vince premio per lo sviluppo sostenibile a Ecomondo

A Caviro Extra, capofila del progetto, l’Oscar della sostenibilità per l’impegno in favore dell’economia circolare. A ritirare l’ambito riconoscimento Carlo Dalmonte, presidente del Gruppo Caviro. Il progetto “Legami di vite” coinvolge nove realtà vitivinicole emiliano-romagnole

Veneto, 100 mila euro “a difesa” dei vigneti danneggiati

La gestione affidata all’Agenzia veneta per i pagamenti, Avepa; domande di contributo entro il 30 dicembre 2022.

Nuovi strumenti tecnici e finanziari a sostegno dei territori vitivinicoli

«Innovazione di prodotto, di processo e nei modelli organizzativi e finanziari delle imprese sono le risposte più efficaci per contrastare la crisi». Le soluzioni emerse nel corso del convegno “Vigneto, cantina, ricerca, credito: il Trentino fa sistema” organizzato da Edagricole e Crédit Agricole a Cantina Rotari

Scongiurata la banalizzazione delle indicazioni geografiche europee

Piccinini (Alleanza Coop): «Bene gli emendamenti presentati da Paolo De Castro, in particolare nella direzione di difendere le peculiarità del vino»

Brunello tra Toscana, Londra, New York, Los Angeles e Toronto

Dall'11 al 21 novembre la 31esima edizione di "Benvenuto Brunello", l’anteprima più lunga d’Italia riservata al principe dei vini toscani

Patton confermato al vertice di Lavis

Al grande risanatore dei conti della cantina cooperativa trentina l’acclamazione dell’assemblea dei soci. Fatturato e produzione in crescita, ma all’orizzonte le nubi dell’aumento dei costi e delle difficoltà delle famiglie. Speranze per le basi spumante bio e per il primo nucleo di vitigni resistenti della val di Cembra

Reboro, un vino nuovo dall’animo antico

A Santa Massenza (Tn) un partecipato evento mette in luce i segreti dell’appassimento applicato al prezioso vitigno messo a punto 70 anni fa da Rebo Rigotti. Un impegno di valorizzazione che oggi unisce sei vignaioli della Valle dei Laghi
css.php