Home Attualità Pagina 33

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

Equalitas: la sostenibilità parte dal benessere e dalla sicurezza sul lavoro

Formazione, tutela e diritti: il progetto pilota del Nobile di Montepulciano lancia un modello sostenibile e sicuro, replicabile dai 500 consorzi del vino italiano

Tra dazi e diplomazia economica, il vino italiano cerca tutele

Il futuro del vino all’Assemblea Uiv: mentre i possibili dazi destano preoccupazioni, con eventuali (ulteriori) ripercussioni sull’export del settore, Unione Italiana Vini ribadisce la necessità di una risposta compatta da parte delle istituzioni italiane ed europee

Vigneto Italia: i punti caldi emergono durante l’Assemblea Uiv

Adeguare testo unico a nuove dinamiche di mercato per reagire a difficoltà. Offerta supera domanda, con vendemmia normale rischio 90 milioni di ettolitri in cantina e crollo prezzi. Italia unico paese al mondo in cui vigneto cresce. Castelletti: preoccupano dazi al 10% negli Usa, governo acceleri su Mercosur

Turismo Dop: Veneto, Toscana ed Emilia le mete preferite

Dal Prosecco al Pecorino, i prodotti Ig diventano motore del turismo esperienziale. Il Sud fatica

Edagricole News, sesta edizione del TG online dedicato al settore agricolo

Edagricole News, il TG dell’agricoltura, giunge alla sesta edizione e approfondisce alcuni temi di stretta attualità.

Nuova sede torinese per l’ITS Academy Agroalimentare Piemonte

Un nuovo polo formativo dedicato a innovazione, sostenibilità e didattica esperienziale nel cuore di Lucento, intitolato al Cav. Flavio Repetto

Il titolo di enotecnico è legge

Conferenza stampa alla Fondazione Edmund Mach per presentare l'importante risultato ottenuto a livello nazionale per la formazione in campo viticolo-enologico: il tiolo di enotecnico è un passo avanti nella formazione enologica di qualità

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Nabucco e Callas, vini lirici fermi in terra di Parma

La cifra distintiva punta su vitigni autoctoni, conduzione biologica e attenzione alla sostenibilità, obiettivo che viene perseguito sia in vigneto che in cantina, dotata di impianto fotovoltaico da 40 kW, sistema solare termico e di recupero delle acque piovane per l’irrigazione

Respinto l’assalto per penalizzare vino, carni e salumi

Sono stati 122 gli emendamenti alla proposta di regolamento delle Indicazioni Geografiche che vanno complessivamente nella direzione auspicata dalla cooperazione agroalimentare
Erste Neue

Sempre più bio alla Erste+Neue in Alto Adige-Südtirol

I primi vigneti in conversione risalgono al 2003-04; oggi sono una quarantina quelli certificati

“Legami di vite” vince premio per lo sviluppo sostenibile a Ecomondo

A Caviro Extra, capofila del progetto, l’Oscar della sostenibilità per l’impegno in favore dell’economia circolare. A ritirare l’ambito riconoscimento Carlo Dalmonte, presidente del Gruppo Caviro. Il progetto “Legami di vite” coinvolge nove realtà vitivinicole emiliano-romagnole

Veneto, 100 mila euro “a difesa” dei vigneti danneggiati

La gestione affidata all’Agenzia veneta per i pagamenti, Avepa; domande di contributo entro il 30 dicembre 2022.

Nuovi strumenti tecnici e finanziari a sostegno dei territori vitivinicoli

«Innovazione di prodotto, di processo e nei modelli organizzativi e finanziari delle imprese sono le risposte più efficaci per contrastare la crisi». Le soluzioni emerse nel corso del convegno “Vigneto, cantina, ricerca, credito: il Trentino fa sistema” organizzato da Edagricole e Crédit Agricole a Cantina Rotari

Scongiurata la banalizzazione delle indicazioni geografiche europee

Piccinini (Alleanza Coop): «Bene gli emendamenti presentati da Paolo De Castro, in particolare nella direzione di difendere le peculiarità del vino»

Brunello tra Toscana, Londra, New York, Los Angeles e Toronto

Dall'11 al 21 novembre la 31esima edizione di "Benvenuto Brunello", l’anteprima più lunga d’Italia riservata al principe dei vini toscani

Patton confermato al vertice di Lavis

Al grande risanatore dei conti della cantina cooperativa trentina l’acclamazione dell’assemblea dei soci. Fatturato e produzione in crescita, ma all’orizzonte le nubi dell’aumento dei costi e delle difficoltà delle famiglie. Speranze per le basi spumante bio e per il primo nucleo di vitigni resistenti della val di Cembra

Reboro, un vino nuovo dall’animo antico

A Santa Massenza (Tn) un partecipato evento mette in luce i segreti dell’appassimento applicato al prezioso vitigno messo a punto 70 anni fa da Rebo Rigotti. Un impegno di valorizzazione che oggi unisce sei vignaioli della Valle dei Laghi
css.php