Home Attualità Pagina 22

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

Unione Italiana Vini: no al vino nella lista dei contro-dazi Ue

L’export di vino europeo verso gli Usa vale quasi 5 miliardi di euro l’anno di cui 2 miliardi per l’Italia, quello proveniente da oltreoceano arriva ad appena a 318 milioni di euro

Sicilia en Primeur 2025 lancia il manifesto sul futuro del vino

Cento giornalisti da tutto il mondo hanno partecipato ai press tour e al convegno di Sicilia en Primeur 2025, la XXI edizione dell’evento ideato da Assovini Sicilia

La Fem si aggiudica il premio Bacco e Minerva 2025

Terza vittoria per il centro di istruzione e formazione di San Michele all'Adige. Nel 2026 ospiterà la manifestazione

Successo dei Sauvignon italiani al Sauvignon Selection

Terzo Paese in termini di partecipazione, con 105 vini in gara, l’Italia si è aggiudicata ben 33 medaglie. La maggior parte dei riconoscimenti sono andati al Friuli Venezia Giulia e al Trentino Alto Adige, rispettivamente con 15 e 13 medaglie

Accademia Italiana della Vite e del Vino: 75 anni di valorizzazione...

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

IX Concorso Enologico Istituti Agrari Masaf-MiM-CREA-Renisa

il ministro Andrea Abodi e il SS Patrizio Giacomo La Pietra premiano le classi vincitrici. A latere del concorso enologico, la Sezione Idea Marketing lanciata da CREA e Renisa e dedicata alla comunicazione

Dorfmann: “Dal pacchetto UE sul vino più sostegni e meno burocrazia”

"Sostenere il vino europeo significa rafforzare la nostra identità, difendere il lavoro di migliaia di aziende agricole e assicurare al comparto strumenti adatti a rispondere alle sfide globali, senza perdere competitività"

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Le Colline Vitate del Soave nei siti Giahs della Fao

Le Colline Vitate del Soave fanno il loro ingresso tra i siti Giahs (Globally Importance Heritage System), Patrimonio Agricolo di importanza mondiale istituito dalla Fao nel 2002. La cerimonia ufficiale di riconoscimento si è tenuta nei giorni scorsi a Roma, nel quartiere generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e...

Simposio sul vino al “Castello di Solomeo” di Brunello Cucinelli

A seguire la nuova sfida è stato chiamato un enologo di fama internazionale come Riccardo Cotarella, anche lui umbro: prima etichetta presentata quella dell'annata 2018

Poggio Verrano passa dai Bolla ai Marchesi Frescobaldi

Il gruppo possiede in Toscana una dozzina di tenute nelle aree più vocate con 1.500 ettari di vigneti

Marzia Varvaglione è la nuova presidente di Agivi

Vice presidenti Tommaso Canella (Casa Vinicola Canella) e Vittoria Rocca (Angelo Rocca & figli)

Terre Cevico, pochi centimetri di dislivello hanno fatto la differenza

Nonostante la sede del grande gruppo cooperativo romagnolo sia al centro di una delle aree più colpite dagli allagamenti della pianura ravennate, le strutture produttive si sono salvate dalle acque. Il presidente Nannetti: «Siamo vicini ai nostri soci e ai dipendenti che hanno accusato ingenti danni e faremo il possibile per sostenere le loro famiglie in questo momento delicato»

Nina, Noir e Punto Zero: nuove etichette sugli scudi

In Toscana l'imprenditore tedesco Wolfgang Reitzle accresce l'impegno aggiungendo la Maremma alla Lucchesia per continuare a coltivare la sua passione per il Cabernet Franc in purezza

Fedrigoni, nel 2022 in crescita il comparto delle etichette

Sul fronte dell’innovazione prodotti la priorità è rivolta alla transizione ecologica: dalla sostituzione della plastica con la carta alla gestione dei rifiuti, che possono diventare nuove materie prime

Nuovo corso alla Baglio di Pianetto della famiglia Marzotto

"Dobbiamo concentrarci sui vini identitari dell’azienda: l’obiettivo è di tornare a fare vini di Chateau"

Caviro contiene l’impatto e garantisce continuità di servizio

Emergenza alluvione. La pronta gestione e gli sforzi impiegati salvaguardano la produzione del gruppo cooperativo romagnolo. Il Direttore Generale SimonPietro Felice: «Massima solidarietà ai soci, collaboratori, alle aziende e a tutta la comunità coinvolta»

Nuovo direttore per la Cantina Toblino nella Valle dei Laghi

Tra i vitigni coltivati il Rebo, che prende il nome da Rebo Rigotti, genetista trentino che nel 1948 incrociò per la prima volta il Merlot con il Teroldego
css.php