Home Attualità Pagina 13

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

Unione Italiana Vini: no al vino nella lista dei contro-dazi Ue

L’export di vino europeo verso gli Usa vale quasi 5 miliardi di euro l’anno di cui 2 miliardi per l’Italia, quello proveniente da oltreoceano arriva ad appena a 318 milioni di euro

Sicilia en Primeur 2025 lancia il manifesto sul futuro del vino

Cento giornalisti da tutto il mondo hanno partecipato ai press tour e al convegno di Sicilia en Primeur 2025, la XXI edizione dell’evento ideato da Assovini Sicilia

La Fem si aggiudica il premio Bacco e Minerva 2025

Terza vittoria per il centro di istruzione e formazione di San Michele all'Adige. Nel 2026 ospiterà la manifestazione

Successo dei Sauvignon italiani al Sauvignon Selection

Terzo Paese in termini di partecipazione, con 105 vini in gara, l’Italia si è aggiudicata ben 33 medaglie. La maggior parte dei riconoscimenti sono andati al Friuli Venezia Giulia e al Trentino Alto Adige, rispettivamente con 15 e 13 medaglie

Accademia Italiana della Vite e del Vino: 75 anni di valorizzazione...

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

IX Concorso Enologico Istituti Agrari Masaf-MiM-CREA-Renisa

il ministro Andrea Abodi e il SS Patrizio Giacomo La Pietra premiano le classi vincitrici. A latere del concorso enologico, la Sezione Idea Marketing lanciata da CREA e Renisa e dedicata alla comunicazione

Dorfmann: “Dal pacchetto UE sul vino più sostegni e meno burocrazia”

"Sostenere il vino europeo significa rafforzare la nostra identità, difendere il lavoro di migliaia di aziende agricole e assicurare al comparto strumenti adatti a rispondere alle sfide globali, senza perdere competitività"

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Enoteca Esselunga: un tram chiamato desiderio

La partenza è da via Spadari, nel cuore di Milano: l’allestimento del tram vede il soffitto illuminato da calici e arredi da enoteca elegante e moderna. Si tratta dello storico tram 1847, che accoglie per l’inaugurazione giornalisti e influencer ma che sarà disponibile anche per degustazioni aperte al pubblico...

Il vino si gusta sui social

Le aziende vitivinicole conquistano 2.31 milioni di follower su Facebook in 10 anni e nell’ultimo anno è Instagram a realizzare il più vistoso exploit. Crescono anche gli e-commerce proprietari che passano dall'8 al 50%. Tutti i risultati dello studio "il Gusto del Digitale del Vino"

Istituto Grandi Marchi, obiettivo Corea del Sud e Giappone

Cresce e si consolida il vino nei mercati del Far East. L’analisi di Nomisma Wine Monitor in occasione dell’assemblea di fine anno del sodalizio che raggruppa alcuni dei nomi più importanti del comparto vitivinicolo italiano

Terre Cevico traina l’export del vino italiano in Oriente

I risultati dell’esercizio 2022-23: il gruppo cooperativo festeggia i 60 anni con una crescita del fatturato aggregato (217,2 milioni di euro, +14,5%) e dell’export (86 mln, +18%). Patrimonio netto aggregato 87 milioni di euro, plusvalore per soci 6,3 milioni. Nuovo assetto societario dal 1° gennaio 2024: da Consorzio a Cooperativa di primo grado con filiera di produzione tutta interna, socio viticoltore al centro del sistema e nuovo Cda.

Gruppo Cavit, fatturato a 267 milioni

La grande realtà cooperativa trentina chiude il bilancio con un risultato in crescita dello 0,9% nonostante la doppia crisi commerciale e inflattiva. La locomotiva continua ad essere rappresentata dalle bollicine, con exploit di Altemasi, Cesarini Sforza e Kessler Sekt. Il direttore Zanoni: «Risultati positivi che dipendono dalla solidità finanziaria e dalla capacità di reagire con flessibilità sui mercati»

Vignaioli indipendenti, buona la prima a Bologna

Con 985 Vignaioli e più di 26mila ingressi distribuiti nei tre giorni, 12° edizione record per la manifestazione della FIVI organizzata per la prima volta a BolognaFiere. Presentate le proposte sul rapporto tra agricoltura e manutenzione del territorio, di cui il Vignaiolo Indipendente è il primo custode.

Nasce la Fondazione Vino Patrimonio Comune

A guidarla sarà Marcello Lunelli, vicepresidente di Ferrari Trento, con l'obiettivo di "rafforzare e consolidare il valore del vino e la sua viticoltura quale ambasciatore del Made in Italy nel mondo"

Novità nel Registro nazionale di varietà e cloni di vite

In Gazzetta Ufficiale, la nr. 273 del 22 novembre 2023, iscritte anche tre nuove varietà di uve da tavola

Il Friuli Venezia Giulia ha il suo Museo del Vino

All'interno una biblioteca con oltre mille i volumi, testi e riviste sul mondo enologico e della viticultura

I Millennial alla guida di Cantina Valpolicella Negrar

Giampaolo Brunelli, 44 anni, dottore commercialista e professore a contratto all'Università di Verona per l'insegnamento in Business plan e fund rising, che nel tempo libero ama dedicarsi al lavoro in vigna, è il 14° presidente di Cantina Valpolicella Negrar. Ad affiancarlo nel suo mandato triennale in qualità di vice...
css.php