Home Attualità Pagina 13

Attualità

News dal mondo vitivinicolo, tendenze, eventi, dichiarazioni, fatti di cronaca, concorsi enologici, premi, partnership.

INNOFARM, dalla vite alla salute

Sabato 11 ottobre a Conegliano (TV) il Dipartimento DAFNAE - Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE), apre le porte alla cittadinanza

Dichiarazione Onu sulle malattie non trasmissibili, voto rimandato

Frescobaldi: “La differenza tra consumo moderato e abuso ribadita al massimo livello internazionale, fiducia per voto a ottobre”

Marzemino, Vallagarina e non solo: la nuova veste de La Vigna...

Giunta alla sua XXIV edizione, la manifestazione introduce quest’anno diverse novità. Al centro rimangono il territorio e la sua valorizzazione

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

SUMAV, l’assaggio ONAV arriva all’Università

Con SUMAV - Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino -, ONAV e l’Università di Torino si incontrano per avvicinare il mondo accademico al linguaggio del vino in modo nuovo: dalla ricerca alla divulgazione, per rendere la conoscenza accessibile a tutti

Previsioni vendemmia 2025: ottima qualità e quantità in aumento

Presentate le stime vendemmiali di Assoenologi, Ismea e Uiv. 47,4 milioni gli ettolitri previsti: +8% sul 2024, in linea con media del quinquennio

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Vino Connect Sicilia: la filiera forma le nuove generazioni

L'iniziativa è frutto del progetto "Il Credito Cooperativo acceleratore per lo sviluppo nelle aree dalla Val di Noto alla Val Di Mazara: terre dei vini"

Veronafiere-Vinitaly in udienza privata da Papa Francesco

Negli stessi giorni è stata data notizia che la Santa Sede avrà il suo vino prodotto dai due ettari di vigneto dei giardini di Castel Gandolfo: sarà un rosso "firmato" dall'enologo Riccardo Cotarella

Le varietà più moltiplicate nel rapporto CREA di Conegliano

I dati della riproduzione vivaistica italiana riportati nel bilancio annuale del CREA di Conegliano, il Centro di ricerca in viticoltura ed enologia

Le nuove annate del Morellino di Scansano in Anteprima

La vendemmia 2023 è stata pià avara del solito e porterà a una riduzione della resa intorno al 10%: verranno prodotte poco meno di 9 milioni di bottiglie, solo il 20-25% destinate all'estero

Riccardo Ricci Curbastro torna presidente di Efow

Già presidente dal 2003 al 2016, subentra al dimissionario Bernard Farges, produttore Bordeaux e presidente del Cniv, Conseil Interprofessionel des Vins

Mille bottiglie di Custoza riemerse dal mare croato

Le bottiglie “marinaie” hanno preso la strada dei mercati internazionali come Stati Uniti, Giappone e Corea; il prezzo è lievitato: 70 euro il prezzo medio, rispetto ai 10 del doc superiore di partenza

Il Marsala taglia i 250 anni e si rilancia sul mercato

Il Marsala possiede architetture raffinate, armoniche ed eterogenee ed è ormai maturo per dei nuovi abbinamenti cibo-vino e quindi per diverse occasioni di utilizzo

L’UE inserisce i vini emiliani nel registro delle Dop

Quattro categorie di vini e una varietà di uve predominante: il Pignoletto

Mappata la diversità genetica di 9 viti selvatiche americane

Apprezzate per la loro resistenza alle malattie e l'adattabilità ma non per la qualità del vino, hanno caratteri da incorporare nell'allevamento delle viti per renderle più resilienti

Il 2023 del Consorzio Prosecco DOC: “risultati confortanti”

Produzione stabile, poco al di sotto dei livelli dell'anno precedente, ma con una sensibile crescita in termini di valore, il tutto in un contesto particolarmente complicato
css.php