Vignaioli indipendenti, buona la prima a Bologna
Con 985 Vignaioli e più di 26mila ingressi distribuiti nei tre giorni, 12° edizione record per la manifestazione della FIVI organizzata per la prima volta a BolognaFiere. Presentate le proposte sul rapporto tra agricoltura e manutenzione del territorio, di cui il Vignaiolo Indipendente è il primo custode.
Nasce la Fondazione Vino Patrimonio Comune
A guidarla sarà Marcello Lunelli, vicepresidente di Ferrari Trento, con l'obiettivo di "rafforzare e consolidare il valore del vino e la sua viticoltura quale ambasciatore del Made in Italy nel mondo"
Novità nel Registro nazionale di varietà e cloni di vite
In Gazzetta Ufficiale, la nr. 273 del 22 novembre 2023, iscritte anche tre nuove varietà di uve da tavola
Il Friuli Venezia Giulia ha il suo Museo del Vino
All'interno una biblioteca con oltre mille i volumi, testi e riviste sul mondo enologico e della viticultura
I Millennial alla guida di Cantina Valpolicella Negrar
Giampaolo Brunelli, 44 anni, dottore commercialista e professore a contratto all'Università di Verona per l'insegnamento in Business plan e fund rising, che nel tempo libero ama dedicarsi al lavoro in vigna, è il 14° presidente di Cantina Valpolicella Negrar. Ad affiancarlo nel suo mandato triennale in qualità di vice...
È biodinamica la “vignaiola dell’anno” premiata dal Gambero Rosso
Il premio Vignaiola dell’anno 2023 è stato assegnato a Marinella Camerani di Mezzane di Sotto (Vr), imprenditrice agricola biodinamica. Una chiare dimostrazione che i vini naturali escono dalla nicchia e si avviano alla conquista di nuove fette di mercato
Il vino tira se c’è da brindare o da mixare
L’inflazione incide sui consumi di vino. Cala il fuori casa e il valore del mercato delle vendite retail in Italia arriva a 65 miliardi in 9 mesi, ma l’unica referenza che cresce in volume sono gli spumanti e soprattutto quelli senza denominazione. Crescono le intenzioni di acquisto direttamente dai produttori e online, mentre gli under 25 manifestano una forte propensione per gli aspetti ambientali e salutistici, con un forte interesse verso i no e low alcohol wines. I risultati dell’ultima survey dell’osservatorio Wine Monitor di Nomisma.
Nasce la Fondazione Vino Patrimonio Comune
Federvini e Alleanza delle Cooperative insieme per il varo di un luogo di incontro tra imprese e mondo della ricerca, a tutela della autenticità e per promuovere la sostenibilità dei vini italiani. Il presidente Marcello Lunelli: «Vogliamo imprimere un forte indirizzo verso lo sviluppo sostenibile». Il primo progetto: la banca dati dei profili isotopici per salvaguardare l'origine dei vini
Enoteca online con 1.400 etichette per Esselunga
La società della famiglia Caprotti parte dai 100 milioni di etichette vendute nel 2022 tra scaffali fisici e sito "Esselunga a casa" per un controvalore intorno ai 350 milioni di fatturato
Venti centri piemontesi, una sola città europea del vino
Il comitato promotore ha stimato una ricaduta economica sul territorio di almeno 2 milioni di euro