Home Vigneto Pagina 5

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

Reti ombreggianti: prove su Nebbiolo

Diverse tesi a confronto per valutare l’efficacia della protezione da scottature e l’influsso sui parametri compositivi delle uve alla vendemmia

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte

Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...

L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato

Il monitoraggio del territorio per una difesa efficace del vigneto

Le esperienze raccolte in diversi areali vitivinicoli italiani e il dialogo con tecnici e viticoltori per impostare strategie di difesa efficaci, sostenibili e innovative

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Sustainable Viticulture and Enology: arriva il Double Degree all’UCSC di Piacenza

I primi laureati con il nuovo Double Degree sono previsti per l’anno accademico 2026/2027. In uno scenario economico sempre più globale, il Double Degree, percorso di studi e stage che ha nell’internazionalizzazione l’elemento peculiare e caratterizzante
aziende vinicole interventi compensativi

Peronospora, via libera a interventi compensativi

Nelle prossime settimane l’Agea comincerà a raccogliere le domande delle aziende agricole colpite. Lollobrigida: "Al lavoro su fondo emergenze per integrare risorse".

Le varietà più moltiplicate nel rapporto CREA di Conegliano

I dati della riproduzione vivaistica italiana riportati nel bilancio annuale del CREA di Conegliano, il Centro di ricerca in viticoltura ed enologia

Mappata la diversità genetica di 9 viti selvatiche americane

Apprezzate per la loro resistenza alle malattie e l'adattabilità ma non per la qualità del vino, hanno caratteri da incorporare nell'allevamento delle viti per renderle più resilienti

Carbon Farming in viticoltura, partito il progetto LIFE VitiCaSe

Il modello innovativo sarà sviluppato e applicato in quattro vigneti pilota di tre aziende vitivinicole localizzate in Centro-Nord Italia: Castello di Albola, Poderi Ducali Ruffino e Società Agricola San Felice
video

Resilvine, i primi risultati

Dall’evento “Tecniche di adattamento della viticoltura ai cambiamenti climatici: il progetto ResilVine” emerge l’impatto positivo su rese e qualità dei Franciacorta di pratiche agronomiche resilienti come l’irrigazione multifunzionale, l’utilizzo di reti schermanti, forma di allevamento e diverse scelte nella gestione della chioma

L’Università Cattolica, campus di Piacenza, ha sviluppato e brevettato l’evaporimetro EPIC

Ricercatori dell’Università Cattolica hanno sviluppato e brevettato uno strumento portatile e low cost per quantificare e monitorare l’evaporazione dei suoli, un problema stringente causato dai cambiamenti climatici che richiede un surplus di acqua per irrigare i campi e che è un fattore fondamentale che contribuisce al rischio siccità. Basti...
Trentino

Trentino, annata vitivinicola segnata dalle avversità climatiche

Il punto alla sedicesima giornata della Vite e del Vino organizzata dalla Fondazione Edmund Mach. Abbondanti precipitazioni e grandinate hanno influito sulle rese. Complicata la difesa da peronospora e oidio

Vini resistenti, l’unione fa la forza

Nasce a Venezia l’associazione Piwi Italia. Presidente Marco Stefanini, vice Riccardo Velasco. «La sostenibilità e la valorizzazione territoriale passano dall’evoluzione tecnica»
video

L’approccio Haifa alla concimazione della vite

Biostimolanti e concimi a cessione controllata, dal convegno presso la fiera Rive di Pordenone emerge l’efficienza e la sostenibilità garantita dalle soluzioni messe a punto da Haifa
css.php