Home Vigneto Pagina 5

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

I Sistemi di Supporto alle Decisioni per una viticoltura più sostenibile

Cosa sono i Dss? Come funzionano e quali vantaggi offrono in termini di efficientamento della gestione agronomica e di incremento della sostenibilità in viticoltura?

Ridefinire il ruolo della viticoltura nell’era dei vini “light”

Soluzioni agronomiche innovative per produrre uve a basso tenore zuccherino mantenendo alta la qualità enologica

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

L’elicottero per difendere le vigne dalle gelate tardive

Presso la Cantina Sella & Mosca da alcuni anni è in funzione l'"elisoccorso" per salvare le vigne dai danni provocati dalle gelate tardive. Il tutto grazie all'uso di sensori e tecnologia

Biostimolanti microbici su vite: potenzialità e prospettive

Nell’ottica di rafforzare una viticoltura sostenibile, l'integrazione dei biostimolanti microbici nelle pratiche gestionali del vigneto si configura come una risorsa utile per affrontare le problematiche emergenti in viticoltura, potenziando la tolleranza e la resistenza della vite agli stress biotici e abiotici

Demeter Italia festeggia 100 anni di biodinamica

Al convegno “2024: Cento anni dalle conferenze di Kobervitz: quali verità per la viticoltura biodinamica?” organizzato da Demeter Italia, associazione di produttori, distributori e trasformatori biodinamici, durante la 56° edizione di Vinitaly a Verona e moderato da Giovanni Buccheri, direttore di Demeter Italia, hanno partecipato come relatori l’enologo e...

L’Indice Bigot svela i migliori vigneti dell’annata 2023

In occasione di Vinitaly 2024 Giovanni Bigot, fondatore e titolare della società Perleuve, premierà per il quarto anno consecutivo le aziende le cui vigne hanno raggiunto o superato i 90 punti secondo l'Indice Bigot, metodo scientifico di valutazione del potenziale qualitativo del vigneto ideato dallo stesso agronomo friulano. Dopo aver...

Sustainable Viticulture and Enology: arriva il Double Degree all’UCSC di Piacenza

I primi laureati con il nuovo Double Degree sono previsti per l’anno accademico 2026/2027. In uno scenario economico sempre più globale, il Double Degree, percorso di studi e stage che ha nell’internazionalizzazione l’elemento peculiare e caratterizzante
aziende vinicole interventi compensativi

Peronospora, via libera a interventi compensativi

Nelle prossime settimane l’Agea comincerà a raccogliere le domande delle aziende agricole colpite. Lollobrigida: "Al lavoro su fondo emergenze per integrare risorse".

Le varietà più moltiplicate nel rapporto CREA di Conegliano

I dati della riproduzione vivaistica italiana riportati nel bilancio annuale del CREA di Conegliano, il Centro di ricerca in viticoltura ed enologia

Mappata la diversità genetica di 9 viti selvatiche americane

Apprezzate per la loro resistenza alle malattie e l'adattabilità ma non per la qualità del vino, hanno caratteri da incorporare nell'allevamento delle viti per renderle più resilienti

Carbon Farming in viticoltura, partito il progetto LIFE VitiCaSe

Il modello innovativo sarà sviluppato e applicato in quattro vigneti pilota di tre aziende vitivinicole localizzate in Centro-Nord Italia: Castello di Albola, Poderi Ducali Ruffino e Società Agricola San Felice
video

Resilvine, i primi risultati

Dall’evento “Tecniche di adattamento della viticoltura ai cambiamenti climatici: il progetto ResilVine” emerge l’impatto positivo su rese e qualità dei Franciacorta di pratiche agronomiche resilienti come l’irrigazione multifunzionale, l’utilizzo di reti schermanti, forma di allevamento e diverse scelte nella gestione della chioma
css.php