Nuove varietà prodotte nel campus FEM: visita ai campi sperimentali
Giovedì 6 settembre 2018, alle ore 9, con ritrovo presso il Palazzo della Ricerca e Conoscenza nel campus di San Michele all’Adige, si terrà la visita alle nuove varietà di vite prodotte nell’ambito delle attività di miglioramento genetico FEM. L’iniziativa è organizzata da CIVIT, il Consorzio Innovazione Vite e...
A settembre Argo Tractors alla fiera Agro Show di Bednary in...
Si tratta della più importante fiera delle attrezzature e tecnologie agricole della Polonia, con oltre 100 mila visitatori attesi, e tra le più grandi in Europa tra quelle che si svolgono direttamente in campo aperto con test pratici di prodotto: Agro Show ritorna dal 20 al 23 settembre a...
A Conegliano Valdobbiadene la vendemmia promette qualità
Come previsto dai tecnici del Consorzio anche per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg la vendemmia del 2018 anticiperà di circa dieci giorni rispetto allo storico. Come di consueto è il meteo che detta i tempi e quest’anno le temperature abbastanza elevate e le precipitazioni estive frequenti hanno dato...
Vendemmia partita in Sicilia
La maturazione delle uve procede in modo ottimale, ma le condizioni atmosferiche di giugno e luglio porteranno sicuramente ad una riduzione del quantitativo di uva raccolta che ci porrà ben al di sotto della media degli ultimi anni.
Sono queste le prime indicazioni sulla vendemmia appena iniziata da parte dei...
Biologico, 1000 ettari di vigneto in Trentino
Non più solo un settore di nicchia o di moda. Il biologico, anche in Trentino sta crescendo notevolmente. Stando ai dati della Provincia autonoma di Trento, si è passati dal 2008 al 2017 da 118 a 970 ettari con un incremento di oltre 8 volte. Nel primo semestre 2018,...
Bilanci in perdita da tre anni per colpa del climate change
Siccità estive e gelate primaverili lasciano il segno, ma nessuna cantina reagisce
Zonazione e gestione sito specifica del vigneto
Lo studio della vocazione colturale di un territorio rappresenta uno dei fattori più importanti ed efficaci per la tutela della qualità e tipicità delle produzioni e, al contempo, dell’ambiente e paesaggio.
Le indagini per ripartire un territorio in zone omogenee, relativamente ai risultati dell'interazione tra vitigni ed ambiente, assumono il...
Genome editing, la sentenza inaspettata della Corte di Giustizia Ue
Nbt soggette alla normativa sugli Ogm. I Giudici comunitari intravedono distinzioni tra la mutagenesi "tradizionale" indotta negli anni passati anche con radiazioni ionizzanti e mutagenesi indotta da meccanismi genetici più moderni e precisi come la Crispr Cas9. Il principio di precauzione riporta l'agricoltura europea al secolo scorso
2018: per il Soave una stagione favorevole ma complicata
Una stagione con risvolti particolari è quella che si sta per concludere per l’annata 2018 nel territorio del Soave, con temperature leggermente superiori alla media che hanno accelerato le fasi fenologiche e un andamento piovoso che si può definire di tipo tropicale, con forti e abbondanti piogge alternate a...
Un sistema informativo integrato per la viticoltura di precisione
Il gruppo GIV (Gruppo Italiano Vini), presso l’azienda Casa vinicola Melini con sede a Gaggiano (SI), ha incluso nel progetto Innovazioni tecnologiche per una Vitivinicoltura di Territorio Altamente Sostenibile - IN.VI.T.A.S diverse attività inerenti la Fattibilità e implementazione di un sistema informativo globale a supporto della vitivinicoltura sostenibile. Il...