Home Vigneto Pagina 40

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

Reti ombreggianti: prove su Nebbiolo

Diverse tesi a confronto per valutare l’efficacia della protezione da scottature e l’influsso sui parametri compositivi delle uve alla vendemmia

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte

Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...

L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato

Il monitoraggio del territorio per una difesa efficace del vigneto

Le esperienze raccolte in diversi areali vitivinicoli italiani e il dialogo con tecnici e viticoltori per impostare strategie di difesa efficaci, sostenibili e innovative

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

L’Advanced Driving System di Landini REX 4 conquista il Premio Novità...

L’Advanced Driving System per il Landini REX 4 è il vincitore del Premio Novità Tecnica 2018, l’ambito riconoscimento che viene assegnato nel corso di EIMA, la fiera della meccanizzazione agricola di Bologna. “Per Argo Tractors – dichiara Antonio Salvaterra, direttore Marketing del gruppo industriale reggiano - si tratta di una...

Argo Tractors svela ad Eima la nuova Serie 9000 Valpadana

Alla prossima edizione di Eima, fiera della meccanizzazione agricola in programma a Bologna dal 7 all’11 novembre 2018, anche Valpadana, marchio del gruppo Argo Tractors di Fabbrico (Reggio Emilia), metterà in campo una novità di prodotto, la Serie 9000, capace di garantire una migliore versatilità. Si tratta di un...

Trelleborg lancia la nuova App TLC Plus all’EIMA 2018

La nuova App TLC Plus è un nuovo strumento digitale che misura, attraverso un KIT di sensori TPMS, la differenza tra la pressione di esercizio e la pressione ideale di funzionamento dei pneumatici agricoli, comunicandola in tempo reale ai dispositivi mobili o, in modalità remota, al PC. Lorenzo Ciferri, VP...

Global warming: quanto ci costa realmente?

Secondo l'ultimo report Ipcc 2013, negli ultimi tre decenni la superficie terrestre e oceanica è risultata mediamente e costantemente più calda rispetto a qualsiasi decennio precedente, tanto che nell'emisfero nord il trentennio 1983-2012 è stato il più caldo degli ultimi 1400 anni. Nell'intervallo 1880-2012, ovvero da quando esistono più...

Qualità tecnica ed etica dalla barbatella al vigneto

Patrimonio genetico, produzione e pianificazione: sono questi, per VITIS Rauscedo, gli elementi di un vivaismo di qualità per barbatelle di qualità, punto di partenza per un vigneto sano e produttivo. Lo ha affermato Gaetano Conte di VITIS Rauscedo al convegno Qualità tecnica ed etica dalla barbatella al vigneto, organizzato...

Breeding, la qualità del vino e il dialogo scienza-società

Le possibilità aperte dalle ultime frontiere del miglioramento genetico, ovvero cisgenesi e genome editing, spingono a immaginare nuovi scenari viticoli che facciano leva su un ampliamento, in chiave sostenibile, della piattaforma varietale. Occorre però sciogliere i nodi relativi alla qualità enologica e all’accettazione dell’innovazione da parte dei cittadini consumatori. Il punto nel corso del recente XII Simposio Internazionale di Genetica della Vite tenuto a Bordeaux

“Mal dell’Esca: metodi di contenimento”

Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, ospitato dalla Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi, organizza per giovedì 8 novembre e venerdì 9 novembre, una due giorni di approfondimento sul tema Mal dell’Esca, una fitopatia pericolosamente diffusa e ancora difficile da combattere per tanti vignaioli Italiani. Per questo...

Conoscenza del suolo per una fertilizzazione sostenibile

Giovedì 25 ottobre 2018 è in programma a San Michele all’Adige il convegno Conoscenza del suolo per una fertilizzazione sostenibile. Una giornata di confronto e discussione,  organizzata congiuntamente da Fondazione Edmund Mach e SILPA (Società Italiana Laboratori Pedologici e Agrochimici) in cui professori universitari, ricercatori e agronomi esperti del settore...

Netsens IoT: il futuro della Viticoltura di Precisione

Netsens presenterà in anteprima ad EIMA 2018 la sua nuova piattaforma Internet of Things (IoT) in grado di coprire aree di migliaia di ettari con una densità di punti di misura fino ad oggi impensabile. La piattaforma equipaggerà i ben noti sistemi VineSense ed AgriSense, ormai adottati da alcune...

LANDINI REX 4 V, la nuova Serie

La nuova Serie REX 4 V di Landini è disponibile in 5 motorizzazioni da 70 a 102 CV e con una ricca proposta di opzioni. Le novità partono dal motore, con l’adozione dei prestazionali ed affidabili 4 cilindri Deutz AG Stage IIIB da 2,9lt (TCD L4) dotati di solo DOC...
css.php