Home Vigneto Pagina 35

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

Reti ombreggianti: prove su Nebbiolo

Diverse tesi a confronto per valutare l’efficacia della protezione da scottature e l’influsso sui parametri compositivi delle uve alla vendemmia

VignaLAB, buona la prima!

Successo di affluenza e contenuti di alto livello i due tratti distintivi della prima edizione di VignaLAB, l’evento in campo nato dalla collaborazione tra Agrion ed Edagricole e andato in scena il 28 maggio 2025 in Piemonte

Ferraris Agricola è la prima azienda a utilizzare il nuovo atomizzatore...

L’importanza e l’innovatività del progetto hanno già attirato l’attenzione dell’Oiv, che ha chiesto approfondimenti tecnici: un riconoscimento che conferma il valore pionieristico di questo atomizzatore intelligente Made in Monferrato

Il monitoraggio del territorio per una difesa efficace del vigneto

Le esperienze raccolte in diversi areali vitivinicoli italiani e il dialogo con tecnici e viticoltori per impostare strategie di difesa efficaci, sostenibili e innovative

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Le varietà resistenti convincono anche l’Emilia Romagna

Dopo le prove di adattamento e stabilità condotte da Crpv a Tebano, la Regione autorizza la coltivazione di 9 nuovi vitigni resistenti a peronospora e oidio. Il neoassessore Alessio Mammi: «Maggiore sostenibilità ambientale del vigneto e vini di ottima qualità. Dalla ricerca, un’innovazione varietale che può portare una riduzione dei costi di produzione per le imprese viticole nel rispetto della salute dei consumatori»

Agrometeo più digitale, la ricetta per ridurre i trattamenti?

Si diffonde il ricorso ai Dss per gestire la difesa del vigneto. In tempi di sconvolgimenti climatici i sistemi di supporto alle decisioni sono effettivamente in grado di orientare i trattamenti in base all’effettivo rischio infettivo? E consentono effettivamente di ridurre il numero dei trattamenti come prescritto dall'Unione Europea? I vantaggi, le criticità e la rassegna delle principali soluzioni oggi disponibili

Autorizzazioni d’impianto 2020, sempre bloccata la trasferibilità fuori Regione

Sono disponibili 6.722 ettari di nuove autorizzazioni per tutta l’Italia. Domande entro il 31 marzo 2020

Gestire i vigneti bio nell’era del climate change

Un dossier per conoscere i segreti del Dry cover crop, la tecnica che consente di gestire l’interfilare bio con l’ottica di coniugare qualità e sostenibilità senza causare stress termici e idrici al vigneto

Vite, il tumore batterico fa danni nei nuovi impianti

Infezioni da Agrobacterium tumefaciens in decisa espansione nei vigneti. Le accortezze da seguire nelle fasi di lavorazione dell'interceppo e nel ricorso a materiale da propagazione sano e certificato

Nuovi portinnesti per le sfide del vigneto del futuro

I punti di forza della serie M, moderni strumenti anti climate change. I risultati di campo dei nuovi genotipi frutto del breeding italiano

L’impronta carbonica in vigneto: strategie di gestione del suolo ad alta...

Tecniche di gestione sostenibile dell'inerbimento e della chioma. I risultati del progetto Vinsaclima

Climate change, innovative strategie agronomiche di adattamento

Cimatura in post-invaiatura, potatura in post-germogliamento, irrorazioni di caolino abbinate o meno con la defogliazione tardiva. Il progetto VINSACLIMA mette in luce il rapporto tra vitivinicoltura e cambiamento climatico e confronta il ruolo di innovative strategie agronomiche di adattamento al mutato contesto climatico applicate nell’areale viticolo della Regione Emilia Romagna

Vendemmia di scarica, la stima a fine raccolta è ancora più...

Uiv, Ismea e Assoenologi presentano le stime produttive sulla vendemmia appena conclusa. raccolta - 19% sul 2018: si torna nelle medie produttive degli ultimi anni. Qualità eccellente per clima e sapienti scelte tecniche «si prospetta un’annata  molto buona»
video

Pacciamature commestibili e altre meraviglie

Anteprima VVQ di novembre: i vantaggi della pacciamatura “viva”, una soluzione sorprendente per la gestione del sottofila, la ricerca del giusto trattore per ogni esigenza dei viticoltori, chiusure enologiche senza problemi e nanotecnologie in grado di annientare il difetto di “sentore di tappo”, l’editoriale sulla robotica, l’approfondimento sulla forma di allevamento a tendone e la cover story sui trattamenti con ozono
css.php