Home Vigneto Pagina 3

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

Inerbimento del vigneto, strategie a confronto

La tecnica dell'inerbimento in vigneto migliora fertilità del suolo, stabilità del carbonio e attività microbica. Esperienze in Centro Italia

La protezione del vigneto dalla pre-fioritura all’allegagione

Essenziale il controllo di Peronospora e Oidio, ma anche di parassiti come Cicaline e Cocciniglie

Acido pelargonico come erbicida, il “sì” dell’Efsa

Sulla base delle conclusioni dell'Efsa, la Commissione dovrebbe ora procedere ad autorizzarne il rinnovo dell’uso come sostanza a basso rischio

Difesa della vite: giocare d’anticipo col supporto dei DSS

Grazie ai DSS, o sistemi di supporto alle decisioni, la difesa della vite può essere più tempestiva ed efficace, con risvolti positivi sulla sostenibilità ambientale ed economica della gestione del vigneto

Piwi in Lombardia: opportunità per obiettivi enologici diversificati

Le differenze mostrate nelle performance viticole ed enologiche rappresentano un’opportunità concreta per rispondere alle diverse esigenze produttive e ambientali dei territori, permettendo di scegliere le combinazioni più adatte tra vitigno e ambiente, in funzione dell’obiettivo enologico

Valorizzazione delle biomasse residuali e uso del biochar: il progetto CARBOGAIN

Nuovi modelli di business per le aziende agricole possono derivare da economie circolari basate sulla valorizzazione delle biomasse e l'uso del biochar, che oltre ad avere benefici effetti dal punto di vista agronomico apre le aziende al mercato dei crediti di carbonio

Concimare il vigneto con un occhio attento al suolo

I temi emersi nel corso del webinar organizzato da Edagricole in collaborazione con Agribios Italiana

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

BCA e botrite, lo stato dell’arte

Utili per ridurre l’impiego di fungicidi di sintesi nel controllo della muffa grigia, gli agenti di biocontrollo necessitano di essere conosciuti a fondo per farne un utilizzo proficuo

In Abruzzo la rivoluzione parte dal vigneto

Presentato ADO, un innovativo progetto di caratterizzazione viticola. Entro fine anno sarà mappata l’intera regione. Il Consorzio Vini D’Abruzzo sperimenta le varietà resistenti sul campo.

Incendi: quali gli effetti sulle uve “affumicate”?

Le ondate di caldo stanno creando parecchi problemi, non solo per i danni diretti ai vigneti, ma anche per quelli indiretti, cioè una composizione drasticamente alterata delle uve e dei mosti causata dalla contaminazione dei fumi prodotti degli incendi di boschi, alberate, siepi, formazioni arboree e arbustive, ecc. ubicate...
botrite

Sinergie per la difesa della vite dalla botrite

La combinazione di fungicidi chimici, Bca e gestione agronomica offre la maggior efficacia. La fase di fioritura è particolarmente critica, nonostante i danni maggiori derivino dagli insediamenti su grappolo

I Piwi alla prova dei fatti in Lombardia

Nell’incontro tecnico organizzato nell’ambito del progetto Vitaval, i risultati del primo anno di osservazione di varietà Piwi in diversi ambienti di coltivazione all’interno della regione. Con spunti di mercato e idee chiare per il futuro delle Igt coinvolte nella loro coltivazione

Vitigni Piwi, Tea o selezione clonale?

Il punto sullo stato del rinnovamento varietale nella viticoltura da vino e da tavola in un incontro organizzato a Rutigliano (Ba) dal Gal Sud-Est Barese e dall’Accademia italiana della vite e del vino

L’elicottero per difendere le vigne dalle gelate tardive

Presso la Cantina Sella & Mosca da alcuni anni è in funzione l'"elisoccorso" per salvare le vigne dai danni provocati dalle gelate tardive. Il tutto grazie all'uso di sensori e tecnologia

Biostimolanti microbici su vite: potenzialità e prospettive

Nell’ottica di rafforzare una viticoltura sostenibile, l'integrazione dei biostimolanti microbici nelle pratiche gestionali del vigneto si configura come una risorsa utile per affrontare le problematiche emergenti in viticoltura, potenziando la tolleranza e la resistenza della vite agli stress biotici e abiotici

Demeter Italia festeggia 100 anni di biodinamica

Al convegno “2024: Cento anni dalle conferenze di Kobervitz: quali verità per la viticoltura biodinamica?” organizzato da Demeter Italia, associazione di produttori, distributori e trasformatori biodinamici, durante la 56° edizione di Vinitaly a Verona e moderato da Giovanni Buccheri, direttore di Demeter Italia, hanno partecipato come relatori l’enologo e...

L’Indice Bigot svela i migliori vigneti dell’annata 2023

In occasione di Vinitaly 2024 Giovanni Bigot, fondatore e titolare della società Perleuve, premierà per il quarto anno consecutivo le aziende le cui vigne hanno raggiunto o superato i 90 punti secondo l'Indice Bigot, metodo scientifico di valutazione del potenziale qualitativo del vigneto ideato dallo stesso agronomo friulano. Dopo aver...
css.php