“Adotta un’arnia”, l’impegno di Castello di Meleto per la biodiversità
L’azienda simbolo di Gaiole in Chianti, dopo aver aderito al BioDistretto del Chianti Classico, rafforza la sua vocazione green con l’iniziativa che consente di adottare un alveare di api selvatiche in cambio di una fornitura di 2 kg di miele all’anno.
Trattori elettrici, un lavoro per “piccoli”
Viaggio nel mondo dei propulsori elettrici e ibridi. Una strada a quanto pare ormai segnata. Molti dei modelli oggi disponibili non superano i 100 kW di potenza e sono spesso sviluppati da start up e nuovi marchi. Ma anche i costruttori storici stanno investendo sull’elettrificazione
Semicingolati, più trazione e meno compattamento
Modelli equipaggiati con sistemi di cingolatura, dotati di nastri con gomma dal design chevron, particolarmente adatti ai lavori in vigneto
Il black rot merita strategie specifiche
Calano i trattamenti contro peronospora e oidio, aumenta l’incidenza e la pericolosità degli attacchi di Guignardia bidwellii. Come contrastarla
Dss sempre più precisi contro la peronospora
Il confronto di un insieme di modelli previsionali consente di ottenere prestazioni migliori rispetto all’utilizzo di modelli singoli, superando il problema delle sovrastime. Nella piattaforma Misfits sono implementati otto diversi modelli per le previsioni delle infezioni primarie di peronospora consentendo maggiore precisione e risparmio nel numero dei trattamenti
Il satellite progetta il vigneto perfetto
Così immagini satellitari e dati georeferenziati aiutano a stabilire l'orientamento ideale dei filari anche in funzione dell’intercettazione del deflusso superficiale e sottosuperficiale delle acque meteoriche. O i sesti d'impianto più adatti per la meccanizzazione
Vite, il ritorno dell’acariosi va affrontato con cautela
L'acaro eriofide Calepitrimerus vitis torna a far sentire il peso dei suoi danni. I maggiori problemi si hanno alla ripresa vegetativa e a fine estate. La causa dello sgradito ritorno è però collegata all'alterazione dell'equilibrio biologico dell'habitat vigneto: prima di intervenire meglio verificare la correttezza della diagnosi
Il futuro dei vigneti dipende dall’uso sostenibile dell’acqua
Siccità, allagamenti: l’impatto del climate change chiama la ricerca a un confronto sulle migliori soluzioni. Dal convegno organizzato da Crédit Agricole Italia emerge anche l’impegno del sistema finanziario per far fronte ai mutamenti climatici: la nuova Business Unit Agri-Agro triplica le risorse commerciali dedicate al settore e specializza 25 Agri Poli Affari, di cui 4 sulla Viticoltura
La voglia di sperimentare salva i vini di qualità dal climate...
L’esperienza di Massimo Maggio, patron dell’azienda Maggio Vini: attenzione alla natura, al biologico certificato da Suolo e Salute e alla “circolarità” della produzione, nel cuore del territorio assolato del Cerasuolo di Vittoria docg
Malattie del legno, più cura in potatura
Non solo mal dell'esca ed escoriosi. In aumento è anche il deperimento da Botryosphaeria la cui diffusione avviene principalmente attraverso le ferite di potatura. Sintomi e profilassi