Home Vigneto Pagina 11

Vigneto

Tecniche, tecnologie e innovazioni per la gestione del vigneto: impianto, potatura, gestione del suolo, protezione, nutrizione, irrigazione.

I Sistemi di Supporto alle Decisioni per una viticoltura più sostenibile

Cosa sono i Dss? Come funzionano e quali vantaggi offrono in termini di efficientamento della gestione agronomica e di incremento della sostenibilità in viticoltura?

Ridefinire il ruolo della viticoltura nell’era dei vini “light”

Soluzioni agronomiche innovative per produrre uve a basso tenore zuccherino mantenendo alta la qualità enologica

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

A Ercolano la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco

Una giornata dedicata alla scoperta del piede franco all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre a Villa Campolieto nella città di Ercolano

FEM e CIVIT, incontro sui vitigni PIWI a San Michele

Presentazione delle varietà di vite tolleranti e visita ai vigneti sperimentali

Rame in vigneto, le evidenze emerse dalle prove sperimentali FEM

A colloquio con Daniele Prodorutti, responsabile dell’Unità Agricoltura Biologica e Qualità del Suolo in FEM

Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM

Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

video

Sottofilari “piastrellati” dall’alluvione

Dopo giorni di sommersione totale, strati e strati di limo depositato dalle esondazioni dei fiumi si stanno solidificando nei vigneti dell’azienda di Federica Pratella a nord di Imola. Le contromisure per tutelare l’apparato radicale e per ripristinare quello vegetativo
video

Filari abbattuti dalla rotta del Sillaro

In prima linea sia nella prima che nella seconda alluvione. I vigneti dell'azienda Gandolfi vicini alla riva destra del Torrente Sillaro hanno subito il forte impatto meccanico che ne ha causato lo sradicamento, mentre il resto degli impianti ha sofferto per la sommersione. Ma in questo caso la maggiore presenza di sabbia e minore di limo nei depositi fangosi lasciati spinge a un minimo di ottimismo per la produttività futura

Flavescenza dorata della vite, dal Ministero 3,5 milioni di euro

Destinatarie le regioni Veneto, Toscana, Emilia-Romagna, Piemonte, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Liguria e le province autonome di Trento e Bolzano

La terra del sole invasa dalle acque

Guai a scherzare con il clima. Elisa Mazzavillani, titolare dell’azienda vitivinicola Marta Valpiani a Castrocaro Terme, è riuscita a salvaguardare i vigneti limitando frane e smottamenti grazie alla natura geologica dei terreni e all’attenzione agronomica. «Serve maggiore consapevolezza nella gestione del territorio, a partire anche dai fondi Pac e Ocm»

La Toscana sperimenta nei vigneti le seminatrici anti-infestanti

Oltre al prototipo della seminatrice, nelle aziende partner è stato testato anche un diserbo naturale a base di acido pelargonico attualmente in fase di autorizzazione a livello europeo

L’armonia tra vigne e boschi segnata da cicatrici indelebili

L’impatto della doppia alluvione ha sconvolto il progetto di rinaturalizzazione perseguito da Paolo Babini nell’azienda Vigne dei Boschi a Valpiana di Brisighella nell’alta valle del Lamone. Dove frane e smottamenti hanno cancellato impianti e creato nuovi dislivelli. «Qui il paesaggio è tutto da ricostruire, partendo dal rispetto del territorio e del clima»

“Adotta un’arnia”, l’impegno di Castello di Meleto per la biodiversità

L’azienda simbolo di Gaiole in Chianti, dopo aver aderito al  BioDistretto del Chianti Classico, rafforza la sua vocazione green con l’iniziativa che consente di adottare un alveare di api selvatiche in cambio di una fornitura di 2 kg di miele all’anno.

Trattori elettrici, un lavoro per “piccoli”

Viaggio nel mondo dei propulsori elettrici e ibridi. Una strada a quanto pare ormai segnata. Molti dei modelli oggi disponibili non superano i 100 kW di potenza e sono spesso sviluppati da start up e nuovi marchi. Ma anche i costruttori storici stanno investendo sull’elettrificazione

Semicingolati, più trazione e meno compattamento

Modelli equipaggiati con sistemi di cingolatura, dotati di nastri con gomma dal design chevron, particolarmente adatti ai lavori in vigneto

Il black rot merita strategie specifiche

Calano i trattamenti contro peronospora e oidio, aumenta l’incidenza e la pericolosità degli attacchi di Guignardia bidwellii. Come contrastarla
css.php