La riduzione forzata dei mezzi di difesa non è mai indolore
Secondo Franco Faretra dell’Università di Bari la sostituzione del rame è un’opzione da valutare attentamente. Il rischio è quello di stimolare scorciatoie come quella dei prodotti a base di rame non registrati come agrofarmaci
Mal dell’esca, potare a ridosso del “pianto”
La difesa inizia con la potatura invernale, che non va eseguita troppo presto. Gli step e gli accorgimenti da seguire per contrastare l’avanzata di questa temibile patologia
Allarme flavescenza dorata in Trentino
L’avanzata del giallume e le strategie per contrastarla al centro della 14° giornata tecnica della vite e del vino organizzata dalla Fondazione Mach
Sprayers Ideal per la viticoltura 4.0
Soluzioni altamente tecnologiche ed ecosostenibili. Con il giusto equipaggiamento consentono di beneficiare del credito d’imposta o di altri sgravi fiscali.
Suterra: ottimi risultati nel primo anno di utilizzo di Subvert
Anche nell’annata 2021 Lobesia botrana ha rappresentato uno dei parassiti potenzialmente pericolosi per i vigneti italiani, ma quest’anno i viticoltori hanno avuto a disposizione un’arma in più per il controllo della tignoletta.
SubvertTM, soluzione innovativa by Suterra, è il feromone microincapsulato che può essere distribuito con le normali attrezzature utilizzate...
Botrite, l’efficacia del biocontrollo
Strategie di difesa sostenibile contro la muffa grigia. Linee e prodotti alternativi contro un patogeno ad alto rischio resistenza
contenuto sponsorizzato
Vite, gli interventi chiave per la difesa e la fertilizzazione
Oltre alla gestione delle principali problematiche fitosanitarie della vite, tra cui la peronospora, anche l'impostazione di un equilibrato programma di fertilizzazione gioca un ruolo fondamentale per lo sviluppo ottimale della pianta
contenuto sponsorizzato
Giocare d’anticipo contro peronospora e oidio della vite
Sette video-pillole, da aprile a luglio, accompagneranno il viticoltore nel posizionamento tecnico ottimale dei prodotti antioidici e antiperonosporici
Il “filo scaldante” anti gelate
Un sistema innovativo che connette il vigneto portando energia, anche da fonte rinnovabile, nella fascia produttiva delle viti per proteggerle dalle gelate. Una piattaforma digitale per gestire il sistema in tutta sicurezza.
Gelate tardive, i danni regione per regione
L’ondata di gelo che ha colpito la penisola dopo Pasqua ha causato danni difformi sui diversi territori vitati. Il monitoraggio di Assoenologi rileva che Toscana e Umbria sono le regioni più colpite, interessate anche Emilia-Romagna e Veneto.