Flavescenza dorata, due o tre trattamenti?
Se non si contrasta la presenza del vettore Scaphoideus titanus nel vigneto, l'incidenza della fitoplasmosi della flavescenza dorata decuplica: lo evidenziano alcune recenti esperienze di controllo. La strategia prevede di effettuare il secondo trattamento entro fine luglio, ma in alcuni casi conviene effettuarne un terzo
Assicurazioni uva da vino a quota 2,3 miliardi di euro (+10%)
In relazione alle avversità catastrofali - gelo e brina, siccità e alluvione - graduale disimpegno delle compagnie con forme di limitazione e condizioni sempre più stringenti nelle coperture
L’impatto della peronospora sulla prossima vendemmia
L'Osservatorio di Unione Italiana Vini (Uiv) prevede cali fino al 40%. I danni maggiori nel biologico e sul versante adriatico
contenuto sponsorizzato
Vacciplant, soluzione a basso impatto ambientale per il vigneto di qualità
L’esperienza di Filippo Vigni di Castello di Ama nella messa a punto, assieme a UPL, di efficaci strategie di produzione integrata e biologica, per ottenere un vino a “residuo zero”. Che nella videopillola che Edagricole ha prodotto assieme a UPL spiega come si impiegano i mezzi tecnici più innovativi e sostenibili per ottenere un vino di alta qualità
Peronospora su vite in Abruzzo, disastro “annunciato” ma sottovalutato
Le infezioni primarie precocissime non adeguatamente prevenute hanno aperto la strada alle dannosissime infezioni secondarie favorite dalle persistenti piogge di maggio. L’inerbimento dei vigneti e il ricorso generalizzato ai Dss avrebbero potuto prevenire o almeno limitare i danni
Più resistenti, meno peronospora
Pesanti danni nei vigneti di varietà convenzionali in tutto il versante adriatico compresa la Puglia e l’Abruzzo. Nessun danno ai vitigni resistenti non trattati in prova nelle stesse Regioni. E mentre le autorità locali chiedono fondi per ristorare le aziende colpite, si conferma il loro errore strategico di mantenere l’autorizzazione alla coltivazione dei Piwi in stand by per così tanto tempo (chi è colpa del suo male…)
Piogge intense e allagamenti, la peronospora dilaga nei vigneti pugliesi
Precipitazioni persistenti e prolungate hanno favorito l’insorgere della distruttiva fitopatia. I danni più ingenti in gran parte del Foggiano, nel Nord Barese e nella zona orientale del Tarantino. Il presidente di Cia Puglia, Gennaro Sicolo: “La Regione metta in campo tutte le azioni utili a riconoscere gli adeguati ristori agli agricoltori”
Annata favorevole alla peronospora della vite
La piovosità record di maggio e le difficoltà ad entrare in vigneto per intervenire tempestivamente hanno determinato l'esplosione delle infezioni primarie e secondarie. La strategia per cercare di mettere una "toppa"
Flavescenza, emergenza sottostimata
Otto regioni colpite dalla flavescenza dorata, 320mila ettari interessati, solo 3,5 milioni stanziati: non coprono nemmeno le spese per i rimpiazzi
Difesa della vite: i droni dove sono?
La peronospora dilaga, i vigneti non sono transitabili dalle irroratrici a causa delle intense piogge, la promettente alternativa dei droni rimane fuorilegge in Italia mentre la Francia ha già concesso le prime aperture