Ribolla gialla o Rebula?

Due nomi per uno stesso vitigno. Due città, Gorizia e Nova Goriča, che condividono il titolo di Capitale Europea della Cultura per tutto il 2025

Per tutto il 2025, Gorizia e Nova Goriča condividono il titolo di Capitale Europea della Cultura, un riconoscimento che sancisce un lungo percorso di collaborazione tra le due città al confine tra Italia e Slovenia. Un ricco programma di eventi, compresi quelli enogastronomici, celebra l’unità ritrovata in un territorio che la storia aveva diviso: anche le vigne del Collio e del Brda, che condividono un “vitigno senza frontiere”, la Ribolla gialla, Rebula per gli sloveni.

In questo video-reportage gli interventi di Robert Princip, di cantina Gradis’ciutta, che insieme al collega sloveno (“a 20 case di distanza”) Matjaž Četrtič di cantina Ferdinand, produce il primo vino “European, un metodo classico con le uve di Ribolla/Rebula al di qua e al di là di un territorio unico e omogeneo, ma diviso dalla storia e fino al 1989 dai blocchi contrapposti della cortina di ferro.

Ci parla delle iniziative di “riunificazione” di questi territori vitati e dei produttori italo-sloveni anche la direttrice dell’ente del turismo del Brda, Tina Novak Samec. Ad esempio, dal 2017, il progetto Brda Home of Rebula coinvolge un gruppo di cantine transfrontaliere per promuovere i vini e il territorio unico del Brda-Collio. E infine simpatiche storie di contrabbando di sussistenza, quando il muro di Berlino era ancora in piedi.

In VVQ 4-2025 (giugno) l'articolo di approfondimento

Ribolla gialla o Rebula? - Ultima modifica: 2025-05-15T07:34:42+02:00 da Redazione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome