Territori e prodotti

Notizie dai comprensori viticoli, dalle denominazioni e dai produttori

Positiva la vendemmia 2025 per il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg

Raccolta eccellente e produzione ai livelli pre-2022: soddisfazione tra le colline di Conegliano e Valdobbiadene. L’annata è promettente, la capacità di gestione del vigneto e dei tempi vendemmiali è stata determinante, ora il lavoro passa in cantina

Vino Nobile di Montepulciano: accordo con l’Istituto del turismo e dell’hotellerie...

Un programma promozione in Canada e uno scambio di formazione per studenti canadesi. All’accordo ha preso parte anche la Fondation Magnani Montaruli che in Canada sostiene la formazione di giovani professionisti alla cultura del vino e del cibo italiani

Marchi collettivi vini della Valpolicella, passaggio di consegne

Dopo 21 anni, la Camera di Commercio di Verona trasferisce i marchi collettivi dei vini della Valpolicella al Consorzio di tutela

Marzemino, Vallagarina e non solo: la nuova veste de La Vigna...

Giunta alla sua XXIV edizione, la manifestazione introduce quest’anno diverse novità. Al centro rimangono il territorio e la sua valorizzazione

Aperitivo al Museo, l’iniziativa di MTV Toscana

A partire dalle 18 di sabato 11 ottobre sette musei della rete museale regionale apriranno le porte alle cantine per dare vita a un evento nuovo, dove il vino accompagnerà nella visita. Anastasia Mancini (presidente MTV Toscana): “L’enoturismo entra per la prima volta nelle case della cultura”

Successo per la prima edizione dell’Alto Adige Wine Summit

Una due giorni di degustazioni esclusive che ha riunito a Bolzano ristoratori, sommelier ed enotecari da tutta Italia

I Metodo Classico della Lombardia in mostra

Cavriana (MN) ospita la terza edizione dell’evento dedicato a tutti i Metodo Classico della Lombardia. Per due giorni la Villa Mirra diverrà il luogo dove scoprire le tante sfaccettature delle bollicine lombarde

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Bilancio 2024 Doc Delle Venezie: il Pinot grigio traina il mercato

Crescita in controtendenza: +3% di imbottigliato e +8% di certificazioni confermano la leadership della Doc nel mercato globale
vino

Al via il progetto Quality Heritage of Europe

Un percorso triennale di promozione dei vini di Valpolicella e del formaggio Parmigiano Reggiano nei mercati di Italia, Francia e Germania

Lambrusco DOC: disciplinari aggiornati, cosa cambia?

L’anno, per il Lambrusco, si appresta a chiudersi con alcune importanti novità. Sono stati pubblicati in Gazzetta ufficiale, entrando così in vigore, i disciplinari aggiornati delle DOC del Lambrusco con alcune modifiche minori e qualche novità di rilievo. Tra queste c’è l’introduzione della sottozona Monte Barello all’interno della denominazione Lambrusco...
video

Le cinque anime del Morellino di Scansano Docg

Modifiche in vista al disciplinare del Morellino di Scansano Docg e definizione di 5 macroaree, anche grazie a tecnologie proprie della viticoltura di precisione

Assemblea annuale Cavit: la forza del gruppo

Si è tenuta l'assemblea annuale del Consorzio di secondo grado delle 11 cantine sociali del Trentino aderenti a Cavit. I numeri, i brand, i mercati, l'impegno per la sostenibilità e nella ricerca

SQNPI – Il Consorzio Tutela Vini Collio conferma il suo impegno...

Valorizzare la promozione di una produzione vitivinicola all’insegna della massima attenzione al territorio. Cresce l'adesione dei soci del Consorzio Tutela Vini Collio al sistema SQNPI

Via libera alla zonazione e alle Uga per la Doc Alto...

La zonazione assicura che in futuro in ciascuna delle zone identificate venga coltivato il vitigno ottimale, che venga adottata una riduzione della quantità di raccolto e che venga garantita a consumatrici e consumatori la provenienza del vino, ovvero il vigneto nel quale sono cresciute le uve

In Oltrepò Pavese giunge a conclusione il progetto Biodivigna

Un Progetto PSR 2014/2020, che vede protagonisti il Distretto del vino di qualità Oltrepò Pavese, ente capofila, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano: Biodivigna mette a disposizione degli operatori anche un manuale pratico

Il Metodo Martinotti raccontato in UK

Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg approfondisce la tematica dedicata al metodo Martinotti in collaborazione con esperti enologici inglesi al Plumpton College

Vendemmia 2024 al via in Alto Adige

L'Alto Adige affronta la vendemmia 2024 con ottime prospettive. Quantità previste in calo, ma qualità delle uve promettente. I vini altoatesini del millesimo 2024 sapranno intercettare i trend di consumo
css.php