Territori e prodotti

Notizie dai comprensori viticoli, dalle denominazioni e dai produttori

Successo per la prima edizione dell’Alto Adige Wine Summit

Una due giorni di degustazioni esclusive che ha riunito a Bolzano ristoratori, sommelier ed enotecari da tutta Italia

I Metodo Classico della Lombardia in mostra

Cavriana (MN) ospita la terza edizione dell’evento dedicato a tutti i Metodo Classico della Lombardia. Per due giorni la Villa Mirra diverrà il luogo dove scoprire le tante sfaccettature delle bollicine lombarde

I vent’anni della Docg Cerasuolo di Vittoria

Le iniziative a favore della sostenibilità e dell'enoturismo nel Cerasuolo di Vittoria, unica Docg della Sicilia

Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, ottimismo per la vendemmia 2025

I viticoltori sono pronti alla vendemmia, animati da previsioni più che promettenti. Lo sato sanitario delle uve è ottimale e la maturazione sta procedendo in maniera lenta ed equilibrata

Vendemmia 2025, calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

La riduzione dei volumi non incide sulla qualità: il Consorzio rilancia il valore del vino toscano sui mercati internazionali

Vendemmia 2025, il report di Veneto Agricoltura

Caner: “Ottime quantità e qualità, incremento del 3/5% sul 2024. Tassello strategico per la filiera sarà il Pacchetto Vino atteso dalla Ue”

Doc Delle Venezie, al via la vendemmia 2025

Partita la raccolta del Pinot Grigio nella più estesa DOC italiana: un’annata promettente dal punto di vista qualitativo con una quantità in lieve aumento, segnata da sperimentazioni strategiche per rispondere alla crescente domanda di vini a bassa gradazione alcolica

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Via libera alla zonazione e alle Uga per la Doc Alto...

La zonazione assicura che in futuro in ciascuna delle zone identificate venga coltivato il vitigno ottimale, che venga adottata una riduzione della quantità di raccolto e che venga garantita a consumatrici e consumatori la provenienza del vino, ovvero il vigneto nel quale sono cresciute le uve

In Oltrepò Pavese giunge a conclusione il progetto Biodivigna

Un Progetto PSR 2014/2020, che vede protagonisti il Distretto del vino di qualità Oltrepò Pavese, ente capofila, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano: Biodivigna mette a disposizione degli operatori anche un manuale pratico

Il Metodo Martinotti raccontato in UK

Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg approfondisce la tematica dedicata al metodo Martinotti in collaborazione con esperti enologici inglesi al Plumpton College

Vendemmia 2024 al via in Alto Adige

L'Alto Adige affronta la vendemmia 2024 con ottime prospettive. Quantità previste in calo, ma qualità delle uve promettente. I vini altoatesini del millesimo 2024 sapranno intercettare i trend di consumo

Consorzio Asti Docg: al via la vendemmia 2024 per il Moscato...

Prevista buona qualità per il Moscato bianco e aumento del raccolto del +12% in questa vendemmia 2024 appena partita. Lorenzo barbero (vicepresidente): pronti per lavorare al meglio su mercati sempre più competitivi e complessi

Consorzio Vino Chianti sulla vendemmia 2024

Calo in quantità ma qualità garantita: vendemmia 2024 all'insegna dell'ottimismo secondo il presidente del Consorzio Vino Chianti, Giovanni Busi
video

Grandi manovre in Basilicata. Nasce il primo distretto del vino

Costituito a fine luglio, mette allo stesso tavolo progettuale tre Consorzi della regione (Aglianico del Vulture, Alta Val d’Agri, Grottino di Roccanova), aziende private e cooperative, oltre all'Enoteca regionale Lucana

Sicilia, partita in anticipo la vendemmia 2024

Nonostante la siccità, i vigneti siciliani presentano uve sane e con eccellenti prospettive qualitative

Il Grechetto protagonista della Doc Todi

Cantine e produttori del distretto “Todi Doc” si sono associati per valorizzare sinergicamente le produzioni vitivinicole, Grechetto in testa, e i territori di produzione

Consorzio Valpolicella: nel 2023 prodotte oltre 61 milioni di bottiglie

Presentato il dossier socioeconomico della principale denominazione rossa del Veneto in occasione di Venezia Superiore
css.php