Territori e prodotti

Notizie dai comprensori viticoli, dalle denominazioni e dai produttori

Masaf, riconosciuto il Cirò Classico Dop

La Commissione Ue ha conferito la protezione alla DOCG “Cirò Classico”, approvandone l’iscrizione come DOP nel registro dell’Ue

ViVa – Vini Valtellina: gusto, cultura e territorio protagonisti

Un progetto per scoprire il Nebbiolo delle Alpi e il paesaggio unico della Valtellina. Mamete Prevostini, Presidente del Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina: «È quello che abbiamo immaginato e organizzato per raccontare la Valtellina di oggi».

Strategie per il Monferrato: innovare nel solco della tradizione

Radici solide, visione condivisa. Questo lo spirito che ha animato il convegno “Monferrato tra Innovazione e Tradizione”, che si è svolto recentemente al Castello...

Consorzio Vini Valle d’Aosta, Nicolas Bovard è il nuovo presidente

A segnare l’importante svolta generazionale nel Consorzio Vini Valle d'Aosta è Nicolas Bovard (Cave Mont Blanc), neoeletto Presidente, classe 1996, affiancato dal Vicepresidente André...

Consorzio Vino Toscana, Cesare Cecchi confermato alla presidenza

Cesare Cecchi sarà il Presidente del Consorzio Vino Toscana per il terzo mandato consecutivo. A nominarlo il nuovo Consiglio di amministrazione del Consorzio, eletto dall’assemblea lo...

Il nuovo Valpolicella Classico Doc firmato Domìni Veneti

Un vino più fresco, con una minore gradazione alcolica, pensato per un consumatore attento alla qualità ma anche curioso di nuove esperienze

Terre Cevico, nuove sfide commerciali

Trebbiano 2.0, bollicine romagnole e nuovi stili di consumo. Presidente Franco Donati: “Il Trebbiano ha l’energia della Romagna per incontrare le nuove generazioni”

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Pinot Grigio Doc Delle Venezie: approvate le misure di gestione dell’offerta...

Accanto alla riduzione della resa di uva per ettaro ed allo stoccaggio amministrativo, per la stagione produttiva 2024/2025 è stata deliberata – per la prima volta in Italia – la regolamentazione delle riclassificazioni in ingresso da altre denominazioni d’origine territoriali

I Colli Euganei brindano all’Unesco

I Colli Euganei sono Riserva Mondiale della Biodiversità Unesco. Un traguardo importante per il Veneto e per l’Italia, al raggiungimento del quale anche la viticoltura ha contribuito in modo importante.

La Malvasia di Candia Aromatica dei Colli Piacentini conquista Vilnius

Ottimo riscontro per l’evento organizzato dal Consorzio Tutela Vini Doc Colli Piacentini in Lituania. Focus speciale sul vino bianco aromatico, protagonista insieme al Moscato piemontese di una masterclass partecipatissima rivolta a giornalisti e operatori del settore
Rosso di Montalcino

Rosso di Montalcino Doc, via libera all’aumento della superficie

Una delibera della Regione Toscana permette l'ampliamento della Denominazione d'origine a 364 ettari di filari già esistenti. Previsto un incremento produttivo di tre milioni di bottiglie l'anno

Consorzio Vini del Trentino: presentato il secondo Bilancio di Sostenibilità

Produttori e istituzioni a confronto su temi come l'impegno comune, la concretezza delle azioni e la necessità di comunicare: il bilancio di sostenibilità come punto di partenza per crescere ulteriormente in consapevolezza e determinazione

V.I.S.T.A. Lucido, un progetto di ricerca per il rilancio del versatile...

Obiettivi e stato dell’arte del progetto, finanziato dalla Regione Siciliana e coordinato dal Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia.
Da sinistra: Antonietta e Sabrina Tedeschi, Jamie Goodie, Maurizio Ugliano e Riccardo Tedeschi

La firma aromatica dei cru di Tedeschi Wines

Presentata la seconda parte dello studio sulla caratterizzazione aromatica della Valpolicella, che ha chiarito per la prima volta scientificamente il meccanismo che definisce la territorialità di un vino. Riconosciuta la capacità di Tedeschi di custodire ed esaltare nei suoi vini ‘il senso del luogo di origine’. I risultati di 7 anni di ricerca raccolti in un libro

Dal 2025 il Nobile di Montepulciano avrà le sue “Pievi”

A partire dal 2025, con l’annata 2021, verrà utilizzata per la prima volta dai produttori del Vino Nobile di Montepulciano Docg la menzione Pieve, con riferimento a specifiche Unità Geografiche Aggiuntive (UGA). Come sono nate le UGA Saranno 12 le Pievi, corrispondenti ad altrettanti nomi storici di micro-territori della denominazione -...

Consorzio Valpolicella: l’assemblea dei soci approva il bilancio 2023

La Valpolicella e i suoi vini investono sulla denominazione con delibera aumento quote 20%. Nel 2023 38 nuovi ingressi, Denominazione sempre più compatta

Numeri da record per la Festa del Ruchè 2024

L’evento ha registrato un grande successo nonostante le condizioni meteo sfavorevoli. L’occasione per degustare le diverse sfaccettature di un vino che sta conquistando tutto il mondo
css.php