Territori e prodotti

Notizie dai comprensori viticoli, dalle denominazioni e dai produttori

Monferrato

Strategie per il Monferrato: innovare nel solco della tradizione

Radici solide, visione condivisa. Questo lo spirito che ha animato il convegno “Monferrato tra Innovazione e Tradizione”, che si è svolto recentemente al Castello dei Conti Amico di Castell’Alfero. L’iniziativa è stata promossa dal Comune del paese in collaborazione con il Politecnico di Torino. Un confronto aperto tra amministratori,...

Consorzio Vini Valle d’Aosta, Nicolas Bovard è il nuovo presidente

A segnare l’importante svolta generazionale nel Consorzio Vini Valle d'Aosta è Nicolas Bovard (Cave Mont Blanc), neoeletto Presidente, classe 1996, affiancato dal Vicepresidente André...

Consorzio Vino Toscana, Cesare Cecchi confermato alla presidenza

Cesare Cecchi sarà il Presidente del Consorzio Vino Toscana per il terzo mandato consecutivo. A nominarlo il nuovo Consiglio di amministrazione del Consorzio, eletto dall’assemblea lo...

Il nuovo Valpolicella Classico Doc firmato Domìni Veneti

Un vino più fresco, con una minore gradazione alcolica, pensato per un consumatore attento alla qualità ma anche curioso di nuove esperienze

Terre Cevico, nuove sfide commerciali

Trebbiano 2.0, bollicine romagnole e nuovi stili di consumo. Presidente Franco Donati: “Il Trebbiano ha l’energia della Romagna per incontrare le nuove generazioni”

Valpolicella: serve una visione coesa

Consorzio Valpolicella: l’Assemblea soci approva bilancio 2024. Oltre 4 milioni di ricavi reinvestiti per 75,5% in promozione in Italia e estero. Marchesini: “Uscire da logiche autoreferenziali e personalismi a favore di una visione coesa a beneficio di tutta la filiera Valpolicella”

Ribolla gialla o Rebula?

Due nomi per uno stesso vitigno. Due città, Gorizia e Nova Goriča, che condividono il titolo di Capitale Europea della Cultura per tutto il 2025

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Il Metodo Martinotti raccontato in UK

Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg approfondisce la tematica dedicata al metodo Martinotti in collaborazione con esperti enologici inglesi al Plumpton College

Vendemmia 2024 al via in Alto Adige

L'Alto Adige affronta la vendemmia 2024 con ottime prospettive. Quantità previste in calo, ma qualità delle uve promettente. I vini altoatesini del millesimo 2024 sapranno intercettare i trend di consumo

Consorzio Asti Docg: al via la vendemmia 2024 per il Moscato...

Prevista buona qualità per il Moscato bianco e aumento del raccolto del +12% in questa vendemmia 2024 appena partita. Lorenzo barbero (vicepresidente): pronti per lavorare al meglio su mercati sempre più competitivi e complessi

Consorzio Vino Chianti sulla vendemmia 2024

Calo in quantità ma qualità garantita: vendemmia 2024 all'insegna dell'ottimismo secondo il presidente del Consorzio Vino Chianti, Giovanni Busi
video

Grandi manovre in Basilicata. Nasce il primo distretto del vino

Costituito a fine luglio, mette allo stesso tavolo progettuale tre Consorzi della regione (Aglianico del Vulture, Alta Val d’Agri, Grottino di Roccanova), aziende private e cooperative, oltre all'Enoteca regionale Lucana

Sicilia, partita in anticipo la vendemmia 2024

Nonostante la siccità, i vigneti siciliani presentano uve sane e con eccellenti prospettive qualitative

Il Grechetto protagonista della Doc Todi

Cantine e produttori del distretto “Todi Doc” si sono associati per valorizzare sinergicamente le produzioni vitivinicole, Grechetto in testa, e i territori di produzione

Consorzio Valpolicella: nel 2023 prodotte oltre 61 milioni di bottiglie

Presentato il dossier socioeconomico della principale denominazione rossa del Veneto in occasione di Venezia Superiore

Pinot Grigio Doc Delle Venezie: approvate le misure di gestione dell’offerta...

Accanto alla riduzione della resa di uva per ettaro ed allo stoccaggio amministrativo, per la stagione produttiva 2024/2025 è stata deliberata – per la prima volta in Italia – la regolamentazione delle riclassificazioni in ingresso da altre denominazioni d’origine territoriali

I Colli Euganei brindano all’Unesco

I Colli Euganei sono Riserva Mondiale della Biodiversità Unesco. Un traguardo importante per il Veneto e per l’Italia, al raggiungimento del quale anche la viticoltura ha contribuito in modo importante.
css.php