Territori e prodotti

Notizie dai comprensori viticoli, dalle denominazioni e dai produttori

Marchi collettivi vini della Valpolicella, passaggio di consegne

Dopo 21 anni, la Camera di Commercio di Verona trasferisce i marchi collettivi dei vini della Valpolicella al Consorzio di tutela

Marzemino, Vallagarina e non solo: la nuova veste de La Vigna...

Giunta alla sua XXIV edizione, la manifestazione introduce quest’anno diverse novità. Al centro rimangono il territorio e la sua valorizzazione

Aperitivo al Museo, l’iniziativa di MTV Toscana

A partire dalle 18 di sabato 11 ottobre sette musei della rete museale regionale apriranno le porte alle cantine per dare vita a un evento nuovo, dove il vino accompagnerà nella visita. Anastasia Mancini (presidente MTV Toscana): “L’enoturismo entra per la prima volta nelle case della cultura”

Successo per la prima edizione dell’Alto Adige Wine Summit

Una due giorni di degustazioni esclusive che ha riunito a Bolzano ristoratori, sommelier ed enotecari da tutta Italia

I Metodo Classico della Lombardia in mostra

Cavriana (MN) ospita la terza edizione dell’evento dedicato a tutti i Metodo Classico della Lombardia. Per due giorni la Villa Mirra diverrà il luogo dove scoprire le tante sfaccettature delle bollicine lombarde

Il Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg sostiene l’Institute...

Una collaborazione tra i Consorzio e il celebre Istituto di formazione per offrire l’opportunità di approfondire e divulgare la conoscenza dei vini di questo territorio e delle pratiche enologiche che contraddistinguono le colline di Conegliano Valdobbiadene

I vent’anni della Docg Cerasuolo di Vittoria

Le iniziative a favore della sostenibilità e dell'enoturismo nel Cerasuolo di Vittoria, unica Docg della Sicilia

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

La Lacrima di Morro celebra i 40 anni della Doc e...

Vino dalle caratteristiche olfattive uniche, la Lacrima di Morro d’Alba è una delle Doc delle Marche molto spesso associata a una pronta beva. «A Vinitaly abbiamo voluto mostrare, con una degustazione celebrativa dei primi 40 anni del riconoscimento della Doc di Lacrima di Morro d’Alba, che siamo di fronte a...

Renovo, il progetto di agricoltura sociale delle Marche

Prima regione in Italia ad aver normato l’agricoltura sociale fra le attività comprese nel concetto di multifunzionalità nel 2011, le Marche hanno presentato le prime otto bottiglie di vino ottenute da un ettaro di vigneto dell’istituto penitenziario a Montacuto (Ancona) e che ha coinvolto i detenuti nella fase produttiva....

Dati e analisi per il futuro del vino: la partnership Ismea...

La partnership tra Ismea e il Consorzio Doc delle Venezie - istituita nel 2024 su impulso dello stesso Consorzio per affrontare le proprie scelte sulla base di conoscenze e elementi oggettivi - presentata lo scorso 6 aprile al Vinitaly, presso l’area espositiva del Masaf, come esempio di modello imprenditoriale...

Asolo Montello: nuova identità e nuovi progetti

“Elevate your choice”è il pay-off scelto per comunicare la nuova identità e progetti del Consorzio Tutela Vini Asolo Montello

Le performance del Trentodoc nel 2024

ll valore complessivo accertato nel 2024 è stato pari a 180 milioni di euro, un dato che conferma un trend di crescita costante nell’ultimo decennio. Il numero di bottiglie vendute è passato dai 7 milioni di 10 anni orsono, ai 12,3 milioni del 2024, ma quello che più conta è il fatto che il fatturato è quasi raddoppiato

Gli ingredienti del successo del comparto vitivinicolo trentino

Il settore vitivinicolo trentino si basa su attenzione alla qualità, alla sostenibilità e alle richieste da parte del mercato. Ma anche sul supporto da parte delle istituzioni e della ricerca. Focus su territorio ed enoturismo

Nasce il Cirò Classico Docg, nuovo capitolo per la denominazione calabrese

Il Cirò Rosso Riserva si avvia a diventare Cirò Classico DOCG, segnando un punto di svolta per l’intero territorio vitivinicolo di Cirò e Cirò Marina

Consorzio Garda Doc, rinnovate le cariche sociali

Consorzio Garda Doc, rinnovate le cariche sociali. Paolo Fiorini presidente

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo a Vinitaly 2025

Dal grande progetto dedicato al Cerasuolo d’Abruzzo fino alla Guida per bevitori curiosi: le novità abruzzesi all’appuntamento internazionale

Nascono i Custodi del Lambrusco

Ventisei produttori costituiscono una nuova associazione, uniti dalla volontà di (ri)scoprire e (ri)posizionare il Lambrusco tra i grandi vini
css.php