Territori e prodotti

Notizie dai comprensori viticoli, dalle denominazioni e dai produttori

Tornano le Giornate del Pinot Nero

10 regioni vinicole, 116 vini: un’edizione record. Tanti gli appuntamenti collaterali pensati per il pubblico. Saranno premiati i cinque migliori Pinot Nero d’Italia e le regioni vincitrici dell’annata 2022

Vini d’Abbazia, l’evento che celebra la tradizione enologica monastica

Dal 6 all’8 giugno 2025, l'Abbazia di Fossanova a Priverno (LT) accoglierà la quarta edizione di Vini d’Abbazia, l’evento che celebra la tradizione enologica...

La qualità dei vini di Lombardia è la chiave per aprire...

«La Lombardia del vino ha imboccato la via della qualità», ha sottolineato Alessandro Beduschi, assessore all’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste di Regione Lombardia in...

La Lacrima di Morro celebra i 40 anni della Doc e...

Vino dalle caratteristiche olfattive uniche, la Lacrima di Morro d’Alba è una delle Doc delle Marche molto spesso associata a una pronta beva. «A Vinitaly...

Renovo, il progetto di agricoltura sociale delle Marche

Prima regione in Italia ad aver normato l’agricoltura sociale fra le attività comprese nel concetto di multifunzionalità nel 2011, le Marche hanno presentato le...

Dati e analisi per il futuro del vino: la partnership Ismea...

La partnership tra Ismea e il Consorzio Doc delle Venezie - istituita nel 2024 su impulso dello stesso Consorzio per affrontare le proprie scelte...

Asolo Montello: nuova identità e nuovi progetti

“Elevate your choice”è il pay-off scelto per comunicare la nuova identità e progetti del Consorzio Tutela Vini Asolo Montello

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Via libera alla zonazione e alle Uga per la Doc Alto...

La zonazione assicura che in futuro in ciascuna delle zone identificate venga coltivato il vitigno ottimale, che venga adottata una riduzione della quantità di raccolto e che venga garantita a consumatrici e consumatori la provenienza del vino, ovvero il vigneto nel quale sono cresciute le uve

In Oltrepò Pavese giunge a conclusione il progetto Biodivigna

Un Progetto PSR 2014/2020, che vede protagonisti il Distretto del vino di qualità Oltrepò Pavese, ente capofila, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano: Biodivigna mette a disposizione degli operatori anche un manuale pratico

Il Metodo Martinotti raccontato in UK

Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg approfondisce la tematica dedicata al metodo Martinotti in collaborazione con esperti enologici inglesi al Plumpton College

Vendemmia 2024 al via in Alto Adige

L'Alto Adige affronta la vendemmia 2024 con ottime prospettive. Quantità previste in calo, ma qualità delle uve promettente. I vini altoatesini del millesimo 2024 sapranno intercettare i trend di consumo

Consorzio Asti Docg: al via la vendemmia 2024 per il Moscato...

Prevista buona qualità per il Moscato bianco e aumento del raccolto del +12% in questa vendemmia 2024 appena partita. Lorenzo barbero (vicepresidente): pronti per lavorare al meglio su mercati sempre più competitivi e complessi

Consorzio Vino Chianti sulla vendemmia 2024

Calo in quantità ma qualità garantita: vendemmia 2024 all'insegna dell'ottimismo secondo il presidente del Consorzio Vino Chianti, Giovanni Busi
video

Grandi manovre in Basilicata. Nasce il primo distretto del vino

Costituito a fine luglio, mette allo stesso tavolo progettuale tre Consorzi della regione (Aglianico del Vulture, Alta Val d’Agri, Grottino di Roccanova), aziende private e cooperative, oltre all'Enoteca regionale Lucana

Sicilia, partita in anticipo la vendemmia 2024

Nonostante la siccità, i vigneti siciliani presentano uve sane e con eccellenti prospettive qualitative

Il Grechetto protagonista della Doc Todi

Cantine e produttori del distretto “Todi Doc” si sono associati per valorizzare sinergicamente le produzioni vitivinicole, Grechetto in testa, e i territori di produzione

Consorzio Valpolicella: nel 2023 prodotte oltre 61 milioni di bottiglie

Presentato il dossier socioeconomico della principale denominazione rossa del Veneto in occasione di Venezia Superiore
css.php