La filtrazione influenza l’estrazione del Dna della vite presente nel vino
                    I trattamenti di filtrazione possono ostacolare la tracciabilità genetica del vino in quanto ostacolano l'estrazione del Dna contenuto nel mezzo                
                
                
            Micro-invasi di acqua nei vigneti in pendenza
                    Associati a tecniche di buona gestione del suolo, possono concorrere a ridurre l’erosione e fornire riserve per l’irrigazione in caso di siccità prolungata                
                
                
            V.I.S.T.A. Lucido, un progetto di ricerca per il rilancio del versatile...
                    Obiettivi e stato dell’arte del progetto, finanziato dalla Regione Siciliana e coordinato dal Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia.                
                
                
            La firma aromatica dei cru di Tedeschi Wines
                    Presentata la seconda parte dello studio sulla caratterizzazione aromatica della Valpolicella, che ha chiarito per la prima volta scientificamente il meccanismo che definisce la territorialità di un vino. Riconosciuta la capacità di Tedeschi di custodire ed esaltare nei suoi vini ‘il senso del luogo di origine’. I risultati di 7 anni di ricerca raccolti in un libro                
                
                
            Perfezionare la fase di pressatura
                    Il caso studio della Franciacorta: dalla standardizzazione a parametri di processo variabili e mirati al raggiungimento dell’obiettivo enologico                 
                
                
            Il colore della retroetichetta influenza l’intenzione di acquisto
                    Uno studio condotto negli Usa su un campione di 491 partecipanti dimostra che retroetichetta a colori e in bianco e nero influenzerebbero diversamente le intenzioni di acquisto, con differenze per vini rossi e bianchi                
                
                
            Al via ad Alghero il X Convegno Nazionale di Viticoltura
                    Da mercoledì 11 giugno presso l’Hotel Carlos V ad Alghero. Organizzato dal Dipartimento di Agraria dell'Università di Sassari con la collaborazione delle Agenzie della Regione Sardegna preposte alla ricerca, Agris, e al trasferimento tecnologico, Laore                
                
                
            L’intelligenza artificiale per definire qualità e provenienza di vino e olio
                    Gli algoritmi di AI sono in grado di creare modelli per definire l’origine geografica e descrivere la qualità dei prodotti partendo dall’osservazione delle loro caratteristiche fisico-chimiche                
                
                
            Per una visione ampia del biologico in vigneto
                    Sostenibilità e rese in vigneto dipendono dal clima e dal paesaggio più che dal tipo di gestione. Una ricerca italiana condotta su un elevato numero di vigneti dislocati in ambienti diversi                
                
                
            Franciacorta: presentata la seconda edizione del report sulle attività di Ricerca...
                    Il Rapporto fornisce dati aggiornati su una serie di lavori derivanti da progetti pluriennali consolidati e da nuove iniziative, con riferimento alle pratiche colturali di vigneto e alle fasi di trasformazione in cantina                
                
                
             
		 
		















