Home Ricerca Pagina 7

Ricerca

I risultati della ricerca applicata in viticoltura, enologia, marketing e mercati

Bottiglie di vetro riutilizzabili: una scelta sostenibile?

Riutilizzo e sostenibilità ambientale, la sfida del packaging nel settore vitivinicolo: un’analisi LCA aggiornata

La lingua elettronica per l’analisi di uve e vini

Origini e prospettive future degli strumenti multisensore per il controllo della qualità, la tracciabilità e la lotta alle contraffazioni

Varietà resistenti e denominazioni di origine: un’indagine condotta in Svizzera

Uno studio quantifica per la prima volta l’influenza delle denominazioni di origine controllata sulle scelte varietali dei viticoltori, in particolare in relazione alle varietà resistenti ai funghi

VWIQ-II, un questionario per valutare l’immaginazione sensoriale del vino

La validazione del VWIQ-II su un campione di consumatori italiani per comprendere come essi immaginano visivamente e sensorialmente il vino

Tecnologie a membrana nella vinificazione moderna

Dalla chiarifica alla dealcolizzazione, il ruolo chiave delle membrane nel migliorare la qualità del vino

I raspi come risorsa chiave per una bioeconomia circolare

Un processo integrato per estrarre composti ad alto valore aggiunto dai raspi d'uva: tecnologie abilitanti a basso impatto ambientale (MASWE, nanofiltrazione, spray drying), che hanno consentito di ridurre significativamente l'uso di solventi organici e reagenti chimici

“Condiviso”, il progetto di ricerca sulle virosi della vite

Garganega e Glera al centro di uno studio per la lotta sostenibile alle virosi della vite, che rappresentano la prima minaccia per la viticoltura italiana dopo la flavescenza dorata, con perdite produttive fino al 50%

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Per una visione ampia del biologico in vigneto

Sostenibilità e rese in vigneto dipendono dal clima e dal paesaggio più che dal tipo di gestione. Una ricerca italiana condotta su un elevato numero di vigneti dislocati in ambienti diversi

Franciacorta: presentata la seconda edizione del report sulle attività di Ricerca...

Il Rapporto fornisce dati aggiornati su una serie di lavori derivanti da progetti pluriennali consolidati e da nuove iniziative, con riferimento alle pratiche colturali di vigneto e alle fasi di trasformazione in cantina

Mille bottiglie di Custoza riemerse dal mare croato

Le bottiglie “marinaie” hanno preso la strada dei mercati internazionali come Stati Uniti, Giappone e Corea; il prezzo è lievitato: 70 euro il prezzo medio, rispetto ai 10 del doc superiore di partenza

Prevenire l’impatto di Xylella sulla vite

Da Novixgen azioni mirate a prevenire il possibile impatto di Xylella sulla viticoltura. Il progetto, coordinato dal Crea, lavora all’analisi dei meccanismi di resistenza a Xylella fastidiosa nella Vitis vinifera e all’incremento della resilienza della viticoltura di fronte al pericoloso batterio.

La siccità, al momento giusto, migliora il Sangiovese

I risultati di una ricerca condotta al Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-Ambientali dell’Università di Pisa pubblicata sulla rivista “Frontiers in Plant Science”

Viti e cambiamento climatico: prove nel deserto su 30 varietà

Fondamentale in futuro sarà la scelta della varietà giusta per il microclima giusto, l'utilizzo dell'acqua riciclata, dove l'Italia è in forte ritardo, e il ricorso alle nuove tecnologie

La Toscana sperimenta nei vigneti le seminatrici anti-infestanti

Oltre al prototipo della seminatrice, nelle aziende partner è stato testato anche un diserbo naturale a base di acido pelargonico attualmente in fase di autorizzazione a livello europeo

Radici che affogano nell’indifferenza

La tragica doppia alluvione in Romagna coglie la ricerca viticola di sorpresa. Tra tanti dati sperimentali sulla resistenza alla siccità dei portinnesti, mancano invece quelli sui ristagni idrici primaverili.

Flavescenza dorata, nuove soluzioni ecocompatibili

Endosimbionti, parassitoidi, nuove varietà resistenti ottenute da Tea. La ricerca è al lavoro, ma il fitoplasma è un avversario difficile anche solo da studiare. Dal convegno di Confagricoltura presso la cantina Antinori a Bargino (Fi) l’appello di Elisa Angelini del Crea per un nuovo piano che consenta di sviluppare nuovi strumenti per affiancare (non sostituire) la lotta chimica classica

“Campionato” Bigot al Vinitaly: 1.215 i vigneti coinvolti

Il punteggio più alto, pari a 94/100, è stato ottenuto dal vigneto Inferno - Nebbiolo Cartello dell’azienda Aldo Rainoldi, in Valtellina
css.php