Protagonisti

Le news che hanno al centro le persone: nomine, riconoscimenti, dichiarazioni, interviste.

Cantina Fasoli Gino: un secolo tra vini biologici, Piwi e biodinamica

Traguardo storico per l'azienda veronese, apripista delle tecniche «bio» e sempre rivolta al domani tra vini Piwi e produzioni biodinamiche

Fondazione Edmund Mach: oro alla gara nazionale degli Istituti Tecnici Agrari

Uno studente della Fondazione Edmund Mach si è aggiudicato il primo premio alla gara nazionale degli Istituti Tecnici Agrari che si è svolta a...

Confcooperative: premiate 4 cantine cooperative centenarie

4 cantine cooperative centenarie premiate dal Commissario all'Agricoltura UE Hansen

Cavit, 75 anni di qualità dal Trentino al mondo grazie al...

Cavit raggiunge il traguardo dei 75 anni di attività, confermando la solidità di un modello basato sul sistema cooperativo di secondo grado che riunisce...

Fabio Zenato confermato alla guida del Consorzio Tutela Lugana Doc

Eletto il nuovo Consiglio d’Amministrazione, focus su valorizzazione, sostenibilità e internazionalizzazione della Denominazione. Un futuro improntato alla crescita del valore e all’innovazione

Low e no alcol a partire dalla vigna: l’opinione di Valentino...

Low alcol e no alcol sono oggi due temi dibattuti: esistono alternative a questi metodi interessanti ma complessi, costosi e dispendiosi in termini energetici? Secondo...

Sostenibilità e innovazione per Abbazia di Novacella

Alleggerimento delle bottiglie e cambio dei formati, nuovo impianto fotovoltaico, accelerazione sull’utilizzo dei tappi a vite e nuova veste grafica delle etichette della linea...

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Un evento diffuso che coinvolge tutto il Trentino

Grazie all’impegno di Trentino Marketing: le bollicine diventano un traino per valorizzare l’offerta agroalimentare ed enoturistica della Provincia autonoma

Il buon governo del territorio

Meno flavescenza, più risorse idriche: l’assessore Zanotelli spiega come la programmazione provinciale sostiene la qualità delle bollicine

Il Trentodoc Festival concede il bis

Così le sinergie tra produttori, istituzioni e ricerca fanno volare l’immagine delle bollicine trentine nel mondo

Il futuro del vino va visto con occhi nuovi

Il ricambio generazionale è la grande incognita per la vitivinicoltura nazionale. In Trentino però sono sempre di più i casi di giovani che rimangono in azienda. Il caso dell’azienda Grigoletti di Nomi (Tn) e di Federico e Martina, che appena finito il loro brillante corso di studi si apprestano a dare il proprio contributo imprenditoriale

Il vino del 21° secolo, tra reale e digitale

“Vinea lucens” è lo spettacolo immersivo che unisce esperienze reali e virtuali allestito presso l'azienda Parvis Ager di Marino, alle porte di Roma

Terre Cevico-Gallo, patto di ferro per far crescere il bio italiano...

All’evento per celebrare i 60 anni del gruppo cooperativo romagnolo, il presidente Marco Nannetti annuncia l’accordo con il player numero uno del vino mondiale per importare in esclusiva il brand B.Io. nel mercato a stelle e strisce. È solo l’ultimo successo di una realtà con oltre 5mila soci, un capitale sociale di 3 milioni di euro, export da 73 milioni di euro in 70 Paesi e un fatturato di 175 milioni. Dal 2024 cambierà l’assetto organizzativo, rendendo Terre Cevico una cooperativa di primo grado maggiormente integrata con la base produttiva.

Mariangela Cambria alla guida di Assovini Sicilia

L'associazione riunisce cento aziende vitivinicole siciliane di piccole, medie o grandi dimensioni, delle quali rappresenta un importante collante soprattutto in termini di visione internazionale del mercato

Professionisti si diventa

Potatura, microrganismi, normativa, digital farming, espropri. Approfitta dell'offerta speciale dell'Accademia Tecniche Nuove e accresci le tue competenze iscrivendoti ai corsi di formazione Edagricole

L’Alto Piemonte e il Gran Monferrato sono Città Europea del Vino...

In corsa c'era anche Montepulciano, il cui dossier è stato valutato molto positivamente: potrebbe ricevere dall'associazione guidata da Angelo Radica il titolo di "Città Italiana del Vino 2024"

Summit di “Città del Vino” a Roma

Alla cerimonia di premiazione del 21esimo Concorso Enologico Internazionale Città del Vino 2023 il Ministro alle politiche agricole e alla Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida
css.php