Home Protagonisti Pagina 23

Protagonisti

Le news che hanno al centro le persone: nomine, riconoscimenti, dichiarazioni, interviste.

Gravner celebra 20 anni di vini in anfora con la Ribolla...

Da un’annata complessa, una box da collezione che racconta lo spirito rivoluzionario di Joško Gravner. 1200 esemplari disponibili solo su prenotazione

Monteleone21: inaugurato il nuovo polo esperienziale di Masi in Valpolicella

Taglio del nastro con le istituzioni e tavola rotonda “Vino al centro” per riflettere sul futuro dell’Amarone e dell’enocultura

Librandi presenta il quinto Bilancio di Sostenibilità

Un percorso di responsabilità ambientale e sociale che guarda al futuro della Calabria e i cui risultati sono raccolti nel Bilancio di sostenibilità 2024-25

A Suckling il Premio speciale per la cultura del vino in...

Da anni, l'americano segue anche lo sviluppo dei vini altoatesini, divulgando le sue conoscenze in materia al pubblico su scala mondiale. Il Consorzio Vini Alto Adige lo ha, dunque, ritenuto meritevole del Premio speciale per la cultura del vino in Alto Adige

GRASPO si aggiudica l’Award 2025 dell’Oiv

Il libro "100 custodi per 100 vitigni, la Biodiversità Viticola in Italia" vince nella sezione "Viticoltura". Il premio verrà assegnato il prossimo 21 ottobre a Digione

Federvini nomina Gabriele Castelli Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore

Le nomine premiano le competenze interne e mirano ad affrontare sfide di grande complessità per il settore

Nuovo CdA per Federdoc

Nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione per il triennio 2025-2028

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Enoturismo, e-commerce, equità sociale

Tenuta La Marchesa e Tenuta di Pietra Porzia, Vittorio Giulini applica la stessa ricetta che fa leva sulle 3 “E” per la ripartenza di due realtà nel Gavi e nella zona del Frascati, vicine nello stile ma lontane nello spazio

Enoturismo in remoto

La promozione del territorio si reinventa: ecco i percorsi digitali per condividere via web il patrimonio dell’Umanità del territorio delle Langhe Monferrato e Roero

Torre di Oriolo spera nella Fase 3

Il legame con il territorio è improvvisamente diventato un punto di debolezza durante i lockdown per il Covid 19. Le vendite di vino dell’associazione che raggruppa 9 cantine si sono azzerate. Ma la progressiva riapertura dà nuove speranze per questo angolo di Romagna dove i vigneti disegnano un paesaggio da cartolina

E-commerce e delivery, un nuovo approccio di vendita

L’impatto del lockdown spinge i produttori della piccola doc Gambellara a percorrere strade alternative di vendita diretta. Il direttore Giovanni Porchia: «Quello della carenza di manodopera è un problema qui particolarmente sentito: sotto le pergole servono braccia»

Franciacorta, la sfida di tutelare le bollicine di valore

Colpito dal blocco di export ed enoturismo, il principe dei Metodo Classico italiani trova nelle aperture di questi giorni e nella nuova formula di degustazioni en plain air la chiave per ripartire. Il presidente Silvano Brescianini: «L’emergenza Covid19 mette in luce la necessità di essere pronti al cambiamento, senza adeguarsi a soluzioni che arrivano dall’esterno»

In Romagna un’estate da turismo “on the road”

Riapre la strada dei vini e dei sapori di Romagna con un progetto per mettere in rete tutti i percorsi della regione e protocolli per aiutare le cantine ad allestire un’accoglienza tra i filari in piena sicurezza

Fase2, le misure per il rilancio penalizzano i vignaioli

Distillazione di crisi e vendemmia verde mal si adattano a chi già contiene le rese per puntare alla qualità. Federica Pantaloni (TerroirMarche): «Le piccole realtà sono quelle che disegnano i territori, sostengono le economie dei piccoli borghi, fanno crescere l’enoturismo: vanno messi in campo interventi diretti per aiutarci, non per incentivarci a distruggere»

Enoturismo, l’alternativa sostenibile e sicura per le vacanze post lockdown

Invece che spiagge costellate di pannelli di plexiglass, meglio la quiete dei vigneti e la sicurezza di cantine con degustazioni monoporzione. Ecco come si preparano i diversi territori al ritorno degli ospiti costretti a mesi di domicilio coatto. Donatella Cinelli Colombini:«Prepariamoci ad un’estate veramente italiana»

Enoteca dell’Emilia Romagna pronta a ripartire

L’enoturismo diventa slow e Ambrogio Manzi, direttore dell’Enoteca regionale è pronto a lanciare nuove iniziative di comunicazione come Seter per mettere in rete l'offerta territoriale, un nuovo canale di vendita digitale e l’avvio di nuove proposte per garantire agli ospiti nuove esperienze emozionanti e sicure di visita alle cantine del territorio

Vino Nobile pronto alla ripartenza

Un territorio come quello di Montepulciano, legato indissolubilmente al suo vino, vive in apnea dall’inizio della crisi sanitaria. Andrea Rossi, i presidente del Consorzio della Docg: «Puntiamo ancora su una ripresa del turismo di qualità, ma teniamo in considerazione armi di riserva per la gestione di esuberi produttivi». Ma oltre alla misure di emergenza servono veri piani per fare partire l’economia
css.php