Massimiliano Apollonio al vertice dell’enoturismo pugliese
L'enologo e produttore salentino, apprezzato autore della nostra casa editrice, nominato al vertice del movimento turismo del vino della Puglia
Un anno di crisi e il vino italiano perde quote
Le misure d’emergenza predisposte dal Mipaaf non hanno funzionato. Castellucci (Confagricoltura): «Il settore è pronto a reagire e auspica interventi snelli, efficaci e condivisi»
La biodinamica che fa veder le stelle
La suggestione delle influenze astrali e la razionalità del massimo controllo analitico sia in vigneto che in cantina. A Tenuta Mara la cosmogonia steineriana incontra il pragmatismo romagnolo. Il sentiero dei “vini coraggiosi” ci porta a conoscere Leonardo Pironi, giovane vigneron che ci racconta come, nell’azienda-giardino voluta da Giordano Emendatori, ha realizzato l’obiettivo di vinificare nel modo più naturale possibile, per ottenere un prodotto in grado di soddisfare le esigenze del palato ma anche di emozionare
Il Pignoletto che rompe gli schemi e ripopola la collina
L’apericena diventa digitale: il Pignoletto DOC Spumante Brut “Ricordo di San Luca”, il nuovo vino della Cantina Valsamoggia viene presentato in un evento in diretta streaming con la partecipazione del sommelier Luca Gardini e dell’artista Enrico Dicò che ne ha disegnato le esclusive etichette. Un prodotto che è frutto di un paziente lavoro di qualità in vigneto e in cantina che punta ripopolare un’area come l’alta Valsamoggia, all’interno dell’area del Pignoletto Docg, che rischiava l’abbandono
Chianti Classico, misure smart per reagire alla crisi
Intervista a Giovanni Manetti, presidente del Consorzio del Gallo Nero che spiega come le strategie commerciali che hanno permesso di contenere le perdite di fatturato entro un accettabile -6%. E le misure per assicurare liquidità alle cantine associate
Il Bianchello del Metauro vola sulle ali del bio
Per la piccola Doc marchigiana un’immagine sempre più green che la fa crescere sui mercati esteri. Crescono del 10,5% le aziende certificate bio e del 20% i volumi venduti nel 2020 nonostante la pandemia
Tra Barolo e Barbaresco un territorio sempre più sostenibile
La logistica integrata alleggerirà le strade collinari dal traffico pesante. Ma il Presidente del Consorzio Matteo Ascheri ha in serbo un progetto di più ampio respiro per la tutela dell'ambiente dove crescono i grandi rossi piemontesi
Vini che custodiscono l’identità di chi li produce
In mezzo a vendemmie camouflage sempre più omologanti spicca la scelta di Giampiero Bea di lasciare esprimere, attraverso un metodo di produzione “montessoriano”, le personalità sempre diverse delle proprie produzioni
Vini coraggiosi con la stessa forte personalità di chi li produce
Naturali, biodinamici o comunque alternativi sono le categorie più ricercate nell’e-commerce. VVQ dedica più attenzione ai “vini coraggiosi”: solo mito o frutto di competenza tecnica?
Pojer & Sandri: l’ingrediente clou del terroir è la competenza
La valle dell’Adige meglio della valle del Reno grazie a Pojer e Sandri. Il Riesling del sodalizio di Faedo (Tn) raccoglie i tre bicchieri Gambero rosso grazie alla capacità di individuare l’habitat ideale e di sperimentare le tecniche più corrette e sostenibili.
È solo l’ultimo riconoscimento del coraggio di due produttori che hanno sempre precorso i tempi. Ma è tutta l’enologia di questo territorio ad essere in fermento, con lo storico record di riconoscimenti enologici