Home Protagonisti Pagina 13

Protagonisti

Le news che hanno al centro le persone: nomine, riconoscimenti, dichiarazioni, interviste.

Lamberto Frescobaldi confermato presidente di Uiv

"Il sistema vino ha bisogno di essere innovato in chiave competitiva"

Federvini, al via la presidenza di Giacomo Ponti: creare valore economico...

In un contesto internazionale segnato da guerre, instabilità geopolitiche, incertezze commerciali e sfide culturali, il settore italiano dei vini, spiriti e aceti si conferma...

Biodivino 2025, assegnate undici medaglie d’oro e altrettante d’argento

Undici ori e altrettanti argenti sono i trofei consegnati lo scorso 20 giugno ad Agrigento alle cantine selezionate nell’ambito del Biodivino 2025, la 19a...

I tre Master of Wine a Marsala per “Puliamo lo Stagnone”

Conclusa domenica 15 giugno l’iniziativa di clean-up, un centinaio i volontari partecipanti

Enrico Amico confermato presidente di Demeter Italia

L’Assemblea elettiva del 31 maggio ha scelto il nuovo direttivo. Marco Paravicini di Cascine Orsine è vicepresidente. Il riconoscimento del lavoro svolto negli anni passati e la progettualità per il futuro

Brunello di Montalcino: Giacomo Bartolommei nuovo presidente del Consorzio

Succede a Fabrizio Bindocci, alla guida dell'ente di promozione e tutela del Brunello di Montalcino negli ultimi due mandati

Nella scuola di Venosa si progettano cantine

Il Presidente di Cantina di Venosa, Francesco Perillo: “Avvicinare la scuola al mondo del vino genera cultura, socialità e opportunità di lavoro per i nostri giovani. Costruiamo alleanze e sostenibilità”

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Nozze d’oro per la Doc del Cerasuolo di Vittoria

Nel 2023 compiono 50 anni anche l'Aleatico di Puglia, il Cesanese del Piglio, il Cesanese di Affile, il Cesanese di Olevano Romano, il Cinque Terre, il Grignolino d'Asti, il Montecompatri-Colonna

Il 2023 delle 500 Città del Vino: intervista al Presidente Radica

Piani regolatori per le Città del Vino e Piani del Cibo gli strumenti per creare un modello economico vivace intorno al sistema agro-alimentare in un’ottica di marketing territoriale

Firriato, la prima cantina carbon negative

Dalla neutralità carbonica alle virtuose performance di assorbire più gas serra di quanti ne vengono emessi nel processo produttivo in soli 5 anni. La tenuta di Favignana (Tp) dell’azienda vitivinicola Firriato arriva per prima all’obiettivo di sostenibilità del millennio.

La tipicità di un filo d’erba

Là dove c’erano pergole e tendoni oggi spunta l’inerbimento dell’interfila. E l’impatto è positivo sulla sostenibilità ma anche sulla qualità dei vini. Alessandro ed Elena Nicodemi, fratelli titolari dell’omonima azienda di Notaresco (Te), sono oggi tra i più agguerriti alfieri della difesa della tipicità dei vini abruzzesi. Cocciopesto è la loro ultima creazione: un Trebbiano Doc D’Abruzzo da lunghe macerazioni in un materiale che preserva l’espressione del territorio. Capace di comunicare fin dal primo sorso l’impegno famigliare di coniugare tradizione e innovazione

Nuovo Museo del Vino a Verona, nel cuore della Valpolicella

Protagonisti sono clima, paesaggio, uve, strumenti di vinificazione, l’appassimento delle uve e la storia dell’Amarone con il territorio e la sua cultura in primo piano

Chi si ferma cade: produrre vino di qualità è come andare...

Una nuova veste grafica per i vini di Francesco Moser. La degustazione verticale della gamma di Maso Villa Warth offre l’occasione per approfondire con un campione come lui la strategia per rimanere leader anche in un periodo di chiari di luna sul fronte commerciale

Menfi sarà la capitale delle Città del Vino per il 2023

Dario Stefàno, padre della legge sul turismo del vino, è stato nominato "Ambasciatore delle Città del Vino", una realtà, quella guidata da Angelo Radica, che è arrivata a sfiorare le 500 adesioini

Il primo vino del “re del cashmere” Brunello Cucinelli

Impiantato nel 2011, il vigneto dell'imprenditore umbro noto in tutto mondo si estende su una superficie di 6 ettari al centro di un parco agrario di 100 ettari

I giovani imprenditori del vino guardano agli Under 25

Si tratta di un target di consumatori nuovo ma fondamentale, caratterizzato da esigenze e sensibilità ben definite: il segmento è ancora più interessante se si parla di Usa, Giappone e Corea

Alle sorgenti del Prosecco

Sgorga direttamente dai migliori cru di alta collina dell’Asolo Docg l’interpretazione dell’enologa Graziana Grassini del vino italiano più conosciuto al mondo. Un progetto premiato che parte dal rispetto del territorio e del vitigno per ottenere una selezione caratterizzata da elevata freschezza e mineralità
css.php