Home Protagonisti Pagina 13

Protagonisti

Le news che hanno al centro le persone: nomine, riconoscimenti, dichiarazioni, interviste.

Gravner celebra 20 anni di vini in anfora con la Ribolla...

Da un’annata complessa, una box da collezione che racconta lo spirito rivoluzionario di Joško Gravner. 1200 esemplari disponibili solo su prenotazione

Monteleone21: inaugurato il nuovo polo esperienziale di Masi in Valpolicella

Taglio del nastro con le istituzioni e tavola rotonda “Vino al centro” per riflettere sul futuro dell’Amarone e dell’enocultura

Librandi presenta il quinto Bilancio di Sostenibilità

Un percorso di responsabilità ambientale e sociale che guarda al futuro della Calabria e i cui risultati sono raccolti nel Bilancio di sostenibilità 2024-25

A Suckling il Premio speciale per la cultura del vino in...

Da anni, l'americano segue anche lo sviluppo dei vini altoatesini, divulgando le sue conoscenze in materia al pubblico su scala mondiale. Il Consorzio Vini Alto Adige lo ha, dunque, ritenuto meritevole del Premio speciale per la cultura del vino in Alto Adige

GRASPO si aggiudica l’Award 2025 dell’Oiv

Il libro "100 custodi per 100 vitigni, la Biodiversità Viticola in Italia" vince nella sezione "Viticoltura". Il premio verrà assegnato il prossimo 21 ottobre a Digione

Federvini nomina Gabriele Castelli Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore

Le nomine premiano le competenze interne e mirano ad affrontare sfide di grande complessità per il settore

Nuovo CdA per Federdoc

Nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione per il triennio 2025-2028

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Ruffino sbarca nel territorio della Bolgheri Doc

La prima vendemmia della nuova tenuta sarà la 2023, con il proposito di avere i primi vini in commercio nel corso del 2025: l'obiettivo è produrre vini strutturati e setosi, preservando la classica eleganza toscana

Nuova guida per il Consorzio del Chiaretto e del Bardolino

Ad affiancarlo nella carica tre vicepresidenti: Alberto Marchisio, Davide Ronca e Fausto Zeni; il primo appuntamento in calendario è Vinitaly, allo stand consortile (Padiglione 4 – Stand D1)

Le Città del Vino italiane tendono una mano alla viticoltura ucraina

Dai Colli Euganei è partita la proposta per la ricostruzione dei territori rurali coinvolti nel conflitto attraverso la rinascita dei percorsi enoturistici organizzati e la loro valorizzazione in chiave turistica

Dove il vino conquista nuove vette

Il Trentino vitivinicolo è presente in forze al padiglione 3 dell'edizione 55 di Vinitaly. All'alba della nuova programmazione Pac, con l'esordio del CSR, complemento allo Sviluppo Rurale, l’assessore Giulia Zanotelli spiega l’azione dell’amministrazione della Provincia autonoma per governare la crescita di un settore vitivinicolo che scala le fasce altimetriche e le classifiche dell’enologia mondiale

Quell’impronta femminile che rinnova il comparto vino

Più accoglienza, sostenibilità, rinnovamento. Nel settore enologico le manager donna sono in aumento e stanno portando un forte contributo di valorizzazione. Daniela Mastroberardino, nuova presidente dell’associazione nazionale Le Donne del Vino spiega come.

Il rilancio del Mamertino, il vino dei due mari

Dopo la costituzione del consorzio di tutela della storica denominazione messinese, la presidente  Flora Mondello spiega a VVQ la strategia per rilanciare quello che è un gioiello della storia vitivinicola siciliana. Partendo dalla valorizzazione della Nocera, vitigno rosso autoctono con grandi potenzialità

Carlo De Biasi è il direttore generale di San Felice

Dal Trentino a Montalcino: l’ex responsabile di Cantina Toblino è il nuovo direttore generale della storica azienda San Felice di proprietà del Gruppo Allianz.

L’Umbria del vino, nella regione piccola c’è il vino buono

La qualità delle produzioni è ormai riconosciuta, ma la strada da percorrere è ancora lunga per aumentare la visibilità nel panorama nazionale e soprattutto a livello internazionale

Nozze d’oro per la Doc del Cerasuolo di Vittoria

Nel 2023 compiono 50 anni anche l'Aleatico di Puglia, il Cesanese del Piglio, il Cesanese di Affile, il Cesanese di Olevano Romano, il Cinque Terre, il Grignolino d'Asti, il Montecompatri-Colonna

Il 2023 delle 500 Città del Vino: intervista al Presidente Radica

Piani regolatori per le Città del Vino e Piani del Cibo gli strumenti per creare un modello economico vivace intorno al sistema agro-alimentare in un’ottica di marketing territoriale
css.php