Home Protagonisti Pagina 13

Protagonisti

Le news che hanno al centro le persone: nomine, riconoscimenti, dichiarazioni, interviste.

Franciacorta: il Presidente uscente saluta il Consorzio

Durante l'Assemblea elettiva, in qualità di Presidente uscente del Consorzio Franciacorta Silvano Brescianini ringrazia per i risultati raggiunti sulla base di collaborazione e coesione

Cantine di Verona al fianco del mondo universitario

Cento frequentanti il corso di Laurea Triennale in Advertising & Marketing IUSVE hanno reinterpretato per immagini i sei brand aziendali di Cantine di Verona. La presentazione il 29 maggio nel Campus di Verona

Luca Rigotti nuovo presidente del Consorzio Doc Delle Venezie

In continuità con il precedente mandato, il rinnovato Consiglio di amministrazione conferma l’impegno per una gestione coordinata del Pinot Grigio del Triveneto, una delle più importanti realtà vitivinicole integrate d’Italia, con l’obiettivo di rafforzare il valore economico e identitario della denominazione e promuovendone la crescita sui mercati mondiali

Paolo De Castro alla presidenza di Nomisma

Succede al dimissionario Maurizio Marchesini. L'agroalimentare rimane tra i focus principali di ricerca

Cantina Fasoli Gino: un secolo tra vini biologici, Piwi e biodinamica

Traguardo storico per l'azienda veronese, apripista delle tecniche «bio» e sempre rivolta al domani tra vini Piwi e produzioni biodinamiche

Fondazione Edmund Mach: oro alla gara nazionale degli Istituti Tecnici Agrari

Uno studente della Fondazione Edmund Mach si è aggiudicato il primo premio alla gara nazionale degli Istituti Tecnici Agrari che si è svolta a...

Confcooperative: premiate 4 cantine cooperative centenarie

4 cantine cooperative centenarie premiate dal Commissario all'Agricoltura UE Hansen

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

I giovani imprenditori del vino guardano agli Under 25

Si tratta di un target di consumatori nuovo ma fondamentale, caratterizzato da esigenze e sensibilità ben definite: il segmento è ancora più interessante se si parla di Usa, Giappone e Corea

Alle sorgenti del Prosecco

Sgorga direttamente dai migliori cru di alta collina dell’Asolo Docg l’interpretazione dell’enologa Graziana Grassini del vino italiano più conosciuto al mondo. Un progetto premiato che parte dal rispetto del territorio e del vitigno per ottenere una selezione caratterizzata da elevata freschezza e mineralità

Non solo vino, parola di Dominga, Enrica e Marta Cotarella

Master in Gestione del Turismo Sostenibile, Accademia per l'Alta Formazione di Sala ma anche una fattoria didattica per bambini e la collaborazione con centri di ricerca per la cura dei disturbi del comportamento alimentare, fino alla nascita della Fondazione Cotarella

Vino e salute, Cotarella contro l’OMS: “attacchi folli alla viti-vinicoltura”

Il sospetto, viste anche le spallate tentate dall'Unione Europea, è quello di "una manina" impegnata a disegnare una precisa strategia contro produttori, enologi e tutti gli attori del mondo del vino

Ecco la Top 10 delle influencer nel mondo del vino italiano

Quasi il 65% dell’audience di riferimento è rappresentata da uomini tra i 25 e i 34 anni
video

La sostenibilità secondo ViteVis

Tutte le tappe del progetto “Vini buoni per la Terra” spiegato dalle parole del direttore generale Alberto Marchisio

Trentodoc Festival, una manifestazione veramente “all’altezza”

Record di partecipazione in ognuno dei 70 eventi organizzati dall’Istituto Trentodoc e dalla Provincia autonoma di Trento. I segreti del tesoro effervescente di queste valli svelati nelle degustazioni che hanno fatto apprezzare le differenze ottenute dalle diverse altezze e dai diversi microclimi

In vigneto e in cantina come si faceva nel Rinascimento

Proprio come nel film “Non ci resta che piangere”. I fratelli Pisoni imitano Benigni e Troisi e tornano nell’Italia del ‘300 costruendo nella loro azienda a Pergolese di Lasino un vigneto e una cantina secondo i criteri dell’affresco del “Ciclo dei mesi” del Castello del Buonconsiglio a Trento. Una grande festa della vendemmia in costume tiene a battesimo “Mesum” il vino ricavato da vitigni resistenti prodotto come una volta

Vini attenti all’ambiente, in grado di resistere nel tempo

L’entusiasmo di Stefano Baldessin, pioniere del metodo biologico e produttore di Prosecco e di originali etichette a produzione limitata nell’azienda agricola Le baite di Basalghelle di Mansuè (Tv), un isola verde nel mare del Prosecco

Un futuro di fine wines fatti “su misura”

Non c’è un’unica ricetta per fare emergere il territorio nel bicchiere. Francesco Bordini, uno dei migliori interpreti della nouvelle vague dell’enologia romagnola spiega l’impegno di caratterizzare i Sangiovese ottenuti dalle 16 nuove sottozone della denominazione
css.php