Home Protagonisti Pagina 12

Protagonisti

Le news che hanno al centro le persone: nomine, riconoscimenti, dichiarazioni, interviste.

Federvini nomina Gabriele Castelli Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore

Le nomine premiano le competenze interne e mirano ad affrontare sfide di grande complessità per il settore

Nuovo CdA per Federdoc

Nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione per il triennio 2025-2028

Andrea Rossi nuovo presidente di A.VI.TO.

Eletto all'unanimità dall’Assemblea elettiva. A.VI.TO. è l’Associazione Vini Toscani DOP e IGP che riunisce 24 Consorzi di tutela, per circa 6.000 imprese

Lamberto Frescobaldi confermato presidente di Uiv

"Il sistema vino ha bisogno di essere innovato in chiave competitiva"

Federvini, al via la presidenza di Giacomo Ponti: creare valore economico...

In un contesto internazionale segnato da guerre, instabilità geopolitiche, incertezze commerciali e sfide culturali, il settore italiano dei vini, spiriti e aceti si conferma...

Biodivino 2025, assegnate undici medaglie d’oro e altrettante d’argento

Undici ori e altrettanti argenti sono i trofei consegnati lo scorso 20 giugno ad Agrigento alle cantine selezionate nell’ambito del Biodivino 2025, la 19a...

I tre Master of Wine a Marsala per “Puliamo lo Stagnone”

Conclusa domenica 15 giugno l’iniziativa di clean-up, un centinaio i volontari partecipanti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Sette piccoli vignaioli salvano il Torchiato di Fregona

Il disciplinare prevede tre vitigni autoctoni: il Glera, lo stesso vitigno base del Prosecco, poi la Boschera e il Verdiso: fondamentale per il rilancio è stato il centro di appassimento cooperativo

Due giorni di Cantine Aperte nei 30 anni del Movimento del...

La domanda della clientela è sempre più orientata a un’esperienza totale: i visitatori oggi sono mossi dalla passione per il vino ma cercano anche relax, benessere, natura, cultura e occasioni di divertimento

La voglia di sperimentare salva i vini di qualità dal climate...

L’esperienza di Massimo Maggio, patron dell’azienda Maggio Vini: attenzione alla natura, al biologico certificato da Suolo e Salute e alla “circolarità” della produzione, nel cuore del territorio assolato del Cerasuolo di Vittoria docg

Vinitaly, in vigna un giovane su dieci

L'analisi Coldiretti in occasione dell’incontro della premier Giorgia Meloni con gli studenti degli Istituti agrari

“Generazione Vigneti”, il nuovo progetto di Piccini 1882

Le tenute coinvolte nell'iniziativa insistono in varie regioni italiane, dalla Toscana alla Sicilia, e territori enoici tra i più prestigiosi del Bel Paese: Chianti, Montalcino, Etna, Vulture

Ruffino sbarca nel territorio della Bolgheri Doc

La prima vendemmia della nuova tenuta sarà la 2023, con il proposito di avere i primi vini in commercio nel corso del 2025: l'obiettivo è produrre vini strutturati e setosi, preservando la classica eleganza toscana

Nuova guida per il Consorzio del Chiaretto e del Bardolino

Ad affiancarlo nella carica tre vicepresidenti: Alberto Marchisio, Davide Ronca e Fausto Zeni; il primo appuntamento in calendario è Vinitaly, allo stand consortile (Padiglione 4 – Stand D1)

Le Città del Vino italiane tendono una mano alla viticoltura ucraina

Dai Colli Euganei è partita la proposta per la ricostruzione dei territori rurali coinvolti nel conflitto attraverso la rinascita dei percorsi enoturistici organizzati e la loro valorizzazione in chiave turistica

Dove il vino conquista nuove vette

Il Trentino vitivinicolo è presente in forze al padiglione 3 dell'edizione 55 di Vinitaly. All'alba della nuova programmazione Pac, con l'esordio del CSR, complemento allo Sviluppo Rurale, l’assessore Giulia Zanotelli spiega l’azione dell’amministrazione della Provincia autonoma per governare la crescita di un settore vitivinicolo che scala le fasce altimetriche e le classifiche dell’enologia mondiale

Quell’impronta femminile che rinnova il comparto vino

Più accoglienza, sostenibilità, rinnovamento. Nel settore enologico le manager donna sono in aumento e stanno portando un forte contributo di valorizzazione. Daniela Mastroberardino, nuova presidente dell’associazione nazionale Le Donne del Vino spiega come.
css.php