Home Protagonisti Pagina 11

Protagonisti

Le news che hanno al centro le persone: nomine, riconoscimenti, dichiarazioni, interviste.

Cantine di Verona al fianco del mondo universitario

Cento frequentanti il corso di Laurea Triennale in Advertising & Marketing IUSVE hanno reinterpretato per immagini i sei brand aziendali di Cantine di Verona. La presentazione il 29 maggio nel Campus di Verona

Luca Rigotti nuovo presidente del Consorzio Doc Delle Venezie

In continuità con il precedente mandato, il rinnovato Consiglio di amministrazione conferma l’impegno per una gestione coordinata del Pinot Grigio del Triveneto, una delle più importanti realtà vitivinicole integrate d’Italia, con l’obiettivo di rafforzare il valore economico e identitario della denominazione e promuovendone la crescita sui mercati mondiali

Paolo De Castro alla presidenza di Nomisma

Succede al dimissionario Maurizio Marchesini. L'agroalimentare rimane tra i focus principali di ricerca

Cantina Fasoli Gino: un secolo tra vini biologici, Piwi e biodinamica

Traguardo storico per l'azienda veronese, apripista delle tecniche «bio» e sempre rivolta al domani tra vini Piwi e produzioni biodinamiche

Fondazione Edmund Mach: oro alla gara nazionale degli Istituti Tecnici Agrari

Uno studente della Fondazione Edmund Mach si è aggiudicato il primo premio alla gara nazionale degli Istituti Tecnici Agrari che si è svolta a...

Confcooperative: premiate 4 cantine cooperative centenarie

4 cantine cooperative centenarie premiate dal Commissario all'Agricoltura UE Hansen

Cavit, 75 anni di qualità dal Trentino al mondo grazie al...

Cavit raggiunge il traguardo dei 75 anni di attività, confermando la solidità di un modello basato sul sistema cooperativo di secondo grado che riunisce...

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

La voglia di sperimentare salva i vini di qualità dal climate...

L’esperienza di Massimo Maggio, patron dell’azienda Maggio Vini: attenzione alla natura, al biologico certificato da Suolo e Salute e alla “circolarità” della produzione, nel cuore del territorio assolato del Cerasuolo di Vittoria docg

Vinitaly, in vigna un giovane su dieci

L'analisi Coldiretti in occasione dell’incontro della premier Giorgia Meloni con gli studenti degli Istituti agrari

“Generazione Vigneti”, il nuovo progetto di Piccini 1882

Le tenute coinvolte nell'iniziativa insistono in varie regioni italiane, dalla Toscana alla Sicilia, e territori enoici tra i più prestigiosi del Bel Paese: Chianti, Montalcino, Etna, Vulture

Ruffino sbarca nel territorio della Bolgheri Doc

La prima vendemmia della nuova tenuta sarà la 2023, con il proposito di avere i primi vini in commercio nel corso del 2025: l'obiettivo è produrre vini strutturati e setosi, preservando la classica eleganza toscana

Nuova guida per il Consorzio del Chiaretto e del Bardolino

Ad affiancarlo nella carica tre vicepresidenti: Alberto Marchisio, Davide Ronca e Fausto Zeni; il primo appuntamento in calendario è Vinitaly, allo stand consortile (Padiglione 4 – Stand D1)

Le Città del Vino italiane tendono una mano alla viticoltura ucraina

Dai Colli Euganei è partita la proposta per la ricostruzione dei territori rurali coinvolti nel conflitto attraverso la rinascita dei percorsi enoturistici organizzati e la loro valorizzazione in chiave turistica

Dove il vino conquista nuove vette

Il Trentino vitivinicolo è presente in forze al padiglione 3 dell'edizione 55 di Vinitaly. All'alba della nuova programmazione Pac, con l'esordio del CSR, complemento allo Sviluppo Rurale, l’assessore Giulia Zanotelli spiega l’azione dell’amministrazione della Provincia autonoma per governare la crescita di un settore vitivinicolo che scala le fasce altimetriche e le classifiche dell’enologia mondiale

Quell’impronta femminile che rinnova il comparto vino

Più accoglienza, sostenibilità, rinnovamento. Nel settore enologico le manager donna sono in aumento e stanno portando un forte contributo di valorizzazione. Daniela Mastroberardino, nuova presidente dell’associazione nazionale Le Donne del Vino spiega come.

Il rilancio del Mamertino, il vino dei due mari

Dopo la costituzione del consorzio di tutela della storica denominazione messinese, la presidente  Flora Mondello spiega a VVQ la strategia per rilanciare quello che è un gioiello della storia vitivinicola siciliana. Partendo dalla valorizzazione della Nocera, vitigno rosso autoctono con grandi potenzialità

Carlo De Biasi è il direttore generale di San Felice

Dal Trentino a Montalcino: l’ex responsabile di Cantina Toblino è il nuovo direttore generale della storica azienda San Felice di proprietà del Gruppo Allianz.
css.php