Enartis inaugura la nuova sede a Galliate, cuore dell’innovazione enologica

Nasce a Galliate “Casa Enartis”, centro globale per ricerca enologica e sostenibilità

Enartis, multinazionale italiana tra i leader mondiali nei prodotti enologici, inaugura il nuovo headquarter a Galliate (NO), destinato a diventare un centro di riferimento per la ricerca, lo sviluppo e la diffusione di soluzioni su misura per il settore del vino, delle bevande fermentate e di quelle no-low alcohol.

La nuova sede ospita quattro laboratori all’avanguardia (tra cui uno di microbiologia), spazi multifunzionali, uffici progettati per il benessere dei dipendenti, una sala degustazione e l’Enartis Knowledge Centre, centro eventi da 100 posti.

Con 230 dipendenti e 12 sedi nei cinque continenti, Enartis coordinerà da Galliate le attività globali, rafforzando il proprio impegno in ricerca e sviluppo. Grazie a brevetti proprietari, tecnologie avanzate e una rete di collaborazioni con università internazionali, l’azienda ha introdotto oltre 300 prodotti sul mercato, contribuendo all’efficienza e alla qualità dei processi produttivi delle cantine di tutto il mondo.

Samuele Benelli, AD Enartis

«Con questa sede – afferma l’Amministratore Delegato Samuele Benelliesprimiamo la nostra fiducia nel futuro e l’impegno a restare innovatori al fianco dei produttori».

Fondata nel 2003, l’azienda si è affermata ai vertici del proprio settore grazie a un costante investimento in innovazione e sviluppo. Il successo di Enartis si fonda su una visione chiara: trasformare la conoscenza tecnica e il dialogo quotidiano con i produttori in soluzioni concrete, capaci di rispondere alle nuove sfide dell’enologia moderna. Da questa visione sono nati centinaia di prodotti a catalogo, numerosi brevetti e progetti di ricerca che hanno ridefinito standard produttivi a livello internazionale.

Oggi Enartis è molto più di un fornitore: è una casa per l’enologia mondiale, un punto di riferimento dove esperienza, innovazione e passione lavorano ogni giorno fianco a fianco.

Impegno costante nella ricerca e nell’innovazione

Con i suoi 4 nuovi laboratori, la struttura di Galliate è fortemente focalizzata sulla ricerca e sviluppo, sia in termini di nuovi prodotti che di nuove applicazioni in ambito stabilizzazione del vino. Il settore prioritario della stabilizzazione dei vini è divenuto cruciale nell’era della globalizzazione e dei cambiamenti climatici. Da una parte, i vini viaggiano sempre di più e spesso in condizioni difficili. Per questo motivo, devono resistere a stress termici e ambientali, preservando qualità e aspetto fino al momento del consumo.

Gianni Triulzi, Direttore Ricerca e Sviluppo di Enartis

Dall’altra parte, le uve sono sottoposte a condizioni climatiche sempre diverse e nuove e questo porta a fenomeni pressoché sconosciuti. Un esempio? Spiega Gianni Triulzi, Direttore Ricerca e Sviluppo in Enartis: «L’instabilità del calcio nel vino oggi è sotto l’attenzione di tutti i produttori. Questa instabilità può causare la formazione di cristalli nella bottiglia, con conseguente impatto negativo sulla qualità percepita. Le nuove condizioni climatiche, con lunghi periodi di siccità e temperature estreme, hanno reso questo problema sempre più frequente». Enartis ha anticipato la sfida, sviluppando soluzioni tecniche per contrastare l’instabilità del calcio, confermando così il suo ruolo di partner strategico nella filiera produttiva.

Un altro settore su cui si sta concentrando lo sforzo di ricerca e sviluppo in Enartis è quello dei vini low-no alcol. Afferma Triulzi: «Qui vediamo un grande potenziale di sviluppo che per noi significherà molta innovazione. Stabilizzare questa tipologia di vini non è semplice ma Enartis accetta la sfida e sta lavorando attivamente in questa direzione».

Enartis inaugura la nuova sede a Galliate, cuore dell’innovazione enologica - Ultima modifica: 2025-04-08T16:05:10+02:00 da Paola Pagani

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome