Vantaggio per l’ambiente, la società e il produttore vanno sempre di pari passo? Come valutare i servizi ecosistemici generati da pratiche virtuose? Può l’adesione al sistema SQNPI incrementare le vendite di vino?
Accesso riservato
Questo contenuto è riservato agli utenti iscritti al sito.
Se sei iscritto, fai login per visualizzare il contenuto, altrimenti iscriviti.
SQNPI: aspetti tecnici e di mercato
- Ultima modifica: 2025-09-03T22:35:29+02:00
da Redazione
SQNPI: aspetti tecnici e di mercato
- Ultima modifica: 2025-09-03T22:35:29+02:00
da Redazione
A Trento il Congresso Doc Delle Venezie, una giornata di confronto tra istituzioni, ricerca e filiera produttiva sulle nuove sfide e traiettorie del Pinot Grigio del Triveneto
I recenti progressi nella genomica, come il sequenziamento dell'intero genoma e la creazione di un pangenoma per la vite, stanno rivoluzionando l'analisi delle popolazioni clonali, consentendo di individuare varianti genetiche, strutturali e inserzioni di elementi trasponibili legati a tratti d'interesse
Da uno studio pubblicato su AgriEngineering, nuove metodologie per simulare e controllare in modo autonomo le operazioni nei vigneti, verso un’agricoltura più efficiente e sostenibile
Rigotti: "Passo avanti per il settore, ma restano alcune criticità. Riconosciuta per la prima volta la specificità delle imprese cooperative come pluralità di imprese aggregate".