Home Mercato Pagina 83

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Dazi Usa: le imprese comprimono i margini per rimanere competitive

Uiv: il conto dei dazi è di 61 milioni di dollari in 3 mesi. Serve campagna promozionale straordinaria

La Grappa nell’accordo Ue-Mercosur

Simbolo del Made in Italy, è l'unica bevanda spiritosa italiana a Indicazione Geografica tutelata nell’accordo UE–Mercosur

SQNPI: aspetti tecnici e di mercato

Vantaggio per l’ambiente, la società e il produttore vanno sempre di pari passo? Come valutare i servizi ecosistemici generati da pratiche virtuose? Può l’adesione al sistema SQNPI incrementare le vendite di vino?

Mercosur, per UIV bene accelerazione UE: il vino ha bisogno di...

Nel 2024 import di vino Ue dal brasile a 190 milioni di euro, ma crescerà molto.

Export vino italiano, il report di Wine Monitor

Crescita cumulata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume nei 12 principali mercati internazionali, ma il Report segnala elementi di preoccupazione per l'export del vino italiano

Usa, confermati i dazi al 15%

Uiv: per vino danno da 317 mln di Euro, che sale a 460 mln con dollaro debole. Serve reazione assieme a partner statunitensi

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Fieragricola presenta lo speciale “Agricoltura 2030”

Come sarà l’agricoltura nel 2030? È la domanda che l’Ufficio stampa di Fieragricola ha rivolto a economisti, docenti universitari, riferimenti per gli scambi di prodotti agroalimentari, sindacati del mondo agricolo, rappresentanti di importanti filiere della meccanizzazione agricola e della zootecnia. "Alcune tendenze – afferma il presidente di Veronafiere, Ettore...

Wine Spectator e Decanter plaudono al Soave

Non c'è due senza tre e anche per il Soave, che solo negli ultimi mesi dello scorso anno ha registrato una particolare attenzione da parte di pubblicazioni come Wine Restaurant e di Wine Advocate, arrivano sul numero di dicembre, quasi a suggello di un anno straordinario, anche le valutazioni di...

Vini di Puglia: trasferta a stelle e striscie

Dopo il successo dello scorso novembre in Asia, il Consorzio del Movimento Turismo del Vino Puglia apre il 2014 con una nuova sfida. Il prossimo 3 febbraio, infatti, sette aziende presenteranno i loro prodotti al mercato statunitense in occasione della tappa 2014 del “Vinitaly International”: il progetto di Vinitaly...

Amarone della Valpolicella: notorietà in crescita

Amarone, basta la parola. Lo slogan, mutuato da un celebre Carosello, descrive efficacemente la fama internazionale di cui l’Amarone è oggetto e, a volte, vittima. Il primo scotto è senza dubbio la contraffazione, come testimonia la costante battaglia portata avanti in tal senso dal Consorzio di Tutela della Valpolicella...

Nei negozi IKEA arriva Vino Libero

IKEA e VINO LIBERO hanno stipulato un accordo per la vendita di alcune referenze del progetto Vino Libero nei Ristoranti, nei Bar e Bistrot dei negozi IKEA di tutta Italia. I clienti della catena svedese potranno dunque portare a casa i vini o degustarli sul posto, spillati direttamente da...

Troppi pesticidi nel vino francese: lo dice il New York Times

Ci sono troppi pesticidi nel vino francese: ad affermarlo è niente meno che un editoriale del New York Times pubblicato lo scorso 2 gennaio 2014. Certo, la quota di vini francesi prodotti in regime biologico è aumentata dal 2,6% del 2007 all'8,2% del 2012, ma nonostante questi progressi la Francia...

Brasiliani sempre più amanti del vino

Secondo quanto riportato il 4 gennaio 2014 dal sito www.lavigne-mag.fr, il consumo di vino in Brasile (200 milioni di abitanti) resta basso, ma è in forte crescita negli ultimi anni. 1,9 litri pro capite/anno è un dato ancora lontano dai 60 litri di birra e dai 20 litri di...

Vino e ortofrutta trainano l’export agroalimentare italiano

Record storico per il valore delle esportazioni di prodotti agroalimentari italiani, che nel 2013 ha raggiunto il massimo di sempre, arrivando a quota 33 miliardi di euro. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al commercio estero. La maggior parte delle esportazioni...

Capodanno: più spumante Made in Italy all'estero che nel nostro Paese

A capodanno si berrà più spumante italiano all’estero che in Italia, dove comunque i brindisi Made in Italy sono circa 9 su dieci totali. E’ quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che la leadership dello spumante italiano è incontrastata in Italia, dove sono ben l’86% gli italiani che non...

De Castro: un sistema unito per promuovere l'internazionalizzazione

Il ruolo di Fieragricola e Vinitaly nel sostegno all’agricoltura e all’agroalimentare di qualità, le sfide di una declinazione della Politica agricola comune sul versante nazionale, la necessità di fare sistema per promuovere un comparto come la filiera agroalimentare che vale 250 miliardi di euro e che è talmente apprezzata...
css.php