Gdf-Icqrf: bloccata frode a danno di vini toscani Docg
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che la Guardia di Finanza di Siena, con la collaborazione tecnica e operativa dell’Ispettorato Repressione Frodi (ICQRF), ha condotto un’importante operazione che ha permesso di bloccare un traffico di ingente valore economico di falsi vini d’eccellenza, sostituiti con prodotti anonimi...
Istituto Marchigiano di Tutela vini: oltre 2,8 mln di euro per...
Oltre 2,8 milioni di euro per promuovere 16 denominazioni delle Marche nel mondo, dal Verdicchio al Rosso Conero, dalla Lacrima di Morro d’Alba alla Vernaccia di Serrapetrona. E’ quanto si appresta a investire l’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (IMT) per la campagna di promozione 2014-2015 nei Paesi terzi e...
Approvato il piano di azioni per export agroalimentare
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che sono state approvate nel decreto Sblocca Italia le norme di Promozione straordinaria Made in Italy e misure per l’attrazione degli investimenti, messe a punto dal Ministero dello Sviluppo economico con il Mipaaf per la parte riguardante l’agroalimentare. Nel...
Consorzio Valpolicella: ridurre al 35% la quota di uva da destinare...
A pochi giorni dall'inizio della vendemmia, il Cda del Consorzio Tutela Vini Valpolicella, nel corso della seduta del 28 agosto 2014, ha votato all'unanimità la richiesta alla Regione Veneto di abbassare, portandole dal precedente 50% (deciso in luglio) al 35%, le quote di uva da destinare all'appassimento per la...
Volcanic Wines a ViniMilo
Prima uscita ufficiale per Volcanic Wines, il marchio collettivo delle denominazioni a suolo vulcanico, quella in programma dal 27 al 30 agosto a Milo, nel Catanese, nell’ambito della trentasettesima edizione di ViniMilo, l’appuntamento dedicato alle eccellenze enologiche siciliane e non solo, organizzato dal comune di Milo, guidato dal sindaco...
Banca Monte dei Paschi e CIA insieme per facilitare l’accesso al...
Banca Monte dei Paschi di Siena e Cia-Confederazione italiana agricoltori hanno siglato un importante accordo commerciale per favorire l’accesso al credito delle imprese associate. L’offerta prevede un’ampia gamma di prodotti e servizi per soddisfare le esigenze dei differenti comparti di attività di tutta la filiera, anche alla luce della...
Italia locomotiva mondiale per produzione e commercio di vino
La congiuntura vitivinicola mondiale affronta una fase delicata con la ripresa dei consumi che tarda ad arrivare. Se da un lato, nel 2013, la produzione mondiale di vino può essere qualificata come medio-forte (nuovi record produttivi sono stati registrati da Cile e Spagna), dall’altro i consumi mondiali scontano tuttora...
FIVI: reale rischio di speculazioni nella compravendita dei diritti di...
FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti ha preso posizione, sia a Roma presso il MIPAAF sia a Bruxelles tramite CEVI - Confédération Européenne des Vignerons Indépendants, contro la richiesta italiana di prorogare la cessione a titolo oneroso dei diritti di impianto dei vigneti dopo il 1 gennaio...
Passi avanti nella tutela del Prosecco in Australia
Nel 2011 l’allora neonato Consorzio di tutela Prosecco Doc conseguì un grande successo: l’inserimento della DO Prosecco nell’ambito dell’accordo bilaterale UE – USA sul commercio dei vini. Con l’implementazione degli allegati dell’accordo concluso nel 2006, gli americani riconobbero l’esclusività nell’utilizzo del termine Prosecco alle produzioni ottenute nel rispetto del...
Ismea: sotto tono gli scambi internazionali di vino
Primo trimestre del 2014 sotto tono per gli scambi internazionali di vino. Secondo le stime Ismea sulla base dei dati Gta (Global trade Atlas) i volumi scambiati sono scesi a 22,5 milioni di ettolitri, contro i 22,8 dello stesso periodo del 2013 (-1%), nonostante il ribasso generalizzato dei listini...