Italia locomotiva mondiale per produzione e commercio di vino
La congiuntura vitivinicola mondiale affronta una fase delicata con la ripresa dei consumi che tarda ad arrivare. Se da un lato, nel 2013, la produzione mondiale di vino può essere qualificata come medio-forte (nuovi record produttivi sono stati registrati da Cile e Spagna), dall’altro i consumi mondiali scontano tuttora...
FIVI: reale rischio di speculazioni nella compravendita dei diritti di...
FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti ha preso posizione, sia a Roma presso il MIPAAF sia a Bruxelles tramite CEVI - Confédération Européenne des Vignerons Indépendants, contro la richiesta italiana di prorogare la cessione a titolo oneroso dei diritti di impianto dei vigneti dopo il 1 gennaio...
Passi avanti nella tutela del Prosecco in Australia
Nel 2011 l’allora neonato Consorzio di tutela Prosecco Doc conseguì un grande successo: l’inserimento della DO Prosecco nell’ambito dell’accordo bilaterale UE – USA sul commercio dei vini. Con l’implementazione degli allegati dell’accordo concluso nel 2006, gli americani riconobbero l’esclusività nell’utilizzo del termine Prosecco alle produzioni ottenute nel rispetto del...
Ismea: sotto tono gli scambi internazionali di vino
Primo trimestre del 2014 sotto tono per gli scambi internazionali di vino. Secondo le stime Ismea sulla base dei dati Gta (Global trade Atlas) i volumi scambiati sono scesi a 22,5 milioni di ettolitri, contro i 22,8 dello stesso periodo del 2013 (-1%), nonostante il ribasso generalizzato dei listini...
Prosecco “contingentato” per altri tre anni
La Giunta Regionale veneta, accogliendo la richiesta del Consorzio del Prosecco Doc, d'intesa con la Regione Friuli Venezia Giulia, ha prorogato di altri 3 anni il divieto di iscrivere agli albi della Doc Prosecco i vigneti Glera. L’obiettivo dichiarato è di stabilizzarsi su un massimo di 20 mila ettari...
Lidl ospita il meglio dei vini francesi
Dal 15 settembre 2014 Lidl, catena di supermercati recentemente premiata dai clienti con il prestigioso premio Retailer of the Year, offrirà in tutti i suoi 570 punti vendita dislocati sul territorio italiano un vasto assortimento di vini francesi. Saranno oltre 40, infatti, le etichette espressione del meglio del patrimonio...
Estendere la tutela dell’origine geografica ai prodotti non agricoli?
La Commissione europea ha avviato ieri, 15 luglio 2014, una consultazione sul Libro verde riguardante una possibile estensione della protezione delle indicazioni geografiche ai prodotti non agricoli. Nell’odierno mondo globalizzato i consumatori cercano di identificare i prodotti autentici ed originali e auspicano che la qualità e le caratteristiche specifiche...
Prestigiosi riconoscimenti internazionali per il sito web di Cantina Valpolicella Negrar
A pochi giorni dall'attivazione del nuovo sito web, Cantina Valpolicella Negrar è sugli altari telematici di due portali di valutazione on line di siti Internet d'importanza internazionale, CSS Design Award e CSS Winner. Che hanno eletto, scegliendolo tra migliaia di altri siti, Sito del giorno 14 luglio il nuovo sito...
I luoghi patrimonio Unesco brindano con le bollicine superiori
I siti Patrimonio Unesco del Veneto brindano con il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, vino prodotto nelle colline candidate oggi a questo importante riconoscimento per il proprio Paesaggio Culturale. Grazie alla strategia ideata dal Consorzio di Tutela, che da alcuni anni affianca il nome del Prosecco Superiore ad eventi culturali...
Vernaccia di San Gimignano: buono l’andamento degli imbottigliamenti del primo...
I primi due trimestri 2014 si chiudono con un andamento positivo dei dati sull'imbottigliamento della Vernaccia di San Gimignano.. Il primo semestre 2014 registra infatti un incremento degli imbottigliamenti pari a circa il 4,5%, che lo colloca nella media delle annate migliori: 3.185.423 le bottiglie di Vernaccia di San...