Il vino cooperativo romagnolo al Vinitaly, export e innovazione in evidenza
                    Export, innovazione, qualità, vini a ridotto tenore alcolico e bollicine: gli ingredienti del successo della cooperazione vitivinicola romagnola                
                
                
            La grappa è donna
                    La grappa è un distillato sempre più sostenibile e vicino alle donne. Questi i temi al centro della tavola rotonda organizzata a Vinitaly dalle Donne della Grappa ANAG                
                
                
            L’Osservatorio 2024 sulla competitività delle regioni italiane del vino
                    Secondo quanto riportato dallo studio condotto da Unicredit e Nomisma, cala leggermente l'export globale del 2023 rispetto al 2022. Spumanti e bianchi fermi sono le tipologie che performano meglio. Piemonte, Veneto e Toscana le regioni che esportano di più                
                
                
            Quaranta cooperative nella classifica delle prime cantine d’Italia
                    Le cooperative detengono il 34% del fatturato generato dall’export, quota che sale fino al 52% se si considera invece il fatturato sul mercato domestico delle cantine Top100
                
                
                
            Pinot grigio Delle Venezie Doc: mercato e strategie per il futuro
                    Un’indagine di mercato volta ad analizzare gli indicatori del segmento commerciale, il posizionamento e il livello di internazionalizzazione del Pinot Grigio DOC Delle Venezie, oggi il più grande modello di integrazione interregionale che include in un’unica denominazione d'origine le Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia e la Provincia autonoma di Trento.                
                
                
            Ulteriore balzo avanti per l’Asolo Prosecco
                    +16,3% nei primi tre mesi del 2024. A fine anno possibile lo sfondamento del tetto dei 30 milioni di bottiglie, un obiettivo che solo una manciata di anni fa poteva sembrare irraggiungibile                
                
                
            La versatilità dell’Asti Docg in scena a Vinitaly
                    Denominazione spumantistica più antica d’Italia, l’Asti Docg si presenta al Salone internazionale dei vini e distillati nella sua veste più versatile con un programma ricco di proposte che spaziano dalla mixology ai pairing in cucina,                
                
                
            Custoza: Doc, Superiore, e per la prima volta, Riserva
                    Il Consorzio Tutela Vino Custoza Doc propone a Vinitaly 2024 un fitto programma di appuntamenti quotidiani di approfondimento e assaggio                
                
                
            Ridurre le Denominazioni per rilanciare il vino italiano
                    Questo il messaggio lanciato a Firenze in occasione dell'inaugurazione del 75esimo anno accademico dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino. Frescobaldi: "Saper leggere e intercettare i cambiamenti demografici che detteranno l’evoluzione dei consumi"                
                
                
            Export vino: l’Italia chiude il 2023 a 7,8 mld di euro
                    Volumi sostenuti dallo sfuso. In difficoltà le Dop, Igp e i rossi. Cambia la scacchiera dei mercati di destinazione degli spumanti e si affacciano nuovi mercati.                
                
                
             
		 
		















