Home Mercato Pagina 7

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Rapporto Valoritalia: crescono gli spumanti, rallentano i rossi, le Docg e...

Primi cinque mesi del 2025 imbottigliamenti -3,3%: l’analisi del comparto presentata a Roma nel Rapporto annuale Valoritalia. Liantonio: «Razionalizzare il sistema consortile e rendere più efficaci e operative le denominazioni»

Federvini, al via la presidenza di Giacomo Ponti: creare valore economico...

In un contesto internazionale segnato da guerre, instabilità geopolitiche, incertezze commerciali e sfide culturali, il settore italiano dei vini, spiriti e aceti si conferma...

Assodistil fa il punto sull’export delle bevande spiritose italiane

In dieci anni triplica il valore e raggiunge quota 1,8 miliardi, ma dazi, incertezza di mercato e calo dei consumi mettono a dura prova il settore

Export vino italiano verso gli Usa: dati non esaltanti

Dopo la corsa all'aumento delle scorte pre-dazi, i contraccolpi cominciano a farsi sentire e fanno registrare ad aprile 2025 un calo del 7,5% n volume, rispetto ad aprile 2024, nell'export del vino italiano verso gli Usa

Uiv, necessario stop transitorio delle autorizzazioni all’impianto

Con giacenze che si avviano a superare i 40 milioni di ettolitri, il fermo temporaneo delle autorizzazioni a nuovi impianti porterebbe una boccata di ossigeno al settore, consentendo al contempo di fare strategia per il futuro

Confcooperative, coi dazi a rischio fino al 12% dell’export verso gli...

Il presidente del settore Vitivinicolo di Fedagripesca Confcooperative Luca Rigotti in audizione alla Commissione Agricoltura della Camera sulle prospettive dell'export di vino italiano verso gli Usa

Mercato e consumi di vino in recessione nel I trimestre 2025

Frescobaldi: la corsa ai pre-dazi ha illuso i mercati. Guardare ai consumi e non alle spedizioni

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Nelle cantine italiane fine 2023 con 60 milioni di ettolitri in...

Il 59,3% del vino è detenuto nelle regioni del Nord, prevalentemente nel Veneto; il 55,3% del vino detenuto è a DOP
Gruppo Lunelli

Bilancio d’oro per il Gruppo Lunelli

Un anno ricco di soddisfazioni per il Gruppo Lunelli: oltre ai numeri positivi si riconfermano importanti riconoscimenti

Il Marsala taglia i 250 anni e si rilancia sul mercato

Il Marsala possiede architetture raffinate, armoniche ed eterogenee ed è ormai maturo per dei nuovi abbinamenti cibo-vino e quindi per diverse occasioni di utilizzo

Il 2023 del Consorzio Prosecco DOC: “risultati confortanti”

Produzione stabile, poco al di sotto dei livelli dell'anno precedente, ma con una sensibile crescita in termini di valore, il tutto in un contesto particolarmente complicato

E’ nata la newco Alta Maremma Vigneti e Vini

Presidente è Renzo Cotarella, che è anche uno degli amministratori delegati di Palazzo Antinori

Gli spumanti italiani vedono la soglia di 1 miliardo di bottiglie

7 bottiglie su 10 sono destinate all'estero: a livello di mercati, nei primi nove mesi, proseguono le difficoltà negli Stati Uniti (volumi a -12,8%, valori a -9,5%), mentre la Germania chiude a +12,4%

Via libera ad altri 364 ettari di Rosso di Montalcino

La superficie aggiuntiva è già nelle mappe del territorio come quote di vigneti coltivati a Sangiovese ma liberi da albi contingentati; nessuno stress per il Brunello

Caviro chiude in bellezza un anno difficile

Fatturato a 423 milioni di euro, indici finanziari solidi: dopo un millesimo funestato da alluvione e incendio, l’assemblea dei soci approva un bilancio ancora in crescita e dà il via libera al rinnovo del consiglio di amministrazione con l’ingresso di quattro nuovi consiglieri. Carlo Dalmonte riconfermato alla guida del Gruppo

La Dop economy sfonda il tetto dei 20 miliardi di valore

Il XXI Rapporto Ismea-Qualivita relativo al 2022 registra un incremento del 6,4% rispetto al 2021. Il vino fa ancora la parte del leone con 11 miliardi di fatturato contro i 9 del resto dell'agrifood. Prosecco doc è la prima denominazione per valore (1,1 miliardi, dietro a Grana Padano, Parmigiano Reggiano e Prosciutto di Parma). Sul podio dei vini anche il Prosecco superiore di Conegliano Valdobiadene Docg e la Doc delle Venezie a completare un trittico tutto veneto. Il contributo complessivo dei vini a denominazione è però per la prima volta in flessione causa crisi inflattiva

Il vino si gusta sui social

Le aziende vitivinicole conquistano 2.31 milioni di follower su Facebook in 10 anni e nell’ultimo anno è Instagram a realizzare il più vistoso exploit. Crescono anche gli e-commerce proprietari che passano dall'8 al 50%. Tutti i risultati dello studio "il Gusto del Digitale del Vino"
css.php