Home Mercato Pagina 7

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza

Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"

Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...

Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”

Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...

Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani

Dazi: appello della Us Wine Trade Alliance a produttori e associazioni...

Tariffe al 17% comportano danno per vino fino a 330 milioni di Euro. Frescobaldi (Uiv): chiediamo ulteriore sforzo a negoziatori

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

Rapporto Valoritalia: crescono gli spumanti, rallentano i rossi, le Docg e...

Primi cinque mesi del 2025 imbottigliamenti -3,3%: l’analisi del comparto presentata a Roma nel Rapporto annuale Valoritalia. Liantonio: «Razionalizzare il sistema consortile e rendere più efficaci e operative le denominazioni»

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Custoza: Doc, Superiore, e per la prima volta, Riserva

Il Consorzio Tutela Vino Custoza Doc propone a Vinitaly 2024 un fitto programma di appuntamenti quotidiani di approfondimento e assaggio
vino rilancio

Ridurre le Denominazioni per rilanciare il vino italiano

Questo il messaggio lanciato a Firenze in occasione dell'inaugurazione del 75esimo anno accademico dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino. Frescobaldi: "Saper leggere e intercettare i cambiamenti demografici che detteranno l’evoluzione dei consumi"
vino export

Export vino: l’Italia chiude il 2023 a 7,8 mld di euro

Volumi sostenuti dallo sfuso. In difficoltà le Dop, Igp e i rossi. Cambia la scacchiera dei mercati di destinazione degli spumanti e si affacciano nuovi mercati.

190 vignaioli “secondo natura” in scena a Vicenza

Oltre che dall'Italia presenze da Francia, Spagna, Portogallo, Austria, Ungheria e Slovenia

Cantine Ermes cresce sbarcando nell’Oltrepò Pavese

Con 3.000 ettari vitati, terzo distretto del mondo dedicato al Pinot Nero, il territorio lombardo è oggetto da tempo di attenzione da parte di importanti investitori nel settore vitivinicolo

Le nuove annate del Morellino di Scansano in Anteprima

La vendemmia 2023 è stata pià avara del solito e porterà a una riduzione della resa intorno al 10%: verranno prodotte poco meno di 9 milioni di bottiglie, solo il 20-25% destinate all'estero

Nelle cantine italiane fine 2023 con 60 milioni di ettolitri in...

Il 59,3% del vino è detenuto nelle regioni del Nord, prevalentemente nel Veneto; il 55,3% del vino detenuto è a DOP
Gruppo Lunelli

Bilancio d’oro per il Gruppo Lunelli

Un anno ricco di soddisfazioni per il Gruppo Lunelli: oltre ai numeri positivi si riconfermano importanti riconoscimenti

Il Marsala taglia i 250 anni e si rilancia sul mercato

Il Marsala possiede architetture raffinate, armoniche ed eterogenee ed è ormai maturo per dei nuovi abbinamenti cibo-vino e quindi per diverse occasioni di utilizzo

Il 2023 del Consorzio Prosecco DOC: “risultati confortanti”

Produzione stabile, poco al di sotto dei livelli dell'anno precedente, ma con una sensibile crescita in termini di valore, il tutto in un contesto particolarmente complicato
css.php