Home Mercato Pagina 52

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

OCM vino: 98 milioni per promuovere l’export

Lollobrigida: "Se oggi è ancora possibile promuovere il vino, è grazie a Nazioni come l’Italia, che si sono battute per non demonizzarlo"

Demeter Italia lancia “Futuro Bio”

Una campagna di sensibilizzazione per promuovere scelte consapevoli e valori condivisi, ovvero il bio che genera un futuro di armonia

Valorizzazione delle biomasse residuali e uso del biochar: il progetto CARBOGAIN

Nuovi modelli di business per le aziende agricole possono derivare da economie circolari basate sulla valorizzazione delle biomasse e l'uso del biochar, che oltre ad avere benefici effetti dal punto di vista agronomico apre le aziende al mercato dei crediti di carbonio

Trump sospende i dazi per 90 giorni e dimezza la tariffa...

Mantenuta tariffa base del 10% per tutti e offerta disponibilità nei confronti dei Paesi che hanno manifestato l'intenzione di negoziare, tra cui la Ue

Crescono in Veneto i vini da vitigni resistenti PIWI. Nuove sfide...

Il Veneto si conferma regione trainante in Italia per i PIWI, ma la crescita richiede nuove strategie per superare le sfide della commercializzazione. È...

Dorfmann: “Dal pacchetto UE sul vino più sostegni e meno burocrazia”

"Sostenere il vino europeo significa rafforzare la nostra identità, difendere il lavoro di migliaia di aziende agricole e assicurare al comparto strumenti adatti a rispondere alle sfide globali, senza perdere competitività"

Dati e analisi per il futuro del vino: la partnership Ismea...

La partnership tra Ismea e il Consorzio Doc delle Venezie - istituita nel 2024 su impulso dello stesso Consorzio per affrontare le proprie scelte...

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Nomenclatura europea: Doc sicilia e Prosecco ottengono proprio codice

“I vini doc di Sicilia e il Prosecco entrano nella Nomenclatura Combinata europea con un proprio codice. Un doppio successo per il nostro Paese perché siamo riusciti ad implementare i codici di nomenclatura dei vini italiani, superando l’orientamento comunitario che puntava alla sua riduzione, introducendo due nuove, importanti, aree...

Joe Roberts incorona la Barbera d’Asti

La Barbera d’Asti saluta Torino con la consapevolezza del suo potenziale enologico, questa volta evidenziato da Joe Roberts al termine di una degustazione che ha raccolto nove diverse etichette provenienti da 4 diversi paesi. All’interno delle sale di Palazzo Barolo oltre ottanta ospiti hanno potuto assistere alla performance del...

Dal Vino Nobile 1,5 milioni di euro per far rivivere la...

E’ reale: la Fortezza di Montepulciano, storico edificio simbolo della città, è rinata completamente grazie all’impegno dei produttori di Vino Nobile di Montepulciano. Con il taglio del nastro di sabato 8 ottobre 2016 per l’inaugurazione dell’Enoliteca del Consorzio e della nuova sede degli uffici consortili, l’edificio ha raggiunto il...

La Romagna enologica sempre più unita

La Romagna enologica è ancora più unita. Infatti, con decreto del 13 settembre 2016 - in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale - è stato sancito da parte del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali che la gestione della DOC Colli di Rimini è affidata con funzioni Erga...

Nasce il Codice del Prosecco

Il Prosecco diventa grande: la Commissione Europea ha creato un apposito codice di Nomenclatura Combinata a 8 cifre specifico per il Prosecco spumante: 2204 1015, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2017. Fino ad oggi, in Europa, solo Champagne ed Asti potevano vantare un codice proprio, per tutti...

Vinocult.it brinda al mezzo milione di pagine viste

Con mezzo milione di pagine viste da ottobre www.VinoCult.it si conferma il più grande sito italiano dedicato all’Abbinamento tra Vino e Cibo. Per festeggiare il traguardo raggiunto arriva la costituzione di un comitato scientifico di altissimo profilo e guidato da Riccardo Cotarella, winemaker di fama mondiale e presidente di Assoenologi. A...

“Il Nebbiolo è un patrimonio dell’intero Piemonte”

Riceviamo e pubblichiamo questa nota di Filippo Mobrici (nella foto), Presidente del Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato. "Il Comitato consultivo regionale per la viticoltura tenutosi il 12 settembre 2016, cui hanno partecipato i rappresentanti della filiera vitivinicola e l’Assessore all’Agricoltura Giorgio Ferrero, ha sancito un principio fondamentale: il Nebbiolo...

Piccole denominazioni del Monferrato crescono

È in occasione del convegno Il Monferrato ed i suoi vini: le prospettive di Ruché, Freisa, Malvasia e Grignolino, tenutosi il 12 settembre 2016, che Ian D’agata (nella foto) e il suo pool di esperti hanno certificato il potenziale enologico e commerciale dei vini tutelati dal Consorzio Barbera d’Asti e...

Prosecco: approvata oggi la riserva vendemmiale

In attesa di una delibera equivalente da parte della Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia - che prevede una procedura diversa rispetto a quella veneta - è stato emanato il 13 settembre 2016 dalla Regione Veneto il decreto che consentirà l’attivazione della misura della riserva vendemmiale per le uve...

Quanto vale la filiera vitivinicola italiana?

La conferenza stampa milanese di Federvini, tenutasi l'8 settembre 2016 in collaborazione con Fondazione Edison, ha messo a disposizione dei partecipanti molti spunti interessanti. Un'occasione per fare il pnto sull'export del vino italiano visto nelle sue peculiarità, commentando i dati in modo disaggregato, andando ad analizzare macro e microzone...
css.php