Home Mercato Pagina 46

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza

Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"

Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...

Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”

Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...

Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani

Dazi: appello della Us Wine Trade Alliance a produttori e associazioni...

Tariffe al 17% comportano danno per vino fino a 330 milioni di Euro. Frescobaldi (Uiv): chiediamo ulteriore sforzo a negoziatori

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

Rapporto Valoritalia: crescono gli spumanti, rallentano i rossi, le Docg e...

Primi cinque mesi del 2025 imbottigliamenti -3,3%: l’analisi del comparto presentata a Roma nel Rapporto annuale Valoritalia. Liantonio: «Razionalizzare il sistema consortile e rendere più efficaci e operative le denominazioni»

Federvini, al via la presidenza di Giacomo Ponti: creare valore economico...

In un contesto internazionale segnato da guerre, instabilità geopolitiche, incertezze commerciali e sfide culturali, il settore italiano dei vini, spiriti e aceti si conferma...

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Indicazioni Geografiche: creare un sistema di protezione multilivello

Creare un sistema multilaterale di protezione, sostenendo anche l’applicazione dell’Accordo di Lisbona del 1958 rivisto dall’Atto di Ginevra del 2015; migliorare la trasparenza della Internet governance con il coinvolgimento degli stakeholder; favorire studi e ricerche sul loro positivo contributo nei confronti della sostenibilità economica e ambientale; incrementare...

Vendemmia 2017, il bilancio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore

Si è conclusa la vendemmia 2017, che fino alle ultime battute ha sfidato i viticoltori impegnandoli in una raccolta che quest’anno non ha risparmiato fatiche. Il Conegliano Valdobbiadene, territorio tradizionalmente vocato alla coltivazione dell’uva Glera, ha saputo affrontare con impegno e competenza una vendemmia complessa. La qualità...

MTV: bene iniziativa FIVI – CEVI per legge enoturismo in Europa

L’enoturismo approda al Parlamento Europeo che, nei prossimi giorni, sottoporrà una Oral Question al Consiglio Europeo per esaminare le difficoltà burocratiche, amministrative, fiscali e legislative di un settore strategico ma ancora privo di una normativa ad hoc. L’iniziativa, annunciata oggi da FIVI – CEVI (Confederazione Europea Vignaioli Indipendenti), porta...

CEVI: l’enoturismo presto al vaglio del Consiglio Europeo

Il Parlamento europeo sottoporrà a breve una Oral Question al Consiglio (composto dagli Stati Membri) sul tema dell’enoturismo. È questo il risultato di una colazione di lavoro che si è svolta su iniziativa della deputata europea, l’On. Isabella De Monte (Italia - S&D, membro della Commissione TRAN,...

Tutela internazionale dei marchi: priorità per il Soave al WIPO di...

Anche il Soave partecipa all’assemblea Generale WIPO (Organizzazione Mondiale della proprietà intellettuale), in corso presso la sua sede di Ginevra (2-11 ottobre 2017) nello spazio previsto dal Ministero delle Politiche Agricole, in linea con quanto sostenuto anche da Federdoc. Si tratta di un’occasione in più per...

Prosecco Doc, accordo di filiera necessario

Si è svolto domenica 1 ottobre 2017, nell’ambito di StatisticAll, Festival della Statistica e Demografia, il convegno I Numeri del Prosecco – Ricaduta economico-sociale di un’eccellenza del Nord Est. Numeri incisivi in termini economici e occupazionali, illustrati da Federico Callegari della CCIAA di Treviso, esaminati dal prof. Vasco Boatto dell’Università di...

Enoteca Regionale: varato il piano strategico 2018-2020

Si è svolto recentemente a Francoforte il Consiglio d’Amministrazione di Enoteca Regionale Emilia Romagna. E’ stata l’occasione per far vedere ai membri del CdA il rinnovato progetto che caratterizza InCantina, il ristorante, enoteca, gastronomia di proprietà di Enoteca. Progetto pilota che vuole essere anche un format per diffondere la...

Nasce lo spumante Garda Doc

Nasce da un confronto costruttivo tra 10 denominazioni di eccellenza, riunite in un unico brand, il nuovo ambizioso progetto del Consorzio Garda Doc. Si tratta dello Spumante Garda Doc, non una semplice bollicina ma un programma strategico di valorizzazione di eccellenze Made in Italy. Una sfida che il Consorzio...

Regno Unito, il Prosecco sale e lo Champagne scende

Il Prosecco continua a trainare nel Regno Unito, tra i big spender di riferimento per il segmento sparkling. Stando ai dati Istat, sono poco meno di 300 mila gli ettolitri di Prosecco Dop venduti oltremanica da gennaio a maggio 2017, per un valore di oltre 100 milioni di euro....

Vino italiano falso: cresce il business nell’est Europa

Raddoppiato in poco più di due anni: il mercato della contraffazione non risparmia nessuno dei prodotti d’eccellenza del Made in Italy, compreso il vino, che dal 2015 a oggi ha visto una crescita esponenziale del numero di bottiglie false prodotte e vendute in particolare nell’Est Europa, in Ucraina e Moldavia. A denunciarlo è l’eurodeputato Alberto...
css.php