Posizionamento e competitività delle grandi Denominazioni italiane
Come stanno evolvendo i consumi di vino, in Italia e nel Mondo? Quali sono i principali mercati di sbocco della produzione nazionale e quali i caratteri distintivi dei flussi di export vinicolo globale? Un focus a cura di Wine Monitor – Nomisma, prendendo spunto dai dati del 2016 e...
La promozione perde 26 milioni di Euro
Bye Bye promozione. La misura di sostegno all’internazionalizzazione del nostro vino, introdotta dall’Ocm 2007-2013 e cresciuta nel successivo periodo di programmazione, perde oltre ventisei milioni di euro, più di un quarto della disponibilità (da 104 a 83 milioni). Con il decreto n. 3752 del 7 luglio la Direzione generale delle...
Enoturismo: Toscana modello e pioniera per il settore
L’enoturismo in Toscana è in controtendenza rispetto al dato non positivo a livello nazionale. A confermarlo è l’analisi che il Movimento Turismo del Vino Toscana ha fatto sul XIII rapporto sull’enoturismo presentato da Città del Vino nei giorni scorsi in Umbria. Nel rapporto infatti vengono messi in luce alcuni...
Nuovo accordo tra Uiv e Messico per sinergia tra filiere
“Sono onorato di questo incontro che si inserisce perfettamente nelle strategie di Relazioni internazionali di Unione Italiana Vini. Il Messico è uno stato emergente con prospettive di crescita molto interessanti. Basti pensare che nel 2016 abbiamo esportato 114.509 ettolitri di vino italiano con un incremento del 25%...
Moscato Canelli, +80% in un anno: “Potenziale di un milione di...
Si è passati da 95 mila bottiglie del 2014 alle attuali 220 mila, solo nell’ultimo anno la crescita sfiora l’80%. Un segnale importante per il Canelli, la giovane sottozona del Moscato d’Asti Docg che può essere prodotta nelle vigne più vocate di 23 comuni tra il Sud Astigiano e...
Italia enoturistica, il 2017 anno del sorpasso
L’enoturismo si conferma per l’Italia una risorsa economica e culturale con ampi margini di crescita. Nonostante la qualità delle infrastrutture sia giudicata insufficiente da Comuni e Strade del Vino, nonostante il basso utilizzo dei moderni sistemi di comunicazione (il 76% delle Strade non ha una App per smartphone e...
Una denominazione di origine “Cattedrali Sotterranee”
"La nostra è da sempre un'azienda rivolta al futuro - ha sottolineato Pia Bosca, intervenendo al 2° Forum nazionale sul Metodo Classico, ospitato oggi, 24 giugno 2017, tra le colline del Monferrato, in occasione di "Canelli Città del Vino” - Cerchiamo costantemente nuove linee, nuovi mercati, nuovi prodotti, nuovi clienti, come...
Doc Sicilia a quota 2 milioni 800mila bottiglie nei primi tre...
Arriva il via libera definitivo alla modifica del disciplinare della Igt “Terre Siciliane” che esclude la possibilità, dalla vendemmia 2017, di produrre ed etichettare vini Igt Grillo e Igt Nero D’Avola, varietà che troveremo esclusivamente in bottiglie a Denominazione di Origine Controllata (Doc). Sul sito del ministero delle Politiche...
Primo trimestre 2017: frena l’export dei vini spumanti
Continua a volare il segmento spumanti ma, almeno nei primi mesi 2017, vola basso rispetto alle attese. Nonostante l’export del primo trimestre abbia comunque segnato un saldo positivo, il trend dei volumi sembra infatti sofferente e in calo in confronto agli incrementi a due cifre registrati nello stesso periodo...
Accordo Ue-Cina sulle IG: Italia leader con 26 riconosciute
Unione Europea e Cina pubblicano formalmente un elenco di duecento Indicazioni Geografiche – 100 europee e altrettante cinesi – che potranno essere considerate protette reciprocamente attraverso un accordo bilaterale che sarà firmato nel corso del 2017. Una pubblicazione, quella dell'elenco redatto in occasione del Summit UE-Cina, che di fatto apre le...