Home Mercato Pagina 44

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

OCM vino: 98 milioni per promuovere l’export

Lollobrigida: "Se oggi è ancora possibile promuovere il vino, è grazie a Nazioni come l’Italia, che si sono battute per non demonizzarlo"

Demeter Italia lancia “Futuro Bio”

Una campagna di sensibilizzazione per promuovere scelte consapevoli e valori condivisi, ovvero il bio che genera un futuro di armonia

Valorizzazione delle biomasse residuali e uso del biochar: il progetto CARBOGAIN

Nuovi modelli di business per le aziende agricole possono derivare da economie circolari basate sulla valorizzazione delle biomasse e l'uso del biochar, che oltre ad avere benefici effetti dal punto di vista agronomico apre le aziende al mercato dei crediti di carbonio

Trump sospende i dazi per 90 giorni e dimezza la tariffa...

Mantenuta tariffa base del 10% per tutti e offerta disponibilità nei confronti dei Paesi che hanno manifestato l'intenzione di negoziare, tra cui la Ue

Crescono in Veneto i vini da vitigni resistenti PIWI. Nuove sfide...

Il Veneto si conferma regione trainante in Italia per i PIWI, ma la crescita richiede nuove strategie per superare le sfide della commercializzazione. È...

Dorfmann: “Dal pacchetto UE sul vino più sostegni e meno burocrazia”

"Sostenere il vino europeo significa rafforzare la nostra identità, difendere il lavoro di migliaia di aziende agricole e assicurare al comparto strumenti adatti a rispondere alle sfide globali, senza perdere competitività"

Dati e analisi per il futuro del vino: la partnership Ismea...

La partnership tra Ismea e il Consorzio Doc delle Venezie - istituita nel 2024 su impulso dello stesso Consorzio per affrontare le proprie scelte...

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Accordo Pechino-Bruxelles: il Nobile di Montepulciano è tra i 14 vini

Il Vino Nobile di Montepulciano è nella lista dei 14 vini italiani che rientrano nella protezione di 100 marchi europei a denominazione da parte del governo cinese. Tra i prodotti a marchio infatti che rientrano nell’accordo europeo Pechino-Bruxelles, quattordici sono i vini italiani e tra questi solo tre toscani,...

Primi ordini dagli Usa per il nuovo Pinot grigio Doc delle...

La prima vendemmia della nuova Doc si è appena conclusa, il vino è ancora in vasca ma dagli Stati Uniti arrivano i primi, consistenti, ordini per l’annata 2017 del Pinot grigio Doc delle Venezie. Arriveranno a ben 30 milioni le bottiglie (pari a 230 mila ettolitri per un valore,...

Giappone: +22% per il Soave by the Glass

Cresce l’appeal del Soave in terra nipponica con l’ultima edizione di Soave by the glass, la campagna di promozione e valorizzazione del Soave in Giappone, coordinata dal Consorzio di tutela in collaborazione con l’agenzia WellCome e l’ufficio Ice di Tokyo. Aumentano del 22% rispetto all’edizione...

Presentate a Roma le attività 2017 di AICIG

Salvaguardia, significato e protezione delle Dop e delle Igp: questi i tre main topics che hanno caratterizzato la conferenza stampa tenutasi il 24 ottobre 2017 a Roma presso la sede di AICIG con la quale sono state presentate le attività associative portate avanti nel corso del 2017. Argomenti che...
presidente uiv

Primi 7 mesi 2017: export per 3,3 miliardi

“La qualità degli imprenditori vitivinicoli italiani e l’eccellenza del nostro vino continuano a macinare record dell’export con un trend di aumento dell’8% a valore che ci dovrebbe portare a superare la soglia dei 6 miliardi di euro nel 2017. Migliora la bilancia commerciale del nostro export ma, purtroppo, cala...

Confcooperative Fvg: primo Pinot grigio regionale certificato Doc “Delle Venezie”

È prodotto dalla cantina cooperativa di Rauscedo il primo Pinot grigio del Friuli VG della nuova Doc interregionale “Delle Venezie” che, oltre al Friuli, coinvolge anche il Veneto e il Trentino. A rilasciare il certificato di conformità è stato il Ceviq di Udine (Certificazione vini e prodotti italiani di...

L’accoglienza femminile in campagna ha una marcia in più

Cresce il numero di aziende agrituristiche in tutta Italia e aumentano anche gli agriturismi a conduzione femminile: sul territorio nazionale, è rosa il 36% delle strutture ricettive gestite da imprese agricole. “Confermo questa analisi anche nel territorio lombardo – ha specificato Gianluigi Vimercati, presidente di Agriturist Lombardia -: le...

Treviso capitale delle denominazioni geografiche

Le iscrizioni si sono chiuse con 160 presenze provenienti da 50 Paesi del mondo. Quattro le lingue in traduzione simultanea utilizzate per affrontare le tante tematiche all’ordine del giorno. Molti i consorzi presenti, impegnati nella tutela delle più rinomate denominazioni, ma a Treviso giungeranno pure numerose istituzioni, associazioni, enti...

Indicazioni Geografiche: creare un sistema di protezione multilivello

Creare un sistema multilaterale di protezione, sostenendo anche l’applicazione dell’Accordo di Lisbona del 1958 rivisto dall’Atto di Ginevra del 2015; migliorare la trasparenza della Internet governance con il coinvolgimento degli stakeholder; favorire studi e ricerche sul loro positivo contributo nei confronti della sostenibilità economica e ambientale; incrementare...

Vendemmia 2017, il bilancio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore

Si è conclusa la vendemmia 2017, che fino alle ultime battute ha sfidato i viticoltori impegnandoli in una raccolta che quest’anno non ha risparmiato fatiche. Il Conegliano Valdobbiadene, territorio tradizionalmente vocato alla coltivazione dell’uva Glera, ha saputo affrontare con impegno e competenza una vendemmia complessa. La qualità...
css.php