Home Mercato Pagina 40

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Valorizzazione delle biomasse residuali e uso del biochar: il progetto CARBOGAIN

Nuovi modelli di business per le aziende agricole possono derivare da economie circolari basate sulla valorizzazione delle biomasse e l'uso del biochar, che oltre ad avere benefici effetti dal punto di vista agronomico apre le aziende al mercato dei crediti di carbonio

Trump sospende i dazi per 90 giorni e dimezza la tariffa...

Mantenuta tariffa base del 10% per tutti e offerta disponibilità nei confronti dei Paesi che hanno manifestato l'intenzione di negoziare, tra cui la Ue

Crescono in Veneto i vini da vitigni resistenti PIWI. Nuove sfide...

Il Veneto si conferma regione trainante in Italia per i PIWI, ma la crescita richiede nuove strategie per superare le sfide della commercializzazione. È...

Dorfmann: “Dal pacchetto UE sul vino più sostegni e meno burocrazia”

"Sostenere il vino europeo significa rafforzare la nostra identità, difendere il lavoro di migliaia di aziende agricole e assicurare al comparto strumenti adatti a rispondere alle sfide globali, senza perdere competitività"

Dati e analisi per il futuro del vino: la partnership Ismea...

La partnership tra Ismea e il Consorzio Doc delle Venezie - istituita nel 2024 su impulso dello stesso Consorzio per affrontare le proprie scelte...

Vini autoctoni e biologici sul podio delle vendite 2024

La biodiversità vince anche nel bicchiere con i vini autoctoni che continuano a far registrare i maggiori incrementi delle vendite in volume, confermando che...

Economia e competitività del vino: strategie, sfide e opportunità

Presentata la terza edizione del “Rapporto sulla competitività delle regioni del vino”, realizzato da Nomisma Wine Monitor in collaborazione con UniCredit

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Oiv: i principali trend mondiali del settore vitivinicolo nel 2017

Il direttore generale dell'OIV, Jean-Marie Aurand, ha presentato il 24 aprile 2018 presso la sede dell'Organizzazione a Parigi alcune informazioni sul potenziale produttivo viticolo, il bilancio del raccolto e la situazione del mercato e degli scambi internazionali nel 2017. Dal 2008, stabilizzazione del vigneto mondiale a 7,6 Mio ha Con riferimento alle...

Consumi: il futuro è autoctono e green

In Italia si consuma meno vino ma si beve tutti, o quasi. Lo dimostra l’indagine sui vini di tendenza realizzata per il Consorzio vini Piceni da Nomisma Wine Monitor e presentata in occasione di Vinitaly 2018. La survey, rivolta a un campione rappresentativo di 1.200 consumatori sul territorio nazionale,...

Vinitaly sui social network diventa fenomeno globale

Grande successo a Verona, e non solo, per l'appuntamento del 2018 con partecipanti in tutto il mondo sui social media attraverso l’hashtag #Vinitaly2018, che impazza e afferma l’importanza dell’evento fuori dai confini nazionali: se nel 2017 il 10% delle conversazioni avveniva all’estero, nel 2018 la quota supera il 18%....

Cortona Doc: a Vinitaly il “modello Syrah” toscano

Il Syrah italiano più apprezzato? Quello di Cortona, la città toscana che dà nome anche alla denominazione, è sicuramente avanti. Lo attestano i numeri, le vendite degli ultimi anni e i successi siglati in guide e concorsi internazionali. Sarà proprio il Syrah, insieme agli altri vini della Cortona Doc,...

Cantina Tollo a Vinitaly presenta il vino dei Millennials

Sono il nuovo target di riferimento del mercato del vino, le loro scelte di acquisto orientano i nuovi trend di consumo, amano il cambiamento e condividono le loro esperienze sui social. Ai Millennials italiani Cantina Tollo dedica la rinnovata linea Valle d’Oro, che sarà presentata a Verona durante la prossima...

Controsorpasso negli Usa, Italia del vino di nuovo prima

Controsorpasso dell’Italia ai danni della Francia negli Stati Uniti. Secondo le elaborazioni Vinitaly-Nomisma Wine Monitor su base doganale, nel primo bimestre 2018 il vino del Belpaese è infatti cresciuto in valore del 3,8%, contro il +3,4% dei transalpini. Un testa a testa che vede ora primeggiare il prodotto made...

La Sicilia del vino punta su un profilo alto

La Sicilia produce oltre il 10% del vino italiano ed è la quarta regione per produzione, dopo Veneto, Puglia ed Emilia Romagna. I vini Dop e Igp hanno raggiunto l’80% della produzione regionale. La Sicilia è la prima regione italiana per superficie a vite biologica con 38.935 ettari (37,6%...

Più Est e meno Europa nei consumi del futuro

Dalla bottiglia al centro della tavola a bene voluttuario, da abitudine a strumento di costume, da bevanda storica del Vecchio Continente a simbolo globale del lifestyle, che crescerà ulteriormente ma in gran parte fuori da dove è nato. Il vino nel mondo è cambiato e lo farà ancora di...

Armani, DOC delle Venezie: “Bene i 20 milioni dell’ICE per il...

"Guardiamo con favore alla nuova campagna di comunicazione promossa dall’Agenzia Ice verso il mercato americano per promuovere il vino italiano, anche alla luce delle recenti prese di posizione da parte degli Usa in tema di dazi commerciali. Auspico che queste risorse siano ben spese per consolidare le nostre produzioni...

Il Chiaretto di Bardolino accende i riflettori sui rosé italiani da...

Un Vinitaly nel segno del rosa per il Consorzio di tutela del vino Bardolino che nel suo stand (Pad. 4 – Stand G3) proporrà i vini di cinque territori nei quali storicamente si producono vini rosati da uve autoctone. Dal 15 al 18 aprile alla fiera di Verona si potranno...
css.php