Home Mercato Pagina 40

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Usa, confermati i dazi al 15%

Uiv: per vino danno da 317 mln di Euro, che sale a 460 mln con dollaro debole. Serve reazione assieme a partner statunitensi

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza

Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"

Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...

Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”

Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...

Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani

Dazi: appello della Us Wine Trade Alliance a produttori e associazioni...

Tariffe al 17% comportano danno per vino fino a 330 milioni di Euro. Frescobaldi (Uiv): chiediamo ulteriore sforzo a negoziatori

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

I successi della Doc Pinot grigio delle Venezie

Ottima semestrale per la Doc delle Venezie: è stato superato il milione di hL di vino certificato (1.003.615 hL), ossia il 73% del prodotto vendemmiato, equivalente a oltre 130 milioni di bottiglie di Pinot grigio, già rivendicato a Doc e richiesto dai mercati esteri, a conferma di un trend...

Il Ceta può attendere

Intervistato a Rai Radio 1 oggi, 18 luglio 2018, il ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio ha ribadito quanto già affermato nei giorni scorsi, e cioè di non avere alcuna fretta di portare in Parlamento la ratifica del Trattato commerciale tra Unione Europea e Canada, meglio noto come...

Icqrf: stop al Nero d’Avola made in Australia venduto nell’Unione Europea

Solo il Nero d'Avola prodotto in Sicilia può essere etichettato come tale nell'Unione Europea: lo sottolinea l'Icqrf (Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari), che con un provvedimento ha segnalato l'irregolarità dell'immissione nel mercato del Regno Unito di Nero d'Avola imbottigliato in Australia. L'Ispettorato del...

Toscana, la preferita dagli enoturisti

Il vino toscano è il più instagrammato d’Italia. Non solo quindi è il più apprezzato dal vivo, degustandolo e acquistandolo nelle cantine, ma viene celebrato nei social network dai turisti di tutto il mondo più dei vini delle altre regioni italiane. A confermare il dato è l’indagine comparativa promossa...

Accordo tra Carabinieri e Coldiretti a tutela della filiera agroalimentare e...

Firmato un accordo fra l’Arma dei Carabinieri e la Coldiretti per lottare contro contraffazione e frodi alimentari e promuovere la tracciabilità dei prodotti enogastronomici e di artigianato, le attività di ricerca in campo agricolo e l’educazione ambientale. IL 12 luglio 2018, presso l’Abbazia di Vallombrosa a Reggello in provincia di...

Valpolicella: lotta alla contraffazione online

“Amarone Docg”, “Valpolicella Doc”, “Valpolicella Ripasso Doc” e “Recioto della Valpolicella Docg” sotto protezione, anche online con una nuova task force anticontraffazione. È stato siglato oggi, 4 luglio 2018, a Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR), il protocollo di cooperazione tra l’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e della Repressione Frodi...

Food & Wine Tourism Forum: per i turisti l’enogastronomia è...

Il primo forum dedicato al turismo enogastronomico in Italia si chiude con notizie positive: secondo la ricerca Italia destinazione turistica 2017 di ISNART-Unioncamere, le eccellenze dell’enogastronomia italiana sono la prima motivazione di visita per i turisti italiani e stranieri che trascorrono una vacanza nel Bel Paese, con il 26%...

Le previsioni di Vinarius per l’estate 2018: vendite di vino fino...

È ufficialmente iniziata l’estate e Vinarius - l’Associazione delle Enoteche Italiane che conta un centinaio di enoteche in tutta Italia - offre un quadro esaustivo sull’andamento dei consumi dei vini preferiti durante l’estate e delinea i trend di vendita per i prossimi mesi. L’osservatorio delle enoteche italiane riporta in primis...

Il gusto digitale del vino italiano 2018

Dal 2014 a oggi siti migliori e più canali social presidiati. Arrivano poi follower, con boom di Facebook e Instagram. Aggiornamento contenuti più frequente su Facebook, cala su Twitter ed è stabile su Youtube. L’e-commerce viene quasi da tutti esternalizzato a beneficio dei portali specializzati e di quelli generalisti...

Turismo e agricoltura insieme: una sfida per la valorizzazione

Nel nuovo governo Conte si preannuncia un cambiamento, con il passaggio della delega per il turismo dai Beni culturali all'Agricoltura. Una variazione anticipata dal benestare dei leader Matteo Salvini e Luigi Di Maio e dalle dichiarazioni dello stesso ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Gian Marco Centinaio. Roberta Garibaldi,...
css.php