LA Doc Maremma Toscana a New York
Una delegazione di otto Aziende socie del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana ha incontrato a New York il 29 ottobre 2018 un centinaio di persone selezionate tra operatori del settore - buyer, ristoratori e enotecari - e stampa specializzata, obiettivo: ampliare la notorietà della giovane Doc che rappresenta...
Il Pinot grigio Doc delle Venezie “super star” dei Palmarès 2018...
Il Pinot grigio delle Venezie Doc domina la finale top ten dei Palmarès Pinot gris/Pinot grigio de La Grande Dégustation de Montréal, il concorso canadese di fama mondiale organizzato dalla AQAVBS (Association Québécoise des Agences de Vins, Bières et Spiritueux) che ogni anno mette in esame e premia un...
Produzione 2018: confermate le previsioni Uiv-Ismea
La Commissione Europea ha diffuso le stime sulla produzione di vino e mosti 2018, che confermano le previsioni vendemmiali dell’osservatorio del Vino di Uiv-Ismea, presentate al Mipaaft ai primi di settembre, da cui emerge che l’Italia sarà il primo produttore in quantità con 49,5 milioni di ettolitri, facendo registrare...
Grappa del Trentino: annata di grande livello con il segno “+”
Sarà un’annata con il segno “+” per quanto riguarda la quantità e sicuramente buona dal punto di vista qualitativo. A circa un mese dall’accensione degli alambicchi, l’Istituto di Tutela Grappa del Trentino fa il punto della situazione sull’annata in corso. "Naturalmente è presto per tirare una somma complessiva, ma...
L’Italia scommette sul “Turismo Dop”
Il rapporto tra crescita del turismo enogastronomico e Indicazioni Geografiche in Italia è stato il tema principale della tavola rotonda Turismo DOP che si è tenuta il 28 settembre 2018 a Modena, nel nuovissimo museo “Casa Mazzetti”, alla presenza dei principali attori del settore Dop e Igp. L’iniziativa, organizzata...
Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG è controllato e garantito
Alla luce di quanto emerso da media di sabato 29 settembre 2018, il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg ritiene opportuno sottolineare alcuni aspetti:
è evidente che sul territorio di produzione del Conegliano Valdobbiadene esiste un sistema efficiente di controlli sul prodotto che garantisce un’attenta tutela verso...
Federvini: avanti con il CETA
L’accordo con il Canada e in generale una politica attenta agli accordi commerciali sono determinanti per il nostro export, soprattutto nel medio e lungo periodo. Questo il pensiero di Federvini a un anno dall’entrata in vigore del CETA.
“Le statistiche vanno sempre interpretate e valutate in relazione a tutti i...
Spumante, cambiano le abitudini di consumo
"Stiamo riscontrando un cambio di abitudini nell’uso delle bollicine e in particolare del Metodo Classico, che oggi si beve a tutto pasto". Sono le parole di Pia Bosca, intervenuta al 3° Forum nazionale sul Metodo Classico, ospitato sabato 22 settembre tra le colline del Monferrato, in occasione di Canelli Città...
Pubblicata l’indagine internazionale sul mercato vinicolo condotta dal Gruppo Sopexa
Sopexa, agenzia specializzata nel Food & Drink a livello internazionale, presenta i risultati del Wine Trade Monitor 2018, lo studio internazionale dedicato ai vini fermi e frizzanti (sono esclusi distillati e vini con una gradazione superiore ai 16°) che delinea le prospettive future e che quest’anno include per la...
Primo calo del Prosecco in UK, dopo un decennio di crescita...
Per la prima volta nel 2018 si registra una inversione di tendenza con il calo del 7% nelle bottiglie esportate delle prestigiose bollicine italiane in Gran Bretagna, dopo oltre un decennio di interrotta crescita del Prosecco.
E’ quanto emerge da un'analisi della Coldiretti, relativa al primo semestre dell’anno sugli effetti...