Home Mercato Pagina 38

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Valorizzazione delle biomasse residuali e uso del biochar: il progetto CARBOGAIN

Nuovi modelli di business per le aziende agricole possono derivare da economie circolari basate sulla valorizzazione delle biomasse e l'uso del biochar, che oltre ad avere benefici effetti dal punto di vista agronomico apre le aziende al mercato dei crediti di carbonio

Trump sospende i dazi per 90 giorni e dimezza la tariffa...

Mantenuta tariffa base del 10% per tutti e offerta disponibilità nei confronti dei Paesi che hanno manifestato l'intenzione di negoziare, tra cui la Ue

Crescono in Veneto i vini da vitigni resistenti PIWI. Nuove sfide...

Il Veneto si conferma regione trainante in Italia per i PIWI, ma la crescita richiede nuove strategie per superare le sfide della commercializzazione. È...

Dorfmann: “Dal pacchetto UE sul vino più sostegni e meno burocrazia”

"Sostenere il vino europeo significa rafforzare la nostra identità, difendere il lavoro di migliaia di aziende agricole e assicurare al comparto strumenti adatti a rispondere alle sfide globali, senza perdere competitività"

Dati e analisi per il futuro del vino: la partnership Ismea...

La partnership tra Ismea e il Consorzio Doc delle Venezie - istituita nel 2024 su impulso dello stesso Consorzio per affrontare le proprie scelte...

Vini autoctoni e biologici sul podio delle vendite 2024

La biodiversità vince anche nel bicchiere con i vini autoctoni che continuano a far registrare i maggiori incrementi delle vendite in volume, confermando che...

Economia e competitività del vino: strategie, sfide e opportunità

Presentata la terza edizione del “Rapporto sulla competitività delle regioni del vino”, realizzato da Nomisma Wine Monitor in collaborazione con UniCredit

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Vendemmia 2018, l’Italia ancora in testa

“Una buona vendemmia che permetterà al settore vitivinicolo italiano di riprendersi dopo un anno difficile. La produzione è stimata in 49 milioni di ettolitri, con un incremento del 15% rispetto ai 42,5 milioni dello scorso anno, che riavvicina l’Italia alle medie pre-2017. Una crescita produttiva rilevante che delinea un...

La vendemmia 2018 saluta lo storico risultato dell’export

Con l’inizio della vendemmia l’Italia festeggia il record storico delle esportazioni di vino Made in Italy, che fanno registrare un aumento del 4% rispetto allo scorso anno, quando avevano raggiunto su base annuale circa 6 miliardi di euro, la prima voce dell’export agroalimentare nazionale. E’ quanto emerge da una analisi...

Primo quadrimestre 2018: aumenta il valore vini, spirit e aceti italiani...

L'export dei nostri prodotti vitivinicoli mostra dati positivi per la prima parte del 2018, nonostante il quadrimestre gennaio-aprile sia stato caratterizzato da variabili politico-economiche rilevanti sia locali (il nostro voto politico), sia internazionali (tensioni nel commercio internazionale, andamento altalenante dei cambi delle valute). Per ciò che concerne il mercato vitivinicolo,...

Champagne, prime decisioni per la vendemmia 2018

Nel contesto di un mercato dello Champagne che si attende stabile nel 2018 e in leggera crescita nei prossimi anni, soprattutto per quanto riguarda l’export che rappresenta ormai più del 50% dei volumi spediti, nella riunione del 24 luglio 2018 a Epernay vigneron e maison della Champagne hanno determinato...

I successi della Doc Pinot grigio delle Venezie

Ottima semestrale per la Doc delle Venezie: è stato superato il milione di hL di vino certificato (1.003.615 hL), ossia il 73% del prodotto vendemmiato, equivalente a oltre 130 milioni di bottiglie di Pinot grigio, già rivendicato a Doc e richiesto dai mercati esteri, a conferma di un trend...

Il Ceta può attendere

Intervistato a Rai Radio 1 oggi, 18 luglio 2018, il ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio ha ribadito quanto già affermato nei giorni scorsi, e cioè di non avere alcuna fretta di portare in Parlamento la ratifica del Trattato commerciale tra Unione Europea e Canada, meglio noto come...

Icqrf: stop al Nero d’Avola made in Australia venduto nell’Unione Europea

Solo il Nero d'Avola prodotto in Sicilia può essere etichettato come tale nell'Unione Europea: lo sottolinea l'Icqrf (Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari), che con un provvedimento ha segnalato l'irregolarità dell'immissione nel mercato del Regno Unito di Nero d'Avola imbottigliato in Australia. L'Ispettorato del...

Toscana, la preferita dagli enoturisti

Il vino toscano è il più instagrammato d’Italia. Non solo quindi è il più apprezzato dal vivo, degustandolo e acquistandolo nelle cantine, ma viene celebrato nei social network dai turisti di tutto il mondo più dei vini delle altre regioni italiane. A confermare il dato è l’indagine comparativa promossa...

Accordo tra Carabinieri e Coldiretti a tutela della filiera agroalimentare e...

Firmato un accordo fra l’Arma dei Carabinieri e la Coldiretti per lottare contro contraffazione e frodi alimentari e promuovere la tracciabilità dei prodotti enogastronomici e di artigianato, le attività di ricerca in campo agricolo e l’educazione ambientale. IL 12 luglio 2018, presso l’Abbazia di Vallombrosa a Reggello in provincia di...

Valpolicella: lotta alla contraffazione online

“Amarone Docg”, “Valpolicella Doc”, “Valpolicella Ripasso Doc” e “Recioto della Valpolicella Docg” sotto protezione, anche online con una nuova task force anticontraffazione. È stato siglato oggi, 4 luglio 2018, a Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR), il protocollo di cooperazione tra l’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e della Repressione Frodi...
css.php