Home Mercato Pagina 37

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Usa, confermati i dazi al 15%

Uiv: per vino danno da 317 mln di Euro, che sale a 460 mln con dollaro debole. Serve reazione assieme a partner statunitensi

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza

Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"

Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...

Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”

Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...

Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani

Dazi: appello della Us Wine Trade Alliance a produttori e associazioni...

Tariffe al 17% comportano danno per vino fino a 330 milioni di Euro. Frescobaldi (Uiv): chiediamo ulteriore sforzo a negoziatori

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Natale col botto per gli spumanti italiani

Come da tradizione gli Spumanti italiani sono protagonisti durante il periodo Natalizio nel bel Paese: in Italia durante le festività verranno stappate più di 66 milioni di bottiglie, mentre all’estero saranno circa 181 milioni. I dati ISTAT elaborati da ISMEA, partner dell’Osservatorio del Vino, danno un quadro molto positivo per il comparto...

Il Parlamento Europeo ratifica l’accordo di libero scambio col Giappone

Unione Italiana Vini accoglie con estrema soddisfazione la ratifica da parte del Parlamento Europeo dell’Accordo di Libero Scambio con il Giappone, giunta con l’approvazione a larga maggioranza (474 favorevoli su 670 presenti) durante l’Assemblea Plenaria di oggi. Questo è il più grande trattato mai negoziato dall’Unione Europea, che creerà una...

Consumi, si inverte la tendenza: +8% in Italia in 5 anni

Con una netta inversione di tendenza rispetto al passato, sono aumentati dell’8% i consumi di vino degli italiani negli ultimi cinque anni. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati dell’Oiv diffusa in occasione dell’incontro su Mercati del vino e innovazioni in vigna promosso a...

Il Verdicchio traina la crescita dell’export marchigiano

Effetto Verdicchio, grazie anche ai 50 anni della Doc Castelli di Jesi, sull’export enologico marchigiano. Secondo Istat, che ha aggiornato i dati regionali sul commercio estero, i primi nove mesi di quest’anno si sono infatti chiusi con una crescita in valore del vigneto Marche nel mondo del 9%, quasi...

L’Alta Langa Docg chiude il 2018 a quota 1.300.000 bottiglie

1.500 quintali di uva Pinot Nero e Chardonnay raccolti per una produzione pari a 1 milione e 300 mila bottiglie di Alta Langa Docg millesimo 2018, che uscirà in commercio nel 2021. La bella vendemmia di quest’estate soddisfa in pieno le aspettative del Consorzio Alta Langa che chiude così...

Consorzio Doc Sicilia: via libera dal Ministero delle Politiche Agricole all’utilizzo...

I produttori siciliani avranno la possibilità di etichettare con il sinonimo Lucido i vini ottenuti dalle varietà Catarratto Bianco Comune e Catarratto Bianco Lucido coltivate nel territorio della Regione Sicilia. La decisione arriva dopo due anni di trattative portate avanti a livello regionale e nazionale dal Consorzio di tutela vini Doc...

Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG: la storia di un successo che...

E' stato presentato oggi il Rapporto economico annuale 2018 sul Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, curato come di consueto dal CIRVE, Centro Studi di Distretto di Conegliano Valdobbiadene e coordinato scientificamente dal Cirve dell’Università di Padova. I dati raccolti e sintetizzati regalano soddisfazioni al Consorzio di Tutela, che legge con...

Alba Leasing e CreditAgri Italia siglano una partnership a vantaggio...

Alba Leasing, primario operatore indipendente nel settore del leasing, presieduto dal Dott. Luigi Roth, e CreditAgri Italia, Intermediario Finanziario Vigilato presente in modo capillare su tutto il territorio nazionale presieduto dal Prof. Michele Salvatore Desario, hanno sottoscritto un accordo di partnership. L’accordo offre alle imprese associate, la possibilità di...

LaVis-Cavit, ritorno di fiamma

Incontro al vertice tra i presidenti Lorenzo Libera e Pietro Patton. Le “seconde nozze” sarebbero previste entro primavera. Dopo quattordici anni di separazione i due gruppi consortili trentini si ricongiungono andando a formare il terzo polo del vino italiano per fatturato e formando con Giv e Caviro un podio tutto cooperativo

Made in Italy agroalimentare sul web: rinnovato accordo tra MIPAAFT, ICQRF,...

È stato siglato dal Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo il protocollo d’intesa tra eBay e l'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi (ICQRF), l'Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche (AICIG), la Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni dei vini italiani...
css.php