L’Italia scommette sul “Turismo Dop”
Il rapporto tra crescita del turismo enogastronomico e Indicazioni Geografiche in Italia è stato il tema principale della tavola rotonda Turismo DOP che si è tenuta il 28 settembre 2018 a Modena, nel nuovissimo museo “Casa Mazzetti”, alla presenza dei principali attori del settore Dop e Igp. L’iniziativa, organizzata...
Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG è controllato e garantito
Alla luce di quanto emerso da media di sabato 29 settembre 2018, il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg ritiene opportuno sottolineare alcuni aspetti:
è evidente che sul territorio di produzione del Conegliano Valdobbiadene esiste un sistema efficiente di controlli sul prodotto che garantisce un’attenta tutela verso...
Federvini: avanti con il CETA
L’accordo con il Canada e in generale una politica attenta agli accordi commerciali sono determinanti per il nostro export, soprattutto nel medio e lungo periodo. Questo il pensiero di Federvini a un anno dall’entrata in vigore del CETA.
“Le statistiche vanno sempre interpretate e valutate in relazione a tutti i...
Spumante, cambiano le abitudini di consumo
"Stiamo riscontrando un cambio di abitudini nell’uso delle bollicine e in particolare del Metodo Classico, che oggi si beve a tutto pasto". Sono le parole di Pia Bosca, intervenuta al 3° Forum nazionale sul Metodo Classico, ospitato sabato 22 settembre tra le colline del Monferrato, in occasione di Canelli Città...
Pubblicata l’indagine internazionale sul mercato vinicolo condotta dal Gruppo Sopexa
Sopexa, agenzia specializzata nel Food & Drink a livello internazionale, presenta i risultati del Wine Trade Monitor 2018, lo studio internazionale dedicato ai vini fermi e frizzanti (sono esclusi distillati e vini con una gradazione superiore ai 16°) che delinea le prospettive future e che quest’anno include per la...
Primo calo del Prosecco in UK, dopo un decennio di crescita...
Per la prima volta nel 2018 si registra una inversione di tendenza con il calo del 7% nelle bottiglie esportate delle prestigiose bollicine italiane in Gran Bretagna, dopo oltre un decennio di interrotta crescita del Prosecco.
E’ quanto emerge da un'analisi della Coldiretti, relativa al primo semestre dell’anno sugli effetti...
Consorzio Vini Doc Sicilia: imbottigliato raggiunge quota 50 milioni di bottiglie
I 50 milioni di bottiglie prodotte da gennaio a luglio 2018 segnano un aumento del 154% rispetto allo stesso periodo del 2017, e il trend di crescita costante premia in modo trasversale le diverse varietà dei vini della Doc Sicilia.
"Il traguardo di bottiglie prodotte finora è il frutto dell'azione intrapresa su...
Il bio è per tutti
Crescono le superfici coltivate, aumentano i consumi, si differenzia l’offerta: da mercato di nicchia a mercato di massa, è questa la rivoluzione degli ultimi 30 anni per il mondo del biologico e del naturale. Con 1,9 milioni di ettari di terreni a coltura bio (+6,3% sul 2016, il 15,4%...
Accordo CSQA Poligrafico: nuove soluzioni per la Tracciabilità dei prodotti agroalimentari...
Siglato un accordo di collaborazione tra Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano e CSQA Certificazioni per realizzare un progetto che rafforzi la tracciabilità dei prodotti Dop e Igp italiani e offra una efficace comunicazione ai consumatori. L’intesa si inserisce nel quadro di attività per la valorizzazione delle filiere di...
Osservatorio SANA 2018: tutti i dati sulle abitudini d’acquisto di prodotti...
Sono stati presentati il 7 settembre 2018 i risultati della ricerca sull’agroalimentare biologico italiano, promossa da BolognaFiere con il patrocinio di FederBio e AssoBio e curata da Nomisma.
8 consumatori su 10 hanno acquistato bio nell’ultimo anno e il 42% è frequent user. Tra le categorie più apprezzate spiccano frutta...