Home Mercato Pagina 31

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Valorizzazione delle biomasse residuali e uso del biochar: il progetto CARBOGAIN

Nuovi modelli di business per le aziende agricole possono derivare da economie circolari basate sulla valorizzazione delle biomasse e l'uso del biochar, che oltre ad avere benefici effetti dal punto di vista agronomico apre le aziende al mercato dei crediti di carbonio

Trump sospende i dazi per 90 giorni e dimezza la tariffa...

Mantenuta tariffa base del 10% per tutti e offerta disponibilità nei confronti dei Paesi che hanno manifestato l'intenzione di negoziare, tra cui la Ue

Crescono in Veneto i vini da vitigni resistenti PIWI. Nuove sfide...

Il Veneto si conferma regione trainante in Italia per i PIWI, ma la crescita richiede nuove strategie per superare le sfide della commercializzazione. È...

Dorfmann: “Dal pacchetto UE sul vino più sostegni e meno burocrazia”

"Sostenere il vino europeo significa rafforzare la nostra identità, difendere il lavoro di migliaia di aziende agricole e assicurare al comparto strumenti adatti a rispondere alle sfide globali, senza perdere competitività"

Dati e analisi per il futuro del vino: la partnership Ismea...

La partnership tra Ismea e il Consorzio Doc delle Venezie - istituita nel 2024 su impulso dello stesso Consorzio per affrontare le proprie scelte...

Vini autoctoni e biologici sul podio delle vendite 2024

La biodiversità vince anche nel bicchiere con i vini autoctoni che continuano a far registrare i maggiori incrementi delle vendite in volume, confermando che...

Economia e competitività del vino: strategie, sfide e opportunità

Presentata la terza edizione del “Rapporto sulla competitività delle regioni del vino”, realizzato da Nomisma Wine Monitor in collaborazione con UniCredit

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

 L’esigenza di difendere una quota di export arrivata a 6,4 miliardi...

Record nelle esportazioni quello rilevato dall’Osservatorio del Vino di Unione Italiana Vini – Ismea per tutta l’anno 2019: Sfiorati i 22 milioni di ettolitri con un aumento del 10,3% a volume  Toccati i 6,4 miliardi (+3,2%). Ora bisogna evitare che, con lo shock per l’emergenza coronavirus il vino italiano faccia un tonfo clamoroso precipitando da questi valori record

Come esportare Amarone se l’addetto vendite è respinto alle frontiere?

Il commercio di vino ai tempi del coronavirus. Tra blocchi logistici, richieste ingiustificate di certificati, fiere che saltano e discriminazioni del made in Italy la filiera prova a resistere. Il caso di Cantina Santa Sofia, marchio storico della Valpolicella

L’export di Caviro cresce del 17,6%

Approvato il bilancio d’esercizio 2019 del Gruppo. In soli 8 mesi raggiunto lo stesso fatturato di tutto il 2018 e la capacità produttiva sale a 120mila pezzi/ora (+14%). Il presidente Carlo Dalmonte: «Iniziano a vedersi i frutti di uno sforzo importante nella diversificazione e innovazione»

I vini non convenzionali, anarchici eppure di grande interesse

Un convegno organizzato all’Università di Foggia ha indagato le nuove tipologie di vini, per valutare se rappresentano realmente un’opportunità di sviluppo per le aziende vitivinicole italiane

Usa, prima flessione nel consumo di vino da 25 anni

In attesa della decisione sui superdazi di Trump lo stato di salute del mercato americano non appare ottimo. Iwsr registra il primo calo dei consumi dal 1994 (-0,9% nel 2019 rispetto all’anno precedente). A rischiare di più è l’Italia, visto che il mercato a stelle e strisce pesa per il 28% sull’intero export di vino nazionale

Uiv e Fivi si mobilitano contro i dazi di Trump

Azioni diplomatiche presso l’amministrazione americana e una petizione da firmare per coinvolgere le istituzioni italiane ed europee. Gli sforzi dei produttori per scongiurare un’ingiustificata ritorsione commerciale che avrebbe conseguenze nefaste sulle nostre produzioni

Ad Alleanza cooperative il premio per la valorizzazione del vino sfuso

Ruenza Santandrea, che ha guidato il settore vino cooperativo negli ultimi 4 anni, riscuote il premio internazionale “Voice of Wine 2019” assegnato durante la fiera internazionale del vino sfuso di Amsterdam. Un riconoscimento che da merito del «lavoro svolto a sostegno dei settore vitivinicolo e per gli sforzi messi in campo per migliorare la vita dei produttori di vino»

Il vino è il comparto leader dell’export Ue

Il vino vale il 9% del totale dell’export agroalimentare Luca Rigotti, nuovo coordinatore di questo settore in Alleanza delle Cooperative: «Gli scambi mondiali sono in crescita. È fondamentale puntare su nuovi accordi commerciali per eliminare dazi e intercettare la nuova domanda proveniente dai paesi terzi. La sostenibilità è il driver più importante».

Bruxelles lancia un nuovo osservatorio di mercato per il vino

La Commissione Ue promette rilevazioni puntuali delle produzioni e dei prezzi per portare più trasparenza in un mercato che spesso soffre per la mancanza di informazioni

Il Pinot Grigio scaccia la crisi rafforzando l’identità nazionale

È il vino italiano con la maggiore quota di export. Un vantaggio che si tramuta in un rischio in un periodo di guerre commerciali. A Venezia, al primo forum dedicato alla grande denominazione del Nord Est, il presidente del Consorzio Albino Armani punta a consolidare il mercato interno ribadendo l’efficacia della scelta di rafforzare la qualità
css.php