Home Mercato Pagina 31

Mercato

Statistiche, trend, import-export, survey.

Usa, confermati i dazi al 15%

Uiv: per vino danno da 317 mln di Euro, che sale a 460 mln con dollaro debole. Serve reazione assieme a partner statunitensi

I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...

Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti

Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza

Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"

Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...

Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”

Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...

Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani

Dazi: appello della Us Wine Trade Alliance a produttori e associazioni...

Tariffe al 17% comportano danno per vino fino a 330 milioni di Euro. Frescobaldi (Uiv): chiediamo ulteriore sforzo a negoziatori

Federvini su dazi e cambio valutario

Giacomo Ponti: “È il momento della responsabilità e del buon senso, non del protezionismo punitivo"

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Nasce ufficialmente il superconsorzio di tutela del Lambrusco

Fusione per incorporazione degli ex consorzi di Modena, Reggiano - Colli di Scandiano e Canossa e vini del Reno Doc. Il superorganismo rappresenterà 170 milioni di bottiglie e otto denominazioni lungo la via Emilia. Claudio Biondi (Gruppo Italiano Vini): «Tante anime, ma serviva una regia unica per rappresentare meglio la nostra immagine sui mercati internazionali».

Commercio estero salvato dalla Gdo

Crollo degli spumanti, tenuta dei fermi. I dati Istat degli interscambi dei primi cinque mesi dell'anno sono meno gravi del previsto, ma rimangono le incertezze

Terre Cevico investe per crescere nel mercato americano

Acquisita una forte partecipazione in Wine Life selections, uno dei maggiori importatori di vino italiano a New York. Il presidente Marco Nannetti: «Non è il momento di ritirarsi ma di consolidare una presenza internazionale sempre più importante»

Impatto Covid19: il vino perderà un terzo del fatturato nel 2020

Lo studio Unicredit: con 13 miliardi il vino vale il 10% del totale cibi e bevande ma è uno dei settori che soffre di più per la crisi economica indotta dalla pandemia

Vino e bevande alcoliche, ci vorranno 5 anni per tornare al...

Le stime di Iwsr: cali a due cifre nel 2020 e cinque anni per recuperare il terreno perduto. Nella fase post-Covid vinceranno gli spumanti e le bevande low alcohol Ready to Drink. Sul mercato interno italiano emerge un forte effetto “resilienza“  

Gotto d’Oro, la qualità trova altre strade di vendita

L’emergenza covid19 ha colto la grande realtà cooperativa dei Castelli Romani nel bel mezzo di un’opera di riqualificazione dell’offerta. Ma nonostante le difficoltà del canale Horeca, la linea Selezione ha trovato modo di farsi apprezzare nella gdo e nelle consegne a domicilio
presidente uiv

Export per ora positivo, ma i problemi arrivano adesso

Ernesto Abbona (Uiv): «L’inizio d’anno a gonfie vele per il nostro export non bastano a compensare il calo del mercato interno per la chiusura di bar e ristoranti». Uiv prevede comunque un volume di export totale che a fine campagna potrebbe sfondare il tetto dei 43 milioni di ettolitri

Export vino: due mesi da record, poi due mesi da dimenticare

A sorpresa il vino italiano realizza una crescita del 5% nelle vendite all’estero dei primi 4 mesi del 2020. Lo certifica l’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor, ma è merito del boom di gennaio e febbraio. Denis Pantini: «Il made in Italy ovviamente cala ma sembra rispondere alla crisi in maniera più efficace rispetto ai competitor»

Doc Friuli: il Consorzio chiede lo stoccaggio per il Pinot grigio

Giuseppe Crovato, presidente della Doc: «È il nostro vino più rivendicato e dobbiamo tutelarne il valore sul mercato»

Frascati gioca la carta dell’ecommerce

La crisi covid 19 ha avuto l’effetto di allontanare i Castelli da Roma, produzione e consumo. Felice Gasperini, presidente del Frascati Doc, racconta le strategie del consorzio per colmare questa distanza
css.php