Home Normativa Pagina 31

Normativa

Aggiornamenti nel settore legislativo vitivinicolo.

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

Gli effetti del collegato agricolo sul Testo unico del vino

Approvato di recente dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge che sarà il collegato agricolo alla legge di bilancio 2026 e che ha riflessi diretti sul Testo unico del vino

Irlanda, etichettatura allarmistica degli alcolici rinviata al 2028

Se per Uiv occorre "preservare l'integrità del mercato unico europeo", Coldiretti auspica "la cancellazione definitiva di una norma distorsiva"

La ricerca di una nomenclatura NoLo

Ultimo miglio per i dealcolati, ma il pacchetto vino in discussione a livello UE apre una riflessione per le nuove tipologie di vino a bassa gradazione alcolica

Novità per i vini bio

Nuove regole ma soprattutto indirizzi politici finalizzati a sintonizzare la commercializzazione dei vini bio ai nuovi modelli di consumo. Dopo l’analisi del Gruppo di alto livello si apre un nuovo capitolo

La Commissione Ue propone misure per sostenere il settore vitivinicolo europeo

La proposta si compone di una serie di emendamenti a tre Regolamenti in vigore e coinvolge aree di importanza nevralgica, dalle autorizzazioni agli impianti al contenimento delle rese, dalla promozione in Paesi terzi ai dealcolati, dall’enoturismo all’etichettatura elettronica

Passo avanti nella digitalizzazione degli adempimenti normativi

Pubblicato il decreto ministeriale che collega il registro telematico Sian con lo schedario viticolo. Quali spazi di interconnessione degli strumenti di tracciabilità?

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

“Campolibero”, il pacchetto di misure a tutela della qualità agroalimentare

“Il prodotto agroalimentare italiano di qualità rappresenta la carta d’identità del nostro Paese e va assolutamente tutelato. Dobbiamo difendere l’immagine dell’Italia, soprattutto sui mercati internazionali, preservando i nostri produttori e le scelte dei consumatori. Per questo stiamo lavorando a un pacchetto di misure per migliorare le azioni di contrasto...

UNCAI: troppo pesante la nuova tassazione sull’energia pulita

Molte le perplessità e i dubbi espressi dal settore agricolo in riferimento alle nuove norme fiscali introdotte dal decreto Renzi che andranno a colpire 40 mila imprese agricole soprattutto del nord Italia (dove è incentrato il 75% dello sviluppo di impianti per la produzione di energia pulita) e interesseranno...

MIPAAF: riduzione IRAP 10% per il settore agricolo

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che il decreto legge “Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale – Per un’Italia coraggiosa e semplice”, approvato lo scorso 18 aprile 2014 dal Consiglio dei Ministri, non contiene la reintroduzione dell’Imu sui fabbricati rurali ad uso strumentale....

70 pratiche dalla vigna alla bottiglia

Dal vigneto alla bottiglia è necessario adempiere a più di 70 pratiche che coinvolgono 20 diversi soggetti che richiedono almeno 100 giornate di lavoro per ogni impresa vitivinicola per soddisfare le 4000 pagine di normativa che regolamentano il settore. E’ questo l’allarme lanciato dalla Coldiretti al Vinitaly dove è...

Il Ministero dello Sviluppo Economico per la certificazione dell’agroalimentare italiano

Il Ministero dello Sviluppo Economico promuove, nell’ambito delle strategie di valorizzazione ed internazionalizzazione del Made in Italy, un ampio programma di diffusione delle certificazioni agroalimentari presso le aziende italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Centro Islamico Culturale d’Italia, Federalimentare, FederBio e Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e...

Vinitaly: gli esperti dell’ICQRF rispondono alle domande delle imprese vitivinicole

In occasione di Vinitaly 2014, presso l’area del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, l’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) sarà presente con uno stand e metterà a disposizione delle imprese vitivinicole i propri esperti per aiutare le aziende ad...

Bio e prodotti enologici: fare chiarezza

Sono passati due anni dall'emanazione del Regolamento europeo sul vino biologico ma già, anche da parte delle istituzioni, si sono succedute interpretazioni diverse, che sicuramente non hanno aiutato coloro che si trovano ad applicarlo e a farlo applicare. Che caratteristiche devono avere per esempio i prodotti per uso enologico...

Il trademark squatting in Cina

La Legge Marchi della Repubblica Popolare Cinese, promulgata il 23 agosto 1982 ed emendata poco più di 20 anni dopo, in concomitanza con l’ingresso della Cina nell'Organizzazione Mondiale del Commercio, è stata oggetto di un’importante revisione nello scorso agosto 2013. La nuova legge, in vigore dal maggio 2014, è...

Protocollo d’intesa tra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e il...

La Direzione Interregionale per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e il Consorzio Tutela Vini Valpolicella hanno sottoscritto nella sede della Provincia di Verona un Protocollo d’Intesa nell'ottica di snellire e semplificare le procedure operative che regolano i flussi delle merci. L'innovativo...

Rabobank: gli effetti dell’OCM vino in Spagna

Si legge oggi sul sito Wine Searcher, in un articolo dal titolo Did Europe waste billions on vineyard reform?, una riflessione sugli effetti dell'applicazione dell'OCM vino in Spagna, sulla base di quanto riportato da Rabobank. In sostanza, si sottolinea, i miliardi di Euro spesi nelle riforme della filiera vitivinicola...
css.php