Home Normativa Pagina 23

Normativa

Aggiornamenti nel settore legislativo vitivinicolo.

Approvato il DDL per il riconoscimento e la promozione delle zone...

Coldiretti su approvazione definitiva in Senato del disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane: "Riconosciuto il ruolo strategico di agricoltori e allevatori", afferma Prandini

Gli effetti del collegato agricolo sul Testo unico del vino

Approvato di recente dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge che sarà il collegato agricolo alla legge di bilancio 2026 e che ha riflessi diretti sul Testo unico del vino

Irlanda, etichettatura allarmistica degli alcolici rinviata al 2028

Se per Uiv occorre "preservare l'integrità del mercato unico europeo", Coldiretti auspica "la cancellazione definitiva di una norma distorsiva"

La ricerca di una nomenclatura NoLo

Ultimo miglio per i dealcolati, ma il pacchetto vino in discussione a livello UE apre una riflessione per le nuove tipologie di vino a bassa gradazione alcolica

Novità per i vini bio

Nuove regole ma soprattutto indirizzi politici finalizzati a sintonizzare la commercializzazione dei vini bio ai nuovi modelli di consumo. Dopo l’analisi del Gruppo di alto livello si apre un nuovo capitolo

La Commissione Ue propone misure per sostenere il settore vitivinicolo europeo

La proposta si compone di una serie di emendamenti a tre Regolamenti in vigore e coinvolge aree di importanza nevralgica, dalle autorizzazioni agli impianti al contenimento delle rese, dalla promozione in Paesi terzi ai dealcolati, dall’enoturismo all’etichettatura elettronica

Passo avanti nella digitalizzazione degli adempimenti normativi

Pubblicato il decreto ministeriale che collega il registro telematico Sian con lo schedario viticolo. Quali spazi di interconnessione degli strumenti di tracciabilità?

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Autorizzazioni d’impianto, tagli lineari in vista

Escalation incontrollata nelle richieste di autorizzazioni d’impianto. Se l'anno scorso, nel primo anno di applicazione del nuovo regime di (molto parziale) liberalizzazione le richieste dei viticoltori avevano superato di 10 volte le disponibilità, quest'anno, secondo i primi dati provenienti dal ministero, la filiera viticola rilancia di 25 volte rispetto...

FIVI chiede una deroga per mantenere le vigne di 30 anni...

Una deroga per salvare dall’espianto le vigne di almeno trenta anni d’età nelle Denominazioni di Origine, anche se non conformi ai disciplinari. È questa la  richiesta che FIVI, invitata dal Ministero a fornire il punto di vista dei Vignaioli Indipendenti agli imminenti decreti attuativi del Testo Unico,...

La filiera dice la sua sul registro telematico

Occorre una proroga per risolvere i problemi tecnici e la messa a regime dei servizi telematici. Arriva unitaria, sotto i riflettori del Vinitaly 2017, la voce della filiera rispetto alla piena applicazione del registro telematico dei vini. Registro partito sì il 1° gennaio, ma accanto ad un periodo transitorio,...

Il Testo unico in quindici tappe

Quindici decreti attuativi da formulare entro un  anno. Un tour de force per dare piena applicazione al Testo Unico del vino, in vigore da inizio 2017. È l’impegno formale assunto dal ministro Maurizio Martina nel corso dell’inaugurazione della 51° edizione di Vinitaly. Un obiettivo tutt’altro che scontato: su temi...

FIVI al Vinitaly: un dossier aggiornato per snellire la burocrazia

Si vestiranno tutti con la stessa maglietta per lanciare un messaggio forte contro la burocrazia. I 115 vignaioli presenti allo stand FIVI hanno scelto il Vinitaly per ribadire ancora una volta le difficoltà che le piccole e medie aziende vitivinicole si trovano ad affrontare tutti i giorni per far...

Etichetta nutrizionale: la Commissione Ue opta per l’autoregolamentazione

La filiera vitivinicola ha un anno di tempo per prendere una decisione in merito all'etichetta con informazioni nutrizionali, relative a ingredienti e calorie. Il Parlamento europeo nel mese di aprile 2015 aveva invitato la Commissione europea ad assumere una posizione favorevole sull'etichettatura nutrizionale di tutte le bevande alcoliche. Ma...

Vincoli burocratici e parziale supporto istituzionale gli ostacoli per lo sviluppo...

650.000 ettari di vigneto, oltre un milione di aziende viticole, decine di migliaia di strutture di trasformazione e una miriade di brand ed etichette sui mercati del mondo. Uno sviluppo costante e continuo che ha oggi molte luci e qualche ombra che neppure il recente Testo Unico è...

Testo unico: filiera compatta e confronto sano per decreti attuativi

“Dalla sua entrata in vigore il Testo Unico del Vino sta già dando buoni frutti e molte aziende ne stanno beneficiando. È chiaro che non si tratta di una mera raccolta normativa, ma di un testo organico che ha reso coerente la normativa di settore, in precedenza caratterizzata...
vigneti, viticolo

Autorizzazioni d’impianto: il white paper di VVQ

IMPIANTI VITICOLI: Rapida revisione per il sistema delle autorizzazioni Compie un anno la nuova disciplina europea sugli impianti viticoli. I produttori italiani hanno imparato presto a fare i conti con il nuovo sistema delle autorizzazioni. Dodici mesi di rodaggio hanno però fatto emergere alcune importanti criticità: pessima la scelta del...

Alleanza Cooperative su informazioni nutrizionali in etichetta

“Il vino ha una peculiarità che lo rende diverso da tutte le altre bevande alcoliche, perché è un prodotto agricolo e non un prodotto industriale e questo aspetto dovrà essere preso in considerazione con la dovuta attenzione quando si ragionerà sulle informazioni nutrizionali da inserire in etichetta. Non si...
css.php