Home Normativa Pagina 18

Normativa

Aggiornamenti nel settore legislativo vitivinicolo.

vini biologici

Novità per i vini bio

Nuove regole ma soprattutto indirizzi politici finalizzati a sintonizzare la commercializzazione dei vini bio ai nuovi modelli di consumo. Dopo l’analisi del Gruppo di alto livello si apre un nuovo capitolo

La Commissione Ue propone misure per sostenere il settore vitivinicolo europeo

La proposta si compone di una serie di emendamenti a tre Regolamenti in vigore e coinvolge aree di importanza nevralgica, dalle autorizzazioni agli impianti al contenimento delle rese, dalla promozione in Paesi terzi ai dealcolati, dall’enoturismo all’etichettatura elettronica

Passo avanti nella digitalizzazione degli adempimenti normativi

Pubblicato il decreto ministeriale che collega il registro telematico Sian con lo schedario viticolo. Quali spazi di interconnessione degli strumenti di tracciabilità?

Aperto il bando investimenti dell’Ocm vino per le aziende emiliano-romagnole

Confagricoltura Piacenza: a disposizione due interventi con scadenza il 30 aprile

Il vino e il nuovo Codice della Strada

Le nuove norme del Codice della Strada continuano a suscitare polemiche, dubbi interpretativi e applicativi e preoccupazioni circa gli impatti nel mondo del vino. Sanzioni e consumi, tra rischi e opportunità

Avanti con i dealcolati, ma con cautela

Dopo l’apertura a livello europeo, presentato al Masaf il decreto ministeriale che apre a nuove prospettive di mercato

Igt Emilia: contrassegno di stato dal 1° Maggio 2025

Dal 1° Maggio 2025 su tutte le bottiglie e gli altri contenitori dei vini a IG “Emilia” o “dell’Emilia” sarà obbligatorio apporre il Contrassegno di Stato. La norma è stata fortemente voluta da Coldiretti e adottata dal Consorzio Tutela Vini Emilia

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Meno alcol e vitigni resistenti, prende corpo la riforma del vino...

Joao Onofre (Commissione Ue) apre agli ibridi anche nelle Doc ma non a quelli ottenibili con Genome editing. Sdoganata anche la dealcolazione per aprire nuovi mercati. Minimi aggiustamenti al meccanismo delle autorizzazioni d’impianto

Undici milioni di euro per la promozione dei vini Piemontesi

Approvati 31 progetti che mirano a raggiungere mercati insoliti come penisola arabica e sud-est asiatico L’Assessore Ferrero: nell’applicazione dell’Ocm vino e del Piano nazionale di Sostegno la Regione Piemonte Piemonte ha già stanziato 48 milioni di euro cofinanziando progetti da 107 milioni
pan

Il secondo Pan è in arrivo. Gli obiettivi e le strategie

Con gli usi sostenibili degli agrofarmaci si sta facendo fronte alle criticità emerse nei primi cinque anni di applicazione del piano d'azione italiano, il più ambizioso a livello europeo

FederBio soddisfatta per l’approvazione alla Camera della legge sull’agricoltura biologica

La Camera dei deputati ha approvato l'11 dicembre 2018, a grande maggioranza, il testo unificato delle proposte di legge “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell'acquacoltura con metodo biologico”. La legge, che dovrà seguire l’iter di approvazione al Senato, prevede anche l’introduzione...

Scongiurato il rischio di vino italiano con uve straniere

“Le notizie che arrivano dal Parlamento Europeo ci rassicurano – ha commentato la coordinatrice del settore Vino di Alleanza delle Cooperative Agroalimentari Ruenza Santandrea – perché la rettifica adottata oggi risponde alle preoccupazioni che da giorni avevamo espresso, chiarendo che per luogo di origine dei vini cosiddetti ‘varietali’, ovvero...

Dichiarazioni di vendemmia prorogate al 15 dicembre

Accorpate in un unica data le scadenze obbligatorie del settore. Il ministro Centinaio "Puntiamo a ridurre drasticamente i costi della burocrazia"

Testo Unico del vino, al via il nuovo sistema di controllo

Pubblicato sulla GURI n. 253 del 30 ottobre 2018 il DM 2 agosto 2018 che disciplina il sistema di controllo dei vini Dop e Igp affidato dagli enti terzi di certificazione pubblici e privati, incaricati dall’Icqrf a svolgere le verifiche di conformità rispetto ai requisiti qualitativi e territoriali fissati...

Etichettatura e testo unico, Uiv: serve procedere spediti

“L’approvazione del Testo Unico ha gettato le basi per una normativa snella e ha dotato il comparto vitivinicolo italiano di uno strumento indispensabile, garantendo qualità e trasparenza per il consumatore e vantaggio per le imprese italiane. Con l’approvazione dei decreti attuativi, si delinea un modello di certificazione e protezione...

Le certificazioni di qualità siano un mezzo e non un fine

In occasione della presentazione di Lex & the city – Festa del Diritto a Verona, Sandro Boscaini, Presidente di Federvini, ha parlato del rapporto tra qualità e legge nel mondo vitivinicolo, degli spiriti e degli aceti. “La prima Festa del Diritto a Verona (24-25 maggio 2019) invita gli operatori del...

Il Comitato Vini approva l’imbottigliamento in zona per il Soave

Il Comitato Nazionale vini DOP e IGP da poco insediatosi presso il MIPAAFT ha lavorato duramente queste settimane per chiudere diverse istanze in sospeso. Uno dei dossier più importanti era quello del Soave, che aveva chiesto l’imbottigliamento in zona, in adeguamento alle altre denominazioni d’origine italiane. ll Consorzio, in...
css.php