Alluvione: le grandi cooperative agricole escluse dagli sgravi fiscali e contributivi
Legacoop Romagna: "Una beffa per chi rappresenta il Made in Italy. Sulle cooperative scaricati costi non previsti"
Portinnesti e cambiamento climatico: il progetto Resilvine
I contenuti emersi nel corso dell'evento svoltosi presso ERSAF Riccagioia nell'ambito del progetto Resilvine, con particolare riferimento al ruolo dei portinnesti nell'adattamento al cambiamento climatico e nel determinare la qualità di uve e vini
La difesa del vigneto in biologico
Nel webinar organizzato da Laore Sardegna in collaborazione con Edagricole, gli aspetti normativi e quelli applicativi legati all'uso dei prodotti rameici e degli induttori di resistenza nella difesa del vigneto gestito in regime di agricoltura biologica
Varietà e portinnesti: obiettivi e tecniche del miglioramento genetico della vite
Quali sono oggi i principali orientamenti del breeding viticolo? Tra genotipi locali riscoperti e valorizzati, nuove varietà resistenti ottenute con l’incrocio o con le Tea, individuazione di geni di resistenza in vinifera, nuovi orizzonti della selezione clonale e portinnesti innovativi, ecco come sarà la barbatella di un domani più o meno vicino. Scarica gratis lo speciale "Varietà e portinnesti" di VVQ - Vigne, Vini e Qualità
Tornare alla visione di insieme
Più che rincorrere le eccessive specializzazioni, che spesso si traducono in “frammentazioni di conoscenza”, bisognerebbe tornare di corsa alla visione d’insieme, come primo approccio, e solo successivamente “contestualizzare”
Assemblea annuale Cavit: la forza del gruppo
Si è tenuta l'assemblea annuale del Consorzio di secondo grado delle 11 cantine sociali del Trentino aderenti a Cavit. I numeri, i brand, i mercati, l'impegno per la sostenibilità e nella ricerca
Presentato il nuovo decreto sul vino dealcolizzato
Regole rigorose e accordo condiviso per tutelare qualità, ambiente e tradizione vitivinicola italiana: questi i capisaldi del decreto discusso oggi al Masaf
Seminario: La difesa del vigneto in biologico
Il seminario "La difesa del vigneto in biologico" è in programma per il 10 dicembre 2024, dalle ore 16:30 alle 18:30
In Valpolicella si discute di terrazzamenti e cambiamento climatico
Salvare i terrazzamenti dal dissesto idrogeologico: se ne discute in un convegno promosso dal Consorzio tutela Vini della Valpolicella
Camillo Pugliesi nominato direttore generale del Consorzio di Tutela Vini Doc...
Alla direzione del Consorzio Vini Doc Sicilia, Camillo Pugliesi ha obiettivi ambiziosi, tra ci il rilancio del Piano Vitivinicolo Regionale