Incontro tecnico sulla viticoltura biologica alla FEM
Presentati i risultati delle prove sperimentali: focus su rame, problematiche e prospettive
La vendemmia 2025 secondo l’Accademia Italiana della Vite e del Vino
Il punto da Nord a Sud a cura dell’AIVV: al via la vendemmia 2025 al Sud e sulle isole, in controtendenza sulle quantità (in crescita); si anticipa in tutta Italia con il raccolto stimato in lieve calo al centro-nord (10-20%), ma con uve sane
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia
L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali
Al via la vendemmia 2025 in Franciacorta
Qualità e quantità promettenti, export +7%: parte sotto i migliori auspici la vendemmia 2025 in Franciacorta
I dazi al 15% per il vino significano danni per 317...
Uiv lancia l'allarme, con dazi al 15% le imprese non possono essere soddisfatte. Moscato d’Asti, Pinot grigio, Prosecco, rossi toscani e piemontesi i vini più esposti
Masaf, riconosciuto il Cirò Classico Dop
La Commissione Ue ha conferito la protezione alla DOCG “Cirò Classico”, approvandone l’iscrizione come DOP nel registro dell’Ue
Irlanda, etichettatura allarmistica degli alcolici rinviata al 2028
Se per Uiv occorre "preservare l'integrità del mercato unico europeo", Coldiretti auspica "la cancellazione definitiva di una norma distorsiva"
I raspi come risorsa chiave per una bioeconomia circolare
Un processo integrato per estrarre composti ad alto valore aggiunto dai raspi d'uva: tecnologie abilitanti a basso impatto ambientale (MASWE, nanofiltrazione, spray drying), che hanno consentito di ridurre significativamente l'uso di solventi organici e reagenti chimici
Federvini nomina Gabriele Castelli Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore
Le nomine premiano le competenze interne e mirano ad affrontare sfide di grande complessità per il settore
Nuovo CdA per Federdoc
Nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione per il triennio 2025-2028
















