Home Featured Pagina 4

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

Dazi Usa, i commenti a caldo

Invocata da più parti la ragionevolezza, ma fermamente richiesto l'intervento della diplomazia Ue. Ora rafforzare le misure a sostegno della competitività delle aziende ed esplorare nuovi mercati

Dazi USA: serve patto con buyer americani per evitare l’extra costo...

«Con i dazi americani al 20% il mercato dovrà tagliare i propri ricavi di 323 milioni di euro all’anno, pena l’uscita dal mercato per...

Francesco Spagnolli è il nuovo presidente della Fem

Ex studente ed ex docente dell'Istituto Agrario di San Michele all'Adige. La nomina è giunta su proposta del presidente della Giunta Provinciale Maurizio Fugatti

La Commissione Ue propone misure per sostenere il settore vitivinicolo europeo

La proposta si compone di una serie di emendamenti a tre Regolamenti in vigore e coinvolge aree di importanza nevralgica, dalle autorizzazioni agli impianti al contenimento delle rese, dalla promozione in Paesi terzi ai dealcolati, dall’enoturismo all’etichettatura elettronica

Insediato il Comitato Tecnico Vitivinicolo di Fondazione Agrion

Grazie all'iniziativa di Fondazione Agrion, un nuovo impulso alla ricerca vitivinicola e al trasferimento tecnologico. A beneficiarne, in primis, la viticoltura piemontese, che conta 47.000 ettari a vigneto

Valorizzazione dei vitigni PIWI in Lombardia: i risultati finali di VITAVAL

Partecipa al webinar "Valorizzazione dei vitigni PIWI in Lombardia: i risultati finali di VITAVAL" l'11 aprile 2025 dalle 15:00 alle 17:00. L'evento si terrà sia online che in presenza, scopri il programma e iscriviti

Lien de la Vigne: la potenza della IA e della robotica...

In occasione dell'Assemblea annuale 2025 dell'Associazione focus sulle nuove tecnologie e le loro possibilità di applicazione nel settore vitivinicolo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Alluvione: le grandi cooperative agricole escluse dagli sgravi fiscali e contributivi

Legacoop Romagna: "Una beffa per chi rappresenta il Made in Italy. Sulle cooperative scaricati costi non previsti"

Portinnesti e cambiamento climatico: il progetto Resilvine

I contenuti emersi nel corso dell'evento svoltosi presso ERSAF Riccagioia nell'ambito del progetto Resilvine, con particolare riferimento al ruolo dei portinnesti nell'adattamento al cambiamento climatico e nel determinare la qualità di uve e vini

La difesa del vigneto in biologico

Nel webinar organizzato da Laore Sardegna in collaborazione con Edagricole, gli aspetti normativi e quelli applicativi legati all'uso dei prodotti rameici e degli induttori di resistenza nella difesa del vigneto gestito in regime di agricoltura biologica

Varietà e portinnesti: obiettivi e tecniche del miglioramento genetico della vite

Quali sono oggi i principali orientamenti del breeding viticolo? Tra genotipi locali riscoperti e valorizzati, nuove varietà resistenti ottenute con l’incrocio o con le Tea, individuazione di geni di resistenza in vinifera, nuovi orizzonti della selezione clonale e portinnesti innovativi, ecco come sarà la barbatella di un domani più o meno vicino. Scarica gratis lo speciale "Varietà e portinnesti" di VVQ - Vigne, Vini e Qualità

Tornare alla visione di insieme

Più che rincorrere le eccessive specializzazioni, che spesso si traducono in “frammentazioni di conoscenza”, bisognerebbe tornare di corsa alla visione d’insieme, come primo approccio, e solo successivamente “contestualizzare”

Assemblea annuale Cavit: la forza del gruppo

Si è tenuta l'assemblea annuale del Consorzio di secondo grado delle 11 cantine sociali del Trentino aderenti a Cavit. I numeri, i brand, i mercati, l'impegno per la sostenibilità e nella ricerca

Presentato il nuovo decreto sul vino dealcolizzato

Regole rigorose e accordo condiviso per tutelare qualità, ambiente e tradizione vitivinicola italiana: questi i capisaldi del decreto discusso oggi al Masaf

Seminario: La difesa del vigneto in biologico

Il seminario "La difesa del vigneto in biologico" è in programma per il 10 dicembre 2024, dalle ore 16:30 alle 18:30

In Valpolicella si discute di terrazzamenti e cambiamento climatico

Salvare i terrazzamenti dal dissesto idrogeologico: se ne discute in un convegno promosso dal Consorzio tutela Vini della Valpolicella

Camillo Pugliesi nominato direttore generale del Consorzio di Tutela Vini Doc...

Alla direzione del Consorzio Vini Doc Sicilia, Camillo Pugliesi ha obiettivi ambiziosi, tra ci il rilancio del Piano Vitivinicolo Regionale
css.php