Sostenibilità e qualità se l’irrigazione è smart
Verso una viticoltura sostenibile con meno acqua: dal Rive di Pordenone le ricerche e gli accorgimenti per limitare il consumo irriguo e mitigare lo stress idrico
Vitigni tipici sulle vette della Val D’Aosta
Video intervista di Massimiliano Rella a Vincent Grosjean, presidente del Consorzio che spiega l’impegno dei Vini della Valle d’Aosta nella valorizzazione dei vitigni autoctoni della Regione autonoma, le modifiche al disciplinare e la volontà di innalzare a mille metri il limite di coltivazione della vite per rispondere al climate change
Bombe d’acqua e di peronospora
L’annata 2023 sarà ricordata per i pesanti attacchi di peronospora in tutto il Centro-Sud, ma non solo. Patogeni e fitofagi sotto la lente del bilancio fitosanitario presentato a Bari dall’Aipp. Focus su Puglia, Marche. Abruzzo, Sardegna, Toscana, Umbria, Calabria, Sicilia
Piwi (Italia) sia
Il battesimo il primo dicembre a San Michele all'Adige dell'associazione di riferimento per i produttori di vini da varietà resistenti. L'impegno del presidente in pectore Marco Stefanini e le esperienze dei viticoltori ed enologi che li utilizzano
Bottiglie di vetro troppo care, indagine dell’Antitrust
Coldiretti, Filiera Italia e Confcooperative preoccupati per l'incidenza sulla competitività delle esportazioni: sulla congiuntura incombe anche il nuovo Regolamento sugli imballaggi
Piwi: in Fondazione Mach la terza rassegna
A San Michele all’Adige in Trentino l’8 e il 9 novembre la terza edizione della rassegna dedicata ai vitigni resistenti. Soddisfazione per il più alto numero fino ad ora raggiunto di cantine partecipanti e di vini in degustazione.
Il terzo appuntamento con la viticoltura resistente compie tre anni: un'edizione che...
Vecchie vigne che danno buon vino
La vitalità economica del vigneto va inquadrata in termini di produttività e anche di qualità. Le esperienze di valorizzazione e le ricerche in corso
Una strategia per affrontare la sfida del cambiamento
La transizione digitale, anche dei controlli, una domanda che rallenta e cerca novità, la chance dei dealcolati, la frontiera delle Tea, nuovi requisiti d'etichettatura . Un nuovo scenario, che riguarda anche il quadro normativo e regolamentare, condizionerà (in molti casi già condiziona) le dinamiche del settore. Siamo pronti?
Mercati in stallo, ma c’è una svolta per Doc e Igt
Inflazione e congiuntura economica sfavorevole riducono i consumi di vino in tutto il mondo. È quanto emerge dalla X edizione del Forum Wine Monitor di Nomisma. Denis Pantini: «L’export è in calo così come i volumi di vendita in Italia: il 2023 rischia di essere annoverato tra i peggiori anni per il vino italiano». Paolo De Castro: «Novità positive per i produttori italiani dalla chiusura dei negoziati sul nuovo regolamento europeo in tema di indicazioni geografiche, Dop e Igp».
Barbatelle sane, di qualità e pure biologiche
VitisBio Lo sviluppo di una filiera vivaistica sostenibile e bio. I risultati del progetto di ricerca divulgati in occasione del webinar tenuto presso la sede di Vitis