Home Featured

Featured

Le notizie in primo piano dal mondo della viticoltura, dell'enologia, del mercato, della legislazione vitivinicola e del marketing.

Variabilità clonale, nuove evidenze

I recenti progressi nella genomica, come il sequenziamento dell'intero genoma e la creazione di un pangenoma per la vite, stanno rivoluzionando l'analisi delle popolazioni clonali, consentendo di individuare varianti genetiche, strutturali e inserzioni di elementi trasponibili legati a tratti d'interesse

Il Politecnico di Milano crea vigneti virtuali per i trattori autonomi

Da uno studio pubblicato su AgriEngineering, nuove metodologie per simulare e controllare in modo autonomo le operazioni nei vigneti, verso un’agricoltura più efficiente e sostenibile

Dorfmann (PPE): “Pacchetto Vino, più flessibilità e strumenti per affrontare la...

Herbert Dorfmann, coordinatore PPE in Commissione Agri, plaude ai contenuti del Pacchetto Vino e chiede di spingere sul negoziato

Confcooperative Fedagripesca sul Pacchetto Vino

Rigotti: "Passo avanti per il settore, ma restano alcune criticità. Riconosciuta per la prima volta la specificità delle imprese cooperative come pluralità di imprese aggregate".

Uiv: luci e ombre nel “Pacchetto Vino”

Frascobaldi sul Pacchetto votato oggi in ComAgri: il budget per lo sviluppo non può finanziare estirpi e distillazione. Bene l'aumento fino all’80% del contributo per la promozione

Il vino rosso dei Colli diventa solo Colli Euganei Doc

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

Il potenziale innovativo della vinaccia dealcolata

Dai residui enologici ai materiali del futuro. Una nuova frontiera per la valorizzazione sostenibile dei sottoprodotti vitivinicoli

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Fecce di lievito, problema o risorsa?

L’elevato contenuto di svariati composti utili e riutilizzabili in varie filiere produttive, fa di questo scarto una materia prima seconda da valorizzare, in un’ottica virtuosa di economia circolare

NoLo, partire dal vigneto

Come gestire il vigneto se l'obiettivo enologico è produrre un vino No o Low alcol? Aumentare le rese è l'unica via? No, ci sono margini di manovra più ampi

Carlo Bartolini Baldelli è il nuovo presidente di Confagricoltura Toscana

Eletto per acclamazione durante l’assemblea regionale a San Rossore: “Onorato di guidare un’organizzazione che rappresenta la forza e la passione dei nostri agricoltori”. Vicepresidenti Giannozzi e Tocchi

Vino Nobile di Montepulciano: Andrea Rossi entra nel board di oriGIn

Il presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano unico rappresentante italiano per il settore vino nel Consiglio di amministrazione dell’alleanza globale delle Indicazioni Geografiche. Rappresenterà il settore del vino italiano a livello internazionale

Stallo nell’export del vino italiano verso gli Usa

-28% nel bimestre luglio-agosto. Frescobaldi: obiettivo efficienza e risorse in finanziaria

Il Consorzio Vini Asolo Montello celebra 40 anni di storia

I dati dimostrano come il vino sia un generatore di benessere e valore nonché marcatore di identità per tutto il territorio. I numeri di un’economia in salute: 32.450.000 bottiglie di Asolo Prosecco Superiore, 25.400 bottiglie di Montello Docg e 473.500 di Montello Asolo Doc

Prende forma la nuova etichetta digitale

Nel pacchetto vino, in discussione a livello europeo, alcune regole per chiarire lo spazio e le modalità di applicazione dello strumento digitale in etichetta

CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale

Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite

L’intelligenza artificiale rivoluziona la valutazione della qualità del vino

L’intelligenza artificiale ridefinisce l’esperienza enologica, in termini di valutazione della qualità e di scelta del consumatore, ma al contempo solleva interrogativi
css.php