Masaf, riconosciuto il Cirò Classico Dop
La Commissione Ue ha conferito la protezione alla DOCG “Cirò Classico”, approvandone l’iscrizione come DOP nel registro dell’Ue
Irlanda, etichettatura allarmistica degli alcolici rinviata al 2028
Se per Uiv occorre "preservare l'integrità del mercato unico europeo", Coldiretti auspica "la cancellazione definitiva di una norma distorsiva"
I raspi come risorsa chiave per una bioeconomia circolare
Un processo integrato per estrarre composti ad alto valore aggiunto dai raspi d'uva: tecnologie abilitanti a basso impatto ambientale (MASWE, nanofiltrazione, spray drying), che hanno consentito di ridurre significativamente l'uso di solventi organici e reagenti chimici
Federvini nomina Gabriele Castelli Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore
Le nomine premiano le competenze interne e mirano ad affrontare sfide di grande complessità per il settore
Nuovo CdA per Federdoc
Nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione per il triennio 2025-2028
Coldiretti sulla questione dazi: trovare un accordo e mettere fine all’incertezza
Ettore Prandini: "Purtroppo non possiamo che constatare, laddove dovessero essere confermati i dazi il 1 agosto, il totale fallimento della politica esercitata dalla Von der Leyen a danno dei settori produttivi e delle future generazioni"
Dazi Usa: A.VI.TO scrive una lettera aperta ai rappresentanti nazionali ed...
Gli Stati Uniti per il vino toscano di qualità rappresentano il 37% dell’export e oltre 400 milioni di euro in valore annuo, il secondo mercato per esportazioni. Rossi: “Oltre a un dialogo con gli Usa, le Istituzioni guardino a nuovi mercati e ad alleggerire l’OCM vino, scoglio per le imprese”
Uiv: dazi al 30%, la pagina più nera nella storia dei...
Così Lamberto Frescobaldi sulla lettera dell'amministrazione Trump. Quasi un embargo per l'80% dei vini italiani
Dazi: appello della Us Wine Trade Alliance a produttori e associazioni...
Tariffe al 17% comportano danno per vino fino a 330 milioni di Euro. Frescobaldi (Uiv): chiediamo ulteriore sforzo a negoziatori
“Condiviso”, il progetto di ricerca sulle virosi della vite
Garganega e Glera al centro di uno studio per la lotta sostenibile alle virosi della vite, che rappresentano la prima minaccia per la viticoltura italiana dopo la flavescenza dorata, con perdite produttive fino al 50%