Dazi Usa: le imprese comprimono i margini per rimanere competitive
Uiv: il conto dei dazi è di 61 milioni di dollari in 3 mesi. Serve campagna promozionale straordinaria
Osmosi inversa e nanofiltrazione per vino e birra sostenibili
Dealcolazione, recupero aromi e sostenibilità con le tecnologie a membrana osmosi inversa e nanofiltrazione: una review sulla loro applicabilità, l'efficienza e i margini di miglioramento
Previsioni vendemmia 2025: ottima qualità e quantità in aumento
Presentate le stime vendemmiali di Assoenologi, Ismea e Uiv. 47,4 milioni gli ettolitri previsti: +8% sul 2024, in linea con media del quinquennio
Successo per la prima edizione dell’Alto Adige Wine Summit
Una due giorni di degustazioni esclusive che ha riunito a Bolzano ristoratori, sommelier ed enotecari da tutta Italia
La Grappa nell’accordo Ue-Mercosur
Simbolo del Made in Italy, è l'unica bevanda spiritosa italiana a Indicazione Geografica tutelata nell’accordo UE–Mercosur
Incremento dell’efficienza energetica nella spumantizzazione Martinotti-Charmat
Ridurre i consumi energetici senza sacrificare la qualità, per una spumantizzazione più sostenibile: il caso del Prosecco DOC
SQNPI: aspetti tecnici e di mercato
Vantaggio per l’ambiente, la società e il produttore vanno sempre di pari passo? Come valutare i servizi ecosistemici generati da pratiche virtuose? Può l’adesione al sistema SQNPI incrementare le vendite di vino?
Mercosur, per UIV bene accelerazione UE: il vino ha bisogno di...
Nel 2024 import di vino Ue dal brasile a 190 milioni di euro, ma crescerà molto.
Export vino italiano, il report di Wine Monitor
Crescita cumulata del +1,5% a valore e del +2,1% a volume nei 12 principali mercati internazionali, ma il Report segnala elementi di preoccupazione per l'export del vino italiano
Andare per farfalle?
L'annata 2025 in Italia si è caratterizzata per un'elevatissima presenza di lepidotteri dannosi in vigneto, come la ben nota tignoletta e la tignola rigata, divenuta degna di attenzione in tempi più recenti