Fecce di lievito, problema o risorsa?
L’elevato contenuto di svariati composti utili e riutilizzabili in varie filiere produttive, fa di questo scarto una materia prima seconda da valorizzare, in un’ottica virtuosa di economia circolare
NoLo, partire dal vigneto
Come gestire il vigneto se l'obiettivo enologico è produrre un vino No o Low alcol? Aumentare le rese è l'unica via? No, ci sono margini di manovra più ampi
Carlo Bartolini Baldelli è il nuovo presidente di Confagricoltura Toscana
Eletto per acclamazione durante l’assemblea regionale a San Rossore: “Onorato di guidare un’organizzazione che rappresenta la forza e la passione dei nostri agricoltori”. Vicepresidenti Giannozzi e Tocchi
Vino Nobile di Montepulciano: Andrea Rossi entra nel board di oriGIn
Il presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano unico rappresentante italiano per il settore vino nel Consiglio di amministrazione dell’alleanza globale delle Indicazioni Geografiche. Rappresenterà il settore del vino italiano a livello internazionale
Stallo nell’export del vino italiano verso gli Usa
-28% nel bimestre luglio-agosto. Frescobaldi: obiettivo efficienza e risorse in finanziaria
Il Consorzio Vini Asolo Montello celebra 40 anni di storia
I dati dimostrano come il vino sia un generatore di benessere e valore nonché marcatore di identità per tutto il territorio. I numeri di un’economia in salute: 32.450.000 bottiglie di Asolo Prosecco Superiore, 25.400 bottiglie di Montello Docg e 473.500 di Montello Asolo Doc
Prende forma la nuova etichetta digitale
Nel pacchetto vino, in discussione a livello europeo, alcune regole per chiarire lo spazio e le modalità di applicazione dello strumento digitale in etichetta
CLEARGENES: a Lecce il futuro dell’agricoltura tra resilienza e scelta varietale
Il Final Meeting del progetto nazionale CLEARGENES (CLimatE chAnge Resilience GENES in Italian fruits and vegetables), che si è concentrato anche sulla vite
L’intelligenza artificiale rivoluziona la valutazione della qualità del vino
L’intelligenza artificiale ridefinisce l’esperienza enologica, in termini di valutazione della qualità e di scelta del consumatore, ma al contempo solleva interrogativi
Neuromarketing e vino: come il cervello guida le scelte dei consumatori
Accesso riservato
















