Microplastiche nei suoli vitati: prime analisi
La gestione del vigneto può essere causa di inquinamento da microplastiche nei suoli e negli ecosistemi correlati
L’evento conclusivo del progetto Resilvine in Franciacorta
Il focus sull'andamento meteo dell'annata 2024, le tecniche di adattamento e incremento della resilienza testate nel progetto Resilvine e i risultati delle prove eseguite su forme di allevamento, gestione della chioma e uso di reti antigrandine a scopo ombreggiante
Il vino e il nuovo Codice della Strada
Le nuove norme del Codice della Strada continuano a suscitare polemiche, dubbi interpretativi e applicativi e preoccupazioni circa gli impatti nel mondo del vino. Sanzioni e consumi, tra rischi e opportunità
Federdoc plaude all’accordo Ue-Mercosur
Gallarati Scotti Bonaldi, presidente Federdoc: “Soddisfazione per la sigla dell’accordo. Aumentata la nostra competitività su un mercato di straordinaria importanza”
Luca Rigotti riconfermato presidente del gruppo di lavoro vino del Copa-Cogeca
“Dobbiamo tornare a fare apprezzare il vino a un pubblico vasto, promuovendo nel contempo la cultura del bere consapevole moderato e responsabile"
Alcol e vino, un rapporto da ripensare
Una relazione del vicepresidente dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino, Vincenzo Gerbi, analizza i temi del momento, tra cui la questione dei vini dealcolati e le evidenze dell’Oms sugli effetti dell’alcol
Consorzio Vino Chianti, il nuovo direttore è Saverio Galli Torrini
Manager, 40 anni da compiere, succede a Marco Alessandro Bani. Il presidente Busi: “Grande lavoro di chi lo ha preceduto, ora affrontiamo le nuove sfide del settore con un profilo che viene dall’imprenditoria”
Avanti con i dealcolati, ma con cautela
Dopo l’apertura a livello europeo, presentato al Masaf il decreto ministeriale che apre a nuove prospettive di mercato
Al via il progetto Quality Heritage of Europe
Un percorso triennale di promozione dei vini di Valpolicella e del formaggio Parmigiano Reggiano nei mercati di Italia, Francia e Germania
Intelligenza naturale a sostegno dell’intelligenza artificiale
La sfida è dare valore, e valori, al più antico algoritmo applicato in agricoltura, ovvero l’osservazione. L’intelligenza naturale – in varie forme di espressione – può essere, in ambito agricolo, il vero supporto all’intelligenza artificiale