La piramide è più alta, se si allarga la base
"La sfida dei prossimi anni per la viticoltura italiana sarà quella di far convivere, e di conseguenza collaborare, le grandi realtà produttive con le piccole realtà artigianali che rendono prezioso ed unico il nostro Paese. Dovranno trovare un’unione d’intenti per dare una risposta al mercato globale e...
La ricchezza sta nella diversità
"Che il vigneto Italia stia scivolando a valle è un dato di fatto, che questo abbia luogo in ambienti inediti è tutto da dimostrare! Per quanto riguarda il Prosecco Doc, la maggior parte dei vigneti di Glera atti alla produzione dell’omonima denominazione insistono in territori destinati alla...
Se l’effetto valanga seppellisce la tipicità
Nell’Italia delle trecento frane all’anno scivola a valle anche il vigneto. Una tendenza già evidente nell’ultimo censimento Istat (2010), in cui il calo della superficie vitata nazionale (610mila ettari, -11% in 10 anni) era soprattutto legato al venir meno dei vigneti di montagna (-23%) e di collina. Un fenomeno...
Quale fisionomia per la viticoltura italiana
"Se l'assetto del settore viticolo odierno risulta profondamente mutato nel giro di pochi anni ciò è dovuto all’azione di due forze concomitanti: da un lato la scelta della politica vitivinicola adottata, in primis al livello comunitario, dall'altro dagli andamenti del mercato, soprattutto di quello internazionale. Per quanto...