Home Editoriali Pagina 9

Editoriali

Gli Editoriali di VVQ, firmati da esperti in vari campi della filiera vitivinicola.

Il monitoraggio del vigneto alla base di decisioni agronomiche vincenti

Il vigneto, per tutto l’anno, esprime e mostra il proprio comportamento: saperne rilevare lo stato significa anche saperlo gestire

La Cina che sogna l’Europa del vino

Entrare in contatto con la Cina vitivinicola significa scoprire un mondo in larga parte ancora sconosciuto a un'Europa fortemente emulata da questo Paese

Intelligenza naturale a sostegno dell’intelligenza artificiale

La sfida è dare valore, e valori, al più antico algoritmo applicato in agricoltura, ovvero l’osservazione. L’intelligenza naturale – in varie forme di espressione – può essere, in ambito agricolo, il vero supporto all’intelligenza artificiale

Tornare alla visione di insieme

Più che rincorrere le eccessive specializzazioni, che spesso si traducono in “frammentazioni di conoscenza”, bisognerebbe tornare di corsa alla visione d’insieme, come primo approccio, e solo successivamente “contestualizzare”

La spinta insostituibile dell’innovazione

Il concetto di "innovazione" può essere declinato in molti modi diversi nel settore vitivinicolo e può essere riferito, per esempio, alla necessità di formare nuove figure professionali in grado di gestire un mutato contesto produttivo

Una nuova era per l’informazione tecnica in agricoltura

Offrire agli operatori di settore informazioni di spessore e dalle robuste basi scientifiche, ma con un linguaggio accessibile; non perdere di vista i fondamentali, nell'ansia di comunicare l'innovazione; formare adeguatamente i nuovi comunicatori: queste le principali sfide che deve affrontare oggi la comunicazione tecnica in agricoltura

Il vino non è “cool”?

A fronte del calo dei consumi di vino, il suggerimento degli esperti è quello di semplificare gli elementi della comunicazione, privilegiando le informazioni sulle occasioni e le modalità di consumo. Ma si tratta della via corretta?

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

La ricchezza sta nella diversità

"Che il vigneto Italia stia scivolando a valle è un dato di fatto, che questo abbia luogo in ambienti inediti è tutto da dimostrare! Per quanto riguarda il Prosecco Doc, la maggior parte dei vigneti di Glera atti alla produzione dell’omonima denominazione insistono in territori destinati alla...

Se l’effetto valanga seppellisce la tipicità

Nell’Italia delle trecento frane all’anno scivola a valle anche il vigneto. Una tendenza già evidente nell’ultimo censimento Istat (2010), in cui il calo della superficie vitata nazionale (610mila ettari, -11% in 10 anni) era soprattutto legato al venir meno dei vigneti di montagna (-23%) e di collina. Un fenomeno...

Quale fisionomia per la viticoltura italiana

"Se l'assetto del settore viticolo odierno risulta profondamente mutato nel giro di pochi anni ciò è dovuto all’azione di due forze concomitanti: da un lato la scelta della politica vitivinicola adottata, in primis al livello comunitario, dall'altro dagli andamenti del mercato, soprattutto di quello internazionale. Per quanto...
css.php