Home Editoriali Pagina 9

Editoriali

Gli Editoriali di VVQ, firmati da esperti in vari campi della filiera vitivinicola.

NoLo, partire dal vigneto

Come gestire il vigneto se l'obiettivo enologico è produrre un vino No o Low alcol? Aumentare le rese è l'unica via? No, ci sono margini di manovra più ampi

Andare per farfalle?

L'annata 2025 in Italia si è caratterizzata per un'elevatissima presenza di lepidotteri dannosi in vigneto, come la ben nota tignoletta e la tignola rigata, divenuta degna di attenzione in tempi più recenti

Vuoi mettere?

Di come parliamo di vino al consumatore e di cosa il consumatore coglie

La viticoltura piemontese spinge sull’innovazione condivisa

"La vera sfida è creare sinergie tra istituzioni, enti di ricerca, consorzi e imprese, per costruire insieme un futuro della viticoltura non solo possibile, ma anche desiderabile"

Il monitoraggio del vigneto alla base di decisioni agronomiche vincenti

Il vigneto, per tutto l’anno, esprime e mostra il proprio comportamento: saperne rilevare lo stato significa anche saperlo gestire

La Cina che sogna l’Europa del vino

Entrare in contatto con la Cina vitivinicola significa scoprire un mondo in larga parte ancora sconosciuto a un'Europa fortemente emulata da questo Paese

Intelligenza naturale a sostegno dell’intelligenza artificiale

La sfida è dare valore, e valori, al più antico algoritmo applicato in agricoltura, ovvero l’osservazione. L’intelligenza naturale – in varie forme di espressione – può essere, in ambito agricolo, il vero supporto all’intelligenza artificiale

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

L’efficacia nel controllo premia l’onestà dei produttori

"L’Unione Italiana Vini ha sempre guardato alla dematerializzazione delle procedure come ad una grande occasione di modernizzazione del settore, riduzione del carico burocratico delle imprese e miglioramento del sistema dei controlli. Insieme alle altre importanti innovazioni introdotte dal Testo Unico della Vite e del Vino, la dematerializzazione rappresenta un...

Il vantaggio competitivo della dematerializzazione

"Semplificazione e controllo sono due temi che devono andare insieme se vogliamo salvaguardare la competitività delle imprese. Con questo obiettivo il Parlamento già nel 2014 ha approvato la dematerializzazione dei registri vinicoli. Il Ministero da allora ha impostato il nuovo sistema, lo ha condiviso e testato per oltre un anno e mezzo con la filiera e infine...

La qualità c’è dove c’è reddito

"È un dato di fatto: negli ultimi anni la vite ha spostato il suo baricentro produttivo dalle zone marginali, tradizionalmente considerate ad alta vocazione viticola, a quelle più fertili di pianura. Ciò si deve principalmente a due eventi indirettamente legati: in primo luogo il maggior reddito netto...

La piramide è più alta, se si allarga la base

"La sfida dei prossimi anni per la viticoltura italiana sarà quella di far convivere, e di conseguenza collaborare, le grandi realtà produttive con le piccole realtà artigianali che rendono prezioso ed unico il nostro Paese. Dovranno trovare un’unione d’intenti per dare una risposta al mercato globale e...

La ricchezza sta nella diversità

"Che il vigneto Italia stia scivolando a valle è un dato di fatto, che questo abbia luogo in ambienti inediti è tutto da dimostrare! Per quanto riguarda il Prosecco Doc, la maggior parte dei vigneti di Glera atti alla produzione dell’omonima denominazione insistono in territori destinati alla...

Se l’effetto valanga seppellisce la tipicità

Nell’Italia delle trecento frane all’anno scivola a valle anche il vigneto. Una tendenza già evidente nell’ultimo censimento Istat (2010), in cui il calo della superficie vitata nazionale (610mila ettari, -11% in 10 anni) era soprattutto legato al venir meno dei vigneti di montagna (-23%) e di collina. Un fenomeno...

Quale fisionomia per la viticoltura italiana

"Se l'assetto del settore viticolo odierno risulta profondamente mutato nel giro di pochi anni ciò è dovuto all’azione di due forze concomitanti: da un lato la scelta della politica vitivinicola adottata, in primis al livello comunitario, dall'altro dagli andamenti del mercato, soprattutto di quello internazionale. Per quanto...
css.php