contenuto sponsorizzato
VASONGROUP e la rivoluzione del vino no-low alcol
VASONGROUP guida l’innovazione nel mercato dei vini no-low alcol, combinando tecnologie come le Mild Technologies e la membrana contattore per preservare le caratteristiche organolettiche e garantire stabilità enologica, in un settore in rapida crescita globale
contenuto sponsorizzato
La selezione clonale cambia pelle
Non deve solo garantire caratteri agronomici ed enologici di pregio ma paradossalmente anche tutelare la biodiversità. L’esperienza di VCR, Vivai Cooperativi Rauscedo
contenuto sponsorizzato
Mannoproteine e imbottigliamento del vino, migliorare stabilità e qualità organolettica
Le mannoproteine sono una particolare tipologia di polisaccaride derivato dal lievito, che trova impiego in enologia principalmente nella stabilizzazione tartarica e proteica, nella stabilizzazione del colore e nella diminuzione dell’astringenza.
In enologia è indicato come “élevage sur lies” il processo mediante il quale, al termine della fermentazione alcolica, le cellule...
contenuto sponsorizzato
Forbici Pellenc, nuove soluzioni per la potatura con C3X e M32C
Le nuove forbici C3X e M32C di Pellenc offrono soluzioni ideali per potature professionali e domestiche, con batteria on-board, sicurezza avanzata e lunga durata
contenuto sponsorizzato
VASONGROUP al Simei 2024: innovazione e sostenibilità con Auroras®
Al Simei 2024, VASONGROUP propone Auroras®, una linea tecnologica che risponde alle evoluzioni di mercato dove sono richiesti vini più sani e sostenibili. Tra le innovazioni spicca Aromaloc®, premiato a Vinitech Sifel 2024
contenuto sponsorizzato
Da Federico Martinotti ad Aphromate plus: l’autoclave diventa sempre più smart
Il sistema Aphromate Plus di Parsec consente un monitoraggio continuo e predittivo della rifermentazione in autoclave, ottimizzando la produzione di spumanti. Grazie all'integrazione con l’intelligenza artificiale e al controllo remoto, offre maggiore sicurezza e qualità del prodotto finale
contenuto sponsorizzato
Portinnesti serie M, la risposta al climate change
Sviluppati dall’Università di Milano, i portinnesti serie M di Vcr rappresentano una soluzione innovativa per la viticoltura moderna. Garantendo resistenza alla siccità e una riduzione dei consumi idrici fino al 30%, migliorano anche la qualità organolettica dei vini
contenuto sponsorizzato
Vinitech-Sifel 2024: innovazione e sostenibilità nel settore vitivinicolo
A Vinitech-Sifel 2024 premiate innovazioni in viticoltura e ortofrutta con 39 riconoscimenti. L'Italia conquista medaglie nelle categorie Trasformazione e Colture, evidenziando il suo ruolo centrale nel panorama dell'innovazione agricola
contenuto sponsorizzato
Perfezionare la qualità del vino prima dell’imbottigliamento
Nella fase pre-imbottigliamento del vino, mannoproteine, tannini e gomme arabiche migliorano profilo sensoriale, stabilità e filtrabilità. Prodotti come UltiMA e ReadyGum di Perdomini-IOC garantiscono morbidezza, complessità e stabilizzazione, senza ostacolare la filtrazione finale
contenuto sponsorizzato
Biostimolazione della vite per una maturazione più equilibrata dell’uva
I principali temi emersi dal webinar organizzato da Edagricole in collaborazione con ILSA