P.E. LABELLERS parte di un progetto globale
P.E. LABELLERS, leader nella produzione di macchine etichettatrici, ha aderito al progetto PROCESS & PACKAGING: THE HIGH-TECH ITALIAN WAY, sviluppato da Ipack-Ima per il triennio 2013-2015, al fine di promuovere la tecnologia Made-in-Italy nei paesi emergenti, raggruppando i leader del settore Processo e Confezionamento. P.E. LABELLERS entra così a far parte del gruppo...
Da un progetto Ue l'alternativa alla solforosa?
Nell'ambito del progetto SO2say, finanziato dall’Unione Europea e diretto da ttz-Bremerhavenn, un centro tedesco di ricerca applicata senza scopo di lucro, sarebbe stata individuata un’associazione di due estratti, entrambi presenti naturalmente nel vino, utilizzabili in alternativa alla solforosa, con possibilità di ridurne il tenore di oltre il 95%. Vini prodotti con questo metodo sono già stati assaggiati nel...
Marchesi de’ Frescobaldi adotta le bottiglie leggere
Si chiamano Lean+Green™ le bottiglie studiate e prodotte dalla multinazionale O-I (Owens-Illinois) per la casa vitivinicola Marchesi de’ Frescobaldi, che da oltre 700 anni è dedita alla produzione di grandi vini toscani. Le bottiglie della linea Lean+Green pesano il 30% in meno rispetto ai modelli tradizionali, senza compromettere le...
Dall’esperienza MBF una riempitrice isobarica
Isobariche costose e concettualmente rigide? Interminabili procedure di configurazione e cambio formato? Impossibilità di imbottigliare vini frizzanti e spumanti a temperatura ambiente? La riempitrice isobarica FILLMATIC HP di MBF vi farà dimenticare il passato! Tra le tante innovazioni, strategica e vincente è quella che rende oggi la FILLMATIC HP...
Con Nomacorc stabilisci la chiusura ottimale.
Nomacorc, leader mondiale nel settore delle chiusure alternative per il vino, presenta NomaSelector™, un innovativo strumento che con un software basato su un modello scientifi co determina la chiusura ottimale per ogni vino. Sulla base di fattori come, per esempio, la varietà delle uve, lo stile di vinifi cazione...
I software Maxi-Data per la cantina.
Dal 1989 Maxi-Data sviluppa una suite di prodotti software specifi ci per il settore vitivinicolo, adatti e convenienti per le esigenze di ogni azienda, di qualsiasi dimensione. L’offerta include il modulo Picking Magazzino idoneo per la gestione, il controllo e la tracciabilità delle consegne mediante terminali wireless-lettori barcode. Il...
Noleggiare gli spazi funzionali per l'azienda vitivinicola.
SOGESE è una società di Livorno nata per accompagnare la crescita delle aziende attraverso la creazione e il noleggio di spazi funzionali di ausilio o di supporto alle loro attività e ai loro processi. Con i sui servizi Idea Freddo, Quick Box e Stock Solution, SOGESE è da anni...
Produrre passiti con la botritizzazione controllata.
L’appassimento delle uve per la produzione di vini – che ha come obiettivo la disidratazione degli acini, concentrando nel mosto i metaboliti della polpa e della buccia – trova in Italia la sua massima espressione enologica in vini dolci come i passiti siciliani e i Vin Santi toscani e...
A Montepulciano la cantina completamente off-grid.
Il loro sogno? Fare il vino in uno dei distretti produttivi più importanti d’Italia in assoluta autonomia dalle reti di fornitura di energia elettrica, gas, riscaldamento. Insomma, senza pagare nemmeno una bolletta. E' questo ciò che è stato fatto a Salcheto, azienda di Montepulciano, nel senese, che il 29...
La cantina gravitazionale.
Si definisce gravitazionale la cantina i cui spazi sono organizzati in modo tale da sfruttare la gravità. Quando possibile, si utilizza questo principio per effettuare travasi o spostamenti del mosto senza consumo di energia e senza maltrattamento del prodotto attraverso pompe o altri sistemi. Uno studio applicativo ha evidenziato come per...