Home Cantina Pagina 73

Cantina

Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vino in cantina. Vinificazioni tradizionali e innovative, a basso impatto, di precisione.

Acido fumarico e fermentazione alcolica, quali interazioni?

L'impatto dell'aggiunta di acido fumarico sull'attività di un pool di ceppi commerciali di S. cerevisiae e dei più diffusi non-Saccharomyces di interesse enologico

Approcci scientifici alla filtrazione in enologia

La filtrazione in enologia è un processo ad alta complessità, dove convergono principi di fisica, chimica colloidale, scienza dei materiali e ingegneria di processo. Le tecnologie tradizionali mantengono utilità in contesti specifici, ma l’innovazione è trainata da soluzioni avanzate

Microbiota delle uve e fermentazioni spontanee

La presenza di allevamenti nelle aziende, la gestione della sostanza organica, il minimo o non impiego del rame nei vigneti biodinamici influenza la composizione delle comunità microbiche sulle uve

Bentonite e alternative

La ricerca ha identificato alternative all'impiego della bentonite, di pari efficacia ma con vantaggi aggiuntivi in termini di sostenibilità e costi

Strategie per ridurre il consumo energetico e le emissioni in cantina

Diverse sono le strategie disponibili per ridurre consumo energetico ed emissioni in cantina

La rivincita dei non-Saccharomyces

Nuove evidenze sulle potenzialità dei lieviti non-Saccharomyces in enologia, utilizzati in co-inoculo o in inoculi sequenziali

I batteriofagi in enologia

Parassiti batterici dal ruolo enologico ancora poco noto, i fagi possono influenzare l’andamento della fermentazione malolattica e non solo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Nuovo stabilimento Nomacorc in Argentina

Nomacorc, il più grande produttore mondiale di tappi sintetici coestrusi di vino, in collaborazione con Insumos Andinos, distributore esclusivo di Nomacorc in Argentina, ha aperto un nuovo sito di produzione situato in Argentina esattamente in provincia di San Juan. Questa è la prima fase di un piano pluriennale di...

Vini bio: il punto di vista dell'enologo Emiliano Falsini

Vini bio: una breve dichiarazione in merito rilasciata a VQ dall'enologo toscano Emiliano Falsini (nella foto), rcentemente insignito del titolo di miglior enologo da parte della Guida ai vini di Sicilia 2013. Questa la motivazione del premio: "In punta di piedi. Per rispettare un territorio che ormai è espressione di...

Claristar anche per i vini rossi

Oenobrands estende l'applicazione di Claristar, la sua mannoproteina per la stabilizzazione tartarica dei vini tranquilli, ad ogni colore: oltre ai bianchi e i rosati, ormai anche i vini rossi sono stabilizzabili. Disponibile sul mercato dal 2007, Claristar permette di inibire la cristallizzazione del bitartrato di potassio. Totalmente solubile, questo...

Quando il sughero sposa la tecnologia

Perché rinunciare alle proprietà tecniche uniche del sughero quando è possibile coniugare natura e alta tecnologia? A trovare il giusto equilibrio tra la perfezione naturale della materia prima sughero e le avanguardistiche ricerche tecnologiche nel settore per realizzare una nuova gamma di chiusure per vino è Amorim, il più...

Asciugatura bottiglie: impianti efficienti e a basso consumo

Magugliani distribuisce impianti di asciugatura bottiglie, lattine, barattoli, ecc. prodotti dell’americana Republic Blower Systems. La tecnologia Republic applicata alle soffianti centrifughe ed ai generatori di lama d’aria permette il raggiungimento di elevati valori di efficienza, garantendo un potente flusso d’aria con risparmi energetici considerevoli, specialmente in rapporto agli impianti...

Dalla Svizzera il lievito ultracentenario

Nel 2008, durante una degustazione in una cantina sulle rive del lago di Zurigo, sono state stappate per una degustazione speciale alcune bottiglie risalenti al XIX secolo. Con grande sorpresa, i degustatori si sono trovati di fronte a un prodotto che, nonostante l’età, si presentava organoletticamente ancora decisamente vivo....

Ridotto: prevenire e correggere

Per essere precisi, indicare con il termine riduzione il difetto legato ai descrittori olfattivi di uovo marcio, gomma bruciata, cerino o cavolo cotto, dovuto alla presenza nei vini di composti solforati di varia natura, non è del tutto esatto. La riduzione indica una condizione chimico-fisica del vino, relativa al...

Nomacorc punta alla sostenibilità totale

Il peso del tappo sull’impronta di carbonio di una bottiglia di vino è assolutamente minoritario, circa l’1% del totale. Eppure proprio sulle chiusure si sono concentrate campagne di informazione mirate ad evidenziare la caratteristica verde di ognuna. Nomacorc, come leader mondiale delle chiusure sintetiche, in questo contesto può vantare...

Pompe Ragazzini: sempre sinonimo di qualità

La ditta Ragazzini è nel settore enologico da oltre 60 anni e questo significa esperienza, garanzia e qualità. La sua alta specializzazione è posta nella costruzione di due diversi tipi di pompa: la Pompa Peristaltica ROTHO, applicata all’enologia per prima dalla Ragazzini per un trasferimento altamente qualitativo che è...

L’acqua diventa vapore… per incontrare il vino!

Gustando un ottimo vino, difficilmente ci ritroviamo a considerare quanto lavoro sia stato necessario nei vigneti e soprattutto nelle cantine, dove il prezioso liquido viene lavorato, conservato, travasato… coccolato con amorevole cura ma anche nel rispetto delle più severe norme igieniche. E cosa c’è di meglio del vapore per...
css.php