Home Cantina Pagina 72

Cantina

Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vino in cantina. Vinificazioni tradizionali e innovative, a basso impatto, di precisione.

Acido fumarico e fermentazione alcolica, quali interazioni?

L'impatto dell'aggiunta di acido fumarico sull'attività di un pool di ceppi commerciali di S. cerevisiae e dei più diffusi non-Saccharomyces di interesse enologico

Approcci scientifici alla filtrazione in enologia

La filtrazione in enologia è un processo ad alta complessità, dove convergono principi di fisica, chimica colloidale, scienza dei materiali e ingegneria di processo. Le tecnologie tradizionali mantengono utilità in contesti specifici, ma l’innovazione è trainata da soluzioni avanzate

Microbiota delle uve e fermentazioni spontanee

La presenza di allevamenti nelle aziende, la gestione della sostanza organica, il minimo o non impiego del rame nei vigneti biodinamici influenza la composizione delle comunità microbiche sulle uve

Bentonite e alternative

La ricerca ha identificato alternative all'impiego della bentonite, di pari efficacia ma con vantaggi aggiuntivi in termini di sostenibilità e costi

Strategie per ridurre il consumo energetico e le emissioni in cantina

Diverse sono le strategie disponibili per ridurre consumo energetico ed emissioni in cantina

La rivincita dei non-Saccharomyces

Nuove evidenze sulle potenzialità dei lieviti non-Saccharomyces in enologia, utilizzati in co-inoculo o in inoculi sequenziali

I batteriofagi in enologia

Parassiti batterici dal ruolo enologico ancora poco noto, i fagi possono influenzare l’andamento della fermentazione malolattica e non solo

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Perdomini-IOC, il partner ideale per qualunque produttore di vino

Perdomini-IOC, ad un anno dall’inizio della cooperazione con l’Institut Œnologique de Champagne, propone per il mercato italiano prodotti di straordinaria innovazione enologica. No-Ox, chiarificante per vini bianchi e rossi allergen free a base di derivato di chitina vegetale; Netarom Extra, derivato di lievito attivo contro l’aroma di ridotto, ricco in...

Idea Freddo: nuove tecnologie nei processi di vinificazione

Se è vero che l’andamento climatico è uno dei fattori essenziali per la buona riuscita di un’annata, è probabile che il controllo della temperatura e dell’umidità su valori ottimali sia di grande aiuto nei procedimenti di vinificazione. Questo è stato il ragionamento da cui è partita l’idea di utilizzare...

P.E. Labellers veste il Prosecco di Treviso Doc

Con una produzione annua di oltre diciassette milioni di bottiglie, La Gioiosa è una delle prime realtà vinicole in Italia, nonché una delle più importanti esportatrici di Prosecco e di Pinot Grigio. La Gioiosa ha vinto la medaglia d’argento al Decanter World Wine Award 2012 con il suo Valdobbiadene...

Identità di marchio ringiovanita per gli enzimi Rapidase

Creati nel 1922 a Seclin, nel nord della Francia, gli enzimi Rapidase hanno dimostrato la loro utilità nell'accelerare i processi industriali di diverse attività produttive. Rapidase è stato il primo enzima sviluppato per l’enologia ed è oggi il marchio più conosciuto nel settore. Per rinforzare la propria posizione di leader...

E ora il Cartizze è anche rifermentato in bottiglia

Bisol sceglie Vinitaly 2013 per presentare in anteprima assoluta Private Cartizze non dosato brut 2011. “Il progetto di rifermentare in bottiglia selezioni di particolare pregio nacque nel 2001, ma si fondava su oltre 35 anni di ricerche, iniziate negli anni '60 da mio zio Eliseo” spiega Desiderio Bisol, direttore...

Fiasco evergreen?

Fra i vini che l'azienda Campanacci di Faenza (con sede a Torre di Oriolo) presenterà a Vinitaly 2013, vi è anche il Sangiovese Rubicone IGT 2012, rigorosamente... in fiasco! Proprio così, il vecchio fiasco impagliato è riproposto in chiave moderna da Campanacci. La scelta del fiasco, sicuramente atipica per le aziende vinicole del...

Federbio per il vino bio certificato

Dal 7 al 10 aprile FederBio – Federazione Italiana Agricoltura Biologica e Biodinamica – promuove il vino bio certificato nell'ambito di Vinitaly: aziende vitivinicole e organismi di certificazione, incontri BtoB, mini corsi di conoscenza e degustazione di vini biologici, approfondimenti sui principi di vinificazione biologica e sul mercato del vino biologico. Lunedì...

Da imballaggio a scaffale

Roland Caminada è il responsabile dei progetti in legno del laboratorio protetto GWB (Cooperativa.Laboratori.Assistenza, che si occupa di avviare persone disabili all'occupazione e a un comportamento autonomo e socialmente corretto) a Bolzano. Insieme al falegname Raimund Pichler, egli ha ideato una nuova confezione in legno per le bottiglie di vino. Una...

Lallemand premiata all'Intervitis-Interfructa 2013

Una giuria internazionale composta da esperti tecnici e scientifici ha assegnato uno dei Premi all’Innovazione all’Intervitis-Interfructa 2013 di Stoccarda a Reduless®, lo specifico prodotto sviluppato da Lallemand per ridurre i difetti collegati ai problemi di riduzione nel vino. Tra le motivazioni che hanno spinto la giuria all’assegnazione del premio vi è...

VIVA Sustainable Wine, quando la sostenibilità è misurabile

Avviato dal Ministero dell’Ambiente nel luglio 2011, il progetto VIVA Sustainable Wine ha lo scopo di misurare e migliorare le performance di sostenibilità della filiera vite-vino, a partire dalla sperimentazione su alcuni grandi produttori italiani, che hanno sottoposto il loro processo produttivo ad una valutazione dell’impronta ecologica dal campo...
css.php